TE LA DO IO L’EUROPA UNITA! CAMERON NELLA MORSA DEI “FALCHI”

Fabio Cavalera per "Il Corriere della Sera"

Momento peggiore per andare alla Casa Bianca forse non c'era. Convinto di volare da Obama per discutere, fra le altre cose oltre alla Siria, l'istituzione di un'area anglo-americana di libero commercio, David Cameron si è trovato nella spiacevole condizione del premier impallinato dal «fuoco amico». La questione europea per Downing Street è una mina ormai saltata.

Mentre ancora stava mettendo a punto il dossier da affrontare con Washington, in particolare le risposte da dare all'amministrazione Usa che gli chiede di non insistere sull'uscita dalla Ue e che anzi gli obietta l'intenzione di stringere un nuovo patto commerciale ma solo se Londra negozierà ma continuerà la partnership con l'Europa, il premier britannico si è visto scaraventare addosso il guanto di sfida da una fetta consistente del suo partito.

Uno sgambetto violento, viste le circostanze. Un modo per metterlo con le spalle al muro e per costringerlo, come avvenuto, a presentare a stretto giro di posta (stamane) un progetto di legge sul referendum sì o no a all'Europa. Mossa che apre mille scenari.

Che le acque fossero agitate nella periferia e nelle seconde file del gruppo parlamentare oppure fra i più anziani esponenti tory ancora legati alle tradizioni e alle suggestioni thatcheriane, David Cameron lo sapeva bene. E, così pure, che all'interno del suo governo alcuni ministri fossero particolarmente «nervosi» aveva avuto modo di constatarlo di persona.

Ma che due pezzi da novanta del calibro di Michael Gove che guida il dicastero dell'educazione e Philip Hammond che è a capo della difesa uscissero allo scoperto con interviste in televisione per dire che se si celebrasse oggi il referendum sull'Europa loro voterebbero no e che non c'è tempo da perdere nel convocare un referendum, Downing Street non poteva e non voleva metterlo in conto. Specie a poche ore dal vertice con Obama.

Invece la bomba politica è deflagrata dimostrando che i conservatori sono sull'orlo di una crisi non passeggera, una crisi che entra nelle stanze importanti del governo. Considerando che nell'arena non ha mancato di presentarsi pure l'eccentrico e potente sindaco di Londra, Boris Johnson, che sta giocando una partita in proprio per conquistare la leadership nazionale e che sul Daily Telegraph, con duplicità assoluta, sostiene di non ambire alla separazione dall'Europa subito, che è sbagliato ma che se questa Europa non cambia sarà bene divorziare, si delinea per David Cameron uno scenario per niente facile da gestire nel prossimo futuro.

L'assedio a Downing Street si sviluppa sia sul fronte interno che su quello internazionale. Le fughe in avanti e le frenate sull'Europa, che hanno contraddistinto la rotta di David Cameron negli ultimi mesi, si stanno ritorcendo contro di lui. Un boomerang.

Così, il premier si trova con due ministri di primo piano che lo contestano e allo stesso tempo con una mozione degli oltranzisti euroscettici che sarà discussa e votata mercoledì ai Comuni (se i promotori non si fermeranno) per censurare l'assenza dal programma legislativo di quest'anno di una legge con le procedure e le date certe del referendum europeo.

Lo smacco è di contenuti e di forma perché quel programma lo ha letto e illustrato la
regina. E non è di certo un gesto di bon ton verso la sovrana provare a emendarlo in maniera tanto chiassosa.

Da qui la stizza di Cameron quando ieri sollecitato lungo la rotta verso Washington ha rifiutato l'idea di un partito che gli sta sfuggendo di mano. Presentarsi alla Casa Bianca con queste grane in casa non è il migliore biglietto da visita da esibire. Inevitabile la freddezza dei commenti.

Cameron ha bollato le uscite dei due ministri (il loro no all'Europa) come «questioni ipotetiche, non essendoci il referendum domani» e ha ripetuto il suo mantra: con l'Europa «si trattano le riforme per renderla più flessibile, più competitiva, più aperta e per migliorarne le relazioni con il Regno Unito così da offrire ai nostri cittadini, quando avremo il referendum prima della fine del 2017, una scelta appropriata».

Gettare la spugna in anticipo è controproducente, ha rimarcato Cameron dando dei perdenti a coloro che lo criticano per le cautele e gli sbandamenti. La strategia del premier è di non usare toni ultimativi adesso, anche per non spezzare gli equilibri già fragili di coalizione con i liberaldemocratici, ma di utilizzare l'Europa come tema elettorale di fondo nelle politiche del 2015 con la convinzione di catturare i voti degli euroscettici quando più conta e con lo slogan: se vinco io, se mi rimanderete a Downing Street senza il laccio di un'alleanza, faremo il referendum.

Gioco rischioso. E gioco che non sembra accontentare la fronda dei conservatori che chiede impegni e passi immediati per avviare le procedure di separazione dalla Unione.
David Cameron è al bivio: o convince i suoi amici-nemici interni a pazientare usando la tattica del mordi e fuggi fino alla consultazioni oppure rischia di ritrovarsi vittima di un'imboscata al giorno e delle fibrillazioni che la crescita del partito dell'indipendenza di Nigel Farage sta determinando.

Le elezioni locali sono state molto più di un campanello d'allarme. L'Ukip, che ha nell'antieuropeismo la sua bandiera, si è affermato come la terza forza politica ma soprattutto ha eroso altissime percentuali di consenso nelle regioni tradizionalmente vicine, se non fedeli, ai conservatori.

Cameron ha provato nelle ultime settimane a sterzare verso posizioni decisamente più aggressive nei confronti dell'Unione Europea ma il suo intervento è risultato tardivo e soprattutto macchiato dal sospetto dell'opportunismo elettorale. Sono in tanti a non credergli.

Il messaggio che gli euroscettici e gli eurofobici hanno recapitato a Downing Street proprio a ridosso della visita a Obama segnala che la spaccatura non è una finzione o un leggero mal di pancia. Una componente importante dei tory trascina Cameron fuori dall'Europa sull'onda dei sondaggi e degli umori popolari (la voglia di abbandonare la Ue predomina e persino fa breccia fra i laburisti).

La Casa Bianca (ecco il fronte internazionale) invece lo trascina dentro: l'amministrazione americana è favorevole a un'Europa unita con Londra che tratta sulle riforme ma che ne è parte senza remore. Obama a Cameron lo ha già detto un paio di mesi fa. E lo ha ripetuto nell'incontro di ieri.

In mezzo a queste tensioni di casa e a questi colloqui e divergenze con l'alleato principale c'è il calvario di un premier ormai prigioniero delle sue ambiguità sulla questione Europa. Che sia lui stesso un euroscettico non v'è dubbio. Ma l'alleanza coi liberaldemocratici, che sono i più convinti sostenitori dell'integrazione, e le relazioni sia con Washington sia con Berlino lo hanno fino ad oggi costretto a un approccio più pragmatico mettendolo nella condizione di frenare gli oltranzisti del suo partito e dell'Ukip.

Solo che ora il gioco non regge più. Non basta che Cameron prometta il referendum per il 2017. Non basta che Cameron prometta di fare dell'Europa il campo di battaglia delle prossime elezioni politiche nel 2015.

A Cameron, che insiste sulle necessità di trattare e di sottoporre al giudizio delle urne il risultato dei negoziati sulle riforme europee, si chiede un atto di rottura: non la vaga e lontana intenzione di un sì o di un no ma qualcosa di più preciso, un orientamento forte ad accelerare il divorzio, sia pure amichevole, con l'Europa.

La verità è che a furia di inseguire gli estremisti dell'euroscetticismo, ogni volta andandogli dietro e alzando l'asticella dello scontro con la Ue, David Cameron si ritrova alla fine nel loro mirino, quasi costretto a obbedire ai loro ultimatum, addirittura ad arrendersi presentando ai Comuni, mentre ancora è negli Stati Uniti, il progetto di legge sul referendum. Le certezze sulla sua leadership vacillano. La resa nei conti fra i conservatori è cominciata.

 

DAVID CAMERON A DAVOS CAMERON DAVIDDAVID CAMERON E IL PREMIER SCOZZESE ALEX SALMOND DAVID CAMERON A NEW YORK DAVID CAMERON NIGEL FARAGE UKIP DAVID CAMERON BARACK OBAMA CAMERON E MERKEL A DAVOS MERKEL E CAMERON DAVID CAMERON E ANGELA MERKEL A DAVOS

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…