1. VISITARE PECHINO NEL 25ESIMO ANNIVERSARIO DEL MASSACRO DI PIAZZA TIENANMEN FORMICOLANTE DI AGENTI IN DIVISA E NON, CON DOCILI LABRADOR TRASFORMATI IN 007 ANTI-ESPLOSIVI, DOVE SI ENTRA ATTRAVERSO UN GABBIOTTO ATTREZZATO DI METAL DETECTOR 2. COSA SUCCEDE SE, DAVANTI A UN DAGO IN VACANZA PECHINESE, UN DISSIDENTE SI METTE A URLARE? ECCOLO IL “TERRORISTA”! ACCERCHIATO E AGGUANTATO E TRASCINATO VIA DA UNA DOZZINA DI GUARDIE. STESSA FINE RISCHIA DAGO CHE HA IPHONATO IL FATTACCIO: ACCERCHIATO E AGGUANTATO! PER RIPRENDERSI IL TELEFONINO, ZAC! ZAC! LE IMMAGINI VENGONO CANCELLATE UNA PER UNA. TIENANMEN NON ESISTE! 3. QUALCUNO RICORDI A MATTEUCCIO RENZI - CHE SBARCHERÀ A PECHINO L’11 GIUGNO PER LA BELLEZZA DI 23 ORE A CACCIA DI AFFARI PER LE DISGRAZIATE AZIENDE ITALICHE - DI EVITARE DI CIANCIARE COL PRESIDENTE XI DI DEMOCRAZIA E LIBERTÀ DI PAROLA IN QUELLA CHE È LA PRIMA DITTATURA CAPITALISTA

1. DAGOREPORT DA PECHINO
Tra weekend e feste, un “ponte” all’italiana di 4 giorni rovescia su Pechino e dintorni (Grande Muraglia, Città Proibita, Tomba dell’Imperatore, etc.) migliaia di cinesi da ogni provincia. L’epoca del “pugno di riso” e del “pane razionato” appartiene ai giornali degli anni Novanta, s’avanza un ceto ex proletarizzato voglioso solo di occupare le stanze dell’Hilton piuttosto che le piazze della città. Nei siti deputati al turismo, pochissimi sono gli europei in circolazione. “Siete poveri”, sottolinea lapidario la mia guida cinese con uso di italiano.
 
Il pulmino dell’agenzia turistica si ferma questa mattina alle 11 all’ingresso di piazza Tienanmen, dove si entra solo attraversando un gabbiotto attrezzato di metal detector pullulante di poliziotti in divisa e non: con mia moglie Anna e mio figlio Rocco, e con la guida ci mettiamo in fila.
 
Passo dopo passo, avanziamo verso il fatidico ingresso frastornati dalla folla in gran parte giovane col pupo frignante (un sol figlio è permesso), incuriositi di notare la fila interminabile che tenta di entrare nel mausoleo per sbirciare la mummia di Mao, distratti dall’apparizione di dolci labrador al guinzaglio di poliziotti nerovestiti, arruolati come 007 a quattro zampe a caccia di esplosivi.
 
Ma non facciamo in tempo ad oltrepassare il metal detector che sentiamo un uomo che grida: urla una sola ed incomprensibile frase: eccolo il “terrorista” del 25esimo anniversario! Il poverino viene subito accerchiato e agguantato da una dozzina di guardie che non ce la fanno a tappargli la bocca. Io afferro l’Iphone e mi registro la cattura del dissidente. Da perfetto idiota, anziché girare i tacchi dopo i primi scatti, continuo, anzi, mo’ gliè faccio pure er filmino.
 
Il filmino me l’hanno fatto loro! Ovviamente gli sbirri in borghese mi arrivano addosso vogliosi solo di sequestrarmi il cellulare. Entra in scena la guida, parlotta con gli agenti, e zac! zac! le immagini vengono cancellate una per una. Tienanmen non esiste.
 
(Qualcuno ricordi a Matteuccio Renzi - che sbarcherà a Pechino l’11 giugno per la bellezza di 23 ore a caccia di affari per le disgraziate aziende italiche - di evitare di cianciare di democrazia e libertà di parola in quella che è la prima dittatura capitalista del mondo).
 
 
2. GABBIA DORATA E 100MILA SPIE PER «CANCELLARE» TIENANMEN
di Guido Santevecchi per il Corriere della Sera

 
Il primo a finire agli arresti è stato Hu Jia, attivista che fa campagna per i malati di Aids. Gli agenti sono andati a casa sua a febbraio e gli hanno spiegato che questo è «un anno molto delicato». Questo è il venticinquesimo anniversario del massacro sulla Tienanmen; ma i poliziotti non hanno citato né la piazza né la data, il 4 giugno 1989, perché in Cina sono parole proibite.
 
Dopo Hu sono finiti in carcere altre decine di dissidenti e avvocati dei diritti civili, qualche artista, un poeta, esponenti della comunità gay e buddisti. Poi, all’inizio di maggio, la piazza cuore del potere e della storia è stata circondata da una nuova barriera rinforzata e dorata. Sono i preparativi del governo per la ricorrenza innominabile.
 
SORPRESA
Pechino sembra sospesa, stordita dal caldo asfissiante fuori stagione (42 gradi di massima) e sorpresa dall’enorme spiegamento di forze. L’ultimo segno di quasi serenità è all’angolo di Wangfujing, il viale commerciale distante un chilometro dalla Tienanmen: un bambino saltava felice in una pozzanghera e un netturbino aspettava paziente che finisse di giocare prima di spazzare via l’acqua.
 
 Ma a dieci metri c’erano tre soldati con elmetto, pistola nella fondina e mitra imbracciato che scrutavano inespressivi. Procedendo verso la piazza, furgoni e auto della polizia, agenti in postazione, dissuasori metallici agli incroci. E poi le barriere dorate, imbullonate sul marciapiedi. Sul web i pechinesi di spirito le hanno definite degne di un «tuhao», la parola che identifica i cafoni arricchiti dell’economia di mercato amanti dei gioielli d’oro. Forse al regime fa piacere che invece di parlare dell’anniversario di sangue la gente banalizzi. ?
 
Le autorità dicono che la gabbia dorata è a prova di auto, per evitare nuovi attacchi come quello uiguro di mesi fa. Ufficialmente sono solo precauzioni anti-terrorismo anche le pattuglie armate che attraversano la capitale. In parte è vero, perché dopo gli ultimi attentati sanguinosi nel lontano Xinjiang il governo teme che il terrorismo di matrice etnica e islamica colpisca anche qui: nelle stazioni della metropolitana da qualche giorno si passano al metal detector i pendolari, causando code bibliche. ?
 
Ieri i giornali di Pechino hanno annunciato che le autorità hanno mobilitato centomila cittadini per raccogliere informazioni. Dicono che è per proteggere la città dai terroristi: li pagano due yuan (25 centesimi) a soffiata. I più efficienti, quelli capaci di riferire tre sospetti al giorno, riceveranno a fine mese 200 yuan (25 euro, una bella cifra).
 
Questi informatori volontari sono stati reclutati tra gli assistenti ai bagni pubblici, gli ambulanti, i portieri dei palazzi, gli edicolanti. Anche questo non è inedito a Pechino: circa 850 mila pensionati si prestano volentieri a controllare i loro quartieri. Ma con il pensiero alla Tienanmen il nuovo esercito popolare di spie ausiliarie accresce l’ansia.
 
STARE ALLA LARGA
Diversi uffici di agenzie e giornali internazionali hanno ricevuto il consiglio di stare alla larga dalla piazza. A quattro, cinque chilometri dalla Tienanmen, il vialone Chang’an (Pace duratura) prende il nome di Fuxingmen: qui nella notte del 3 giugno 1989 passarono i camion con i soldati e i carri armati ai quali era stato ordinato di schiacciare i «contro-rivoluzionari», gli studenti che da aprile occupavano la piazza del potere chiedendo riforme democratiche.
 
Sul Fuxingmen, sotto il viadotto di Muxidi, i ragazzi cercarono di fermarli; i soldati spararono, anche i palazzi furono colpiti. Il punto dove si combattè più duramente è di fronte al Blocco 27, una serie di casermoni di abitazione. I fori non ci sono più, naturalmente. Seduti su sgabelli, davanti ai portoni, sei civili con il bracciale rosso dei volontari per la sicurezza.
 
Girando sul retro e schivando un paio di poliziotti abbiamo avvicinato alcune coppie di anziani. «Certo che abito qui, da un sacco di tempo». Che cosa ricordate... «Non c’è niente da ricordare». Uno solo, mentre si allontanava con la compagna che gli chiedeva le ha sussurrato: «Sai, qui sparavano, ma è stato molto tempo fa». ?Il partito comunista ha imposto una sorta di amnesia collettiva.
 
Louisa Lim, autrice della «Repubblica popolare dell’amnesia» ha cercato di fare un sondaggio tra gli universitari, mostrando la celebre foto del ragazzo davanti ai tank: su 100 solo 15 l’hanno riconosciuta come l’immagine simbolo della Tienanmen. Molti dicono che è tutta un’invenzione degli americani; altri che «se davvero qualcosa è successo è stato provocato dalla Cia». Un tassista chiacchierone assicura che lui era militare a quei tempi e che i soldati hanno «solo sparato a terra o in aria, se qualcuno è stato ferito sono stati di sicuro colpi di rimbalzo».
 
E poi ci sono anche personaggi importanti, come il geniale Jack Ma di Alibaba, che hanno detto: «Quell’incidente? Una decisione crudele, ma corretta». ?Gli arresti preventivi, le intimidazioni, la censura che cancella dal web cinese la data 4 giugno 1989 (aggirata da qualche ardimentoso con definizioni tipo «35 maggio» e «ultimo anno degli 80»), hanno fatto cadere l’ultima illusione di riforma politica, 25 anni dopo. Dagli arresti domiciliari Hu Jia si fa sentire: «Dicono che è primavera a Pechino, ma è sempre inverno». ?Piazza Tien An Men 1989Piazza Tien An Men 1989POLIZIA PRESIDIA PIAZZA TIENANMEN PER ANNIVERSARIO MASSACROPOLIZIA PRESIDIA PIAZZA TIENANMEN PER ANNIVERSARIO MASSACROUn auto contro la folla a Tienanmen h fg big right Un auto contro la folla a Tienanmen h fg big right VEGLIA IN RICORDO DELLECCIDIO DI PIAZZA TIENANMEN A HONG KONG VEGLIA IN RICORDO DELLECCIDIO DI PIAZZA TIENANMEN A HONG KONG TRAFFICO BLOCCATO DOPO LATTENTATO A PIAZZA TIENANMEN IN CINA TRAFFICO BLOCCATO DOPO LATTENTATO A PIAZZA TIENANMEN IN CINA xi-jinping-peng-liyuan-scendono insieme dall aereoxi-jinping-peng-liyuan-scendono insieme dall aereoCINA ANNIVERSARIO PIAZZA TIENANMEN article A F DC x x CINA ANNIVERSARIO PIAZZA TIENANMEN article A F DC x x LE DUE COPERTINE DEDICATE A XI JINPING DALL ECONOMISTLE DUE COPERTINE DEDICATE A XI JINPING DALL ECONOMISTXI JINPING INCONTRA I CINESI PER STRADA jpegXI JINPING INCONTRA I CINESI PER STRADA jpegRENZI GIOCA A CALCIO RENZI GIOCA A CALCIO xi jinping gioca a calcioxi jinping gioca a calcio

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…