A PECHINO, NON SI BUDDA VIA NIENTE! - XI JINPING SI AFFIDA ALLA RELIGIONE PER “MORALIZZARE” LA CINA

Ilaria Maria Sala per "La Stampa"

La campagna contro la corruzione portata avanti da Xi Jinping compie una svolta inattesa. Il presidente cinese ha chiamato in causa perfino il potere della religione allo scopo di portare maggiore moralità in un Paese che sembra aver perso alcuni parametri fondamentali.

Secondo alcune fonti citate dalla Reuters, Xi sarebbe ormai disposto a lasciare maggior spazio a quello che era fino a ieri «l'oppio dei popoli», e conta sulla sua influenza positiva per raddolcire gli animi, induriti da trent'anni di riforme economiche senz'altro credo se non quello del dio denaro.

In questo periodo ancora di assestamento della nuova amministrazione, entrata in carica lo scorso marzo, si assiste del resto a una serie di tentativi di riportare il timone in direzioni più gradite da ognuna dalle varie lobby e fazioni all'interno del potere cinese - e quella per una maggiore tolleranza religiosa starebbe ora facendo sentire la sua voce. Non tanto per improvvisa devozione, appunto, ma al fine tutto pragmatico di combattere crimine, corruzione e amoralità diffuse, tramite un timor di Dio vecchio stampo.

Xiao Wunan, direttore della Asia Pacific Exchange and Cooperation Foundation (Apecf), una Ong con il sostegno del governo centrale che si occupa in particolar modo di scambi con i Paesi e le comunità buddhiste, sostiene che il periodo maggiormente persecutorio nei confronti di religioni e culti sarebbe infatti terminato: «Xi Jinping ha forti simpatie buddhiste, come del resto l'intera sua famiglia - dice - e non è certo l'unico caso all'interno del Partito Comunista».

Come Xiao stesso, del resto, membro di Partito e fervente buddhista, che già da alcuni anni sta promuovendo la Cina come «il più grande Paese buddhista al mondo», per espandere il «soft power» cinese anche in un'area poco esplorata, come per l'appunto quella del buddhismo.

Secondo Reuters, potremmo dunque assistere presto a un progressivo rilassamento dei controlli più repressivi nei confronti delle tre religioni tradizionali cinesi - ovvero il buddhismo, cristianesimo e taoismo - ma, secondo altre fonti, anche nei confronti del cristianesimo qualcosa si starebbe muovendo.

«La Cina sta cambiando atteggiamento anche con la Chiesa cattolica», ha detto una fonte, «e comincia ormai a non sopportare più l'assenza di relazioni diplomatiche con il Vaticano: potremmo forse vedere le prime concessioni in occasione della nomina del vescovo di Shanghai».

Indiscrezioni a parte, però, le religioni che sono state esplicitamente menzionate fino ad ora non comprendono il cattolicesimo, ma si concentrano sulle tre religioni tradizionali. Si tratta però di un segnale notevole: sotto Jiang Zemin, infatti, e dal 1999 in poi, si sono avute le persecuzioni anti-religiose più forti degli ultimi anni, con la messa al bando del gruppo spirituale Falun Gong, e la scomparsa del Panchen Lama riconosciuto dal Dalai Lama, sostituito con un bambino approvato dal governo centrale.

Politiche che non sono state ripudiate sotto Hu Jintao, predecessore di Xi Jinping, e che potrebbero dunque essere ora sotto parziale riesame. «Maggiore apertura e repressione sono due facce della stessa medaglia», commenta Nicholas Bequelin, di Human Rights Watch: «In Cina, la religione è al servizio dello Stato. Se lo Stato decidesse di rilassare i controlli, lo farebbe solo per motivi pragmatici».

Xiao Wunan, del resto, sembra molto ottimista rispetto al futuro del buddhismo nel Paese, pur sottolineando che «in Tibet la situazione è diversa, e le tensioni potrebbero rimanere più a lungo».

 

Barack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsLi Keqiang Manmohan Singh Li Keqiang Manmohan Singh WANG YEPING MOGLIE DI JIANG ZEMIN STRETTA DI MANO TRA HU JINTAO E JIANG ZEMIN jpeg

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO