A DOMANDA, RISPONDA - TERZO GRADO DI BECHIS AL SALVATORE DELLA PATRIA GOLDMONTI CHE VA A “PORTA A PORTA” (PRIME TIME) - “PERCHÉ AVEVATE INSERITO L’IRPEF NELLA MANOVRA E POI L’AVETE TOLTA - PERCHÉ È EQUO CONGELARE L’INDICIZZAZIONE DELLE PENSIONI SOPRA I 1000 € AL MESE? - NON LE SEMBRA DI AVER FATTO MOLTI REGALINI ALLE BANCHE ITALIANE? - QUALI DELLE MISURE CHE POI ABBIAMO VISTO HA ANTICIPATO ALLA MERKEL - E SOPRATTUTTO COSA È SEMBRATO AL CANCELLIERE TEDESCO COSÌ “IMPRESSIONANTE”?”…

Franco Bechis per "Libero"

Mario Monti si è concesso a più conferenze stampa in queste due settimane e più da quando è diventato presidente del Consiglio. Il professore non fugge le domande, e spesso cerca il rapporto con i giornalisti, come faceva anche quando era commissario della Ue. Non è mancato lui, sono mancate però le domande. Perché con quella piaggeria che spesso la stampa ha nei confronti di nuovi potenti, a ogni conferenza le richieste più pungenti sono state: «Professore, come sta? È stanco? È contento?», e giù di lì. Terminato l'ultimo Ecofin la scorsa settimana si è raggiunto l'apice.

Un giornalista italiano ha fatto a Monti una domanda anche interessante sui vertici di Finmeccanica, premettendo però un inusuale: «Lei è libero di non rispondere».
Siamo giunti a questo record: uno la domanda la fa, ma non sia mai che pretenda una risposta. E mette le mani avanti subito. Con questo nuovo stile della stampa italiana, improvvisamente assai diverso da quello che caratterizzava le precedenti conferenze stampa a palazzo Chigi, c'è da temere per la prima uscita televisiva del prof. Monti, questa sera nel salotto di Porta a Porta. Siamo certi delle domande di Bruno Vespa, ma se può servire a ravvivare un po' la serata, ne suggeriamo sommessamente qualcuna pronta per l'uso.

Si potrebbe a chiedere a Monti perché palesemente ha concesso al suo ministro Dino Piero Giarda di sventolare una bugia presentando la manovra economica domenica sera. Giarda infatti ha accusato i giornali di essersi inventati di sana pianta, perfino nei titoloni dei giorni precedenti, un aumento delle aliquote Irpef. Siccome quell'aumento era scritto nero su bianco nel testo in entrata in consiglio dei ministri, che cosa ha convinto il governo ad accantonarlo? C'è qualcuno fuori dal consiglio dei ministri che ha favorito quella (saggia) idea? È stato il Pdl? Beh, è importante sapere chi e come ha messo nei binari quella manovra.

Ad esempio: è stato Bersani a chiedere a Monti di inserire la mini-tassa su chi aderì allo scudo fiscale? E il premier, se ha accolto la richiesta, è convinto che sia equa quella una tantum sugli scudati rispetto alla imposta di bollo contemporaneamente inserita su tutti i contratti bancari e finanziari? E, visto che siamo in tema, Monti è sicuro che quello specchietto per le allodole funzioni davvero? Quanti di quegli scudati pensa di scovare ancora? E se non li scova, toglierà i soldi ai pensionati che prendono più di 500 euro al mese, visto che l'adeguamento di quegli assegni alla inflazione era coperto con la tassa sullo scudo fiscale?

Visto che ci siamo, anche filasse tutto perfetto, considera un esempio di equità avere congelato l'indicizzazione degli assegni pensionistici sopra i mille euro al mese? Mille euro nella nuova Italia è uno stipendio da ricchi? Siccome l'equità è lo slogan principale con cui è stata presentata la manovra economica, vediamo un po' quanto è equa la supertassa sulla casa che da sola vale quasi mezza manovra. Professore Monti, hai mai letto il rapporto del suo ministero dell'Economia sugli immobili in Italia?

Avesse preso in mano quello 2011 avrebbe letto che il 72% dei proprietari di immobili ha un reddito complessivo inferiore ai 26 mila euro lordi annui. Le sembra uno stipendio da ricchi? Crede che sia equo avere tassato loro la casa di abitazione aumentando pure gli estimi del 60%, o le sta per scappare una lacrimuccia dopo avere fatto la frittata come è capitato al suo ministro Elsa Fornero?

Scorrendo il testo della manovra trovo. Prima parte: garanzia dello Stato su tutte le obbligazioni ed emissioni bancarie fino al tetto del patrimonio netto di vigilanza. Poi: contante limitato a 1000 euro, e obbligo al di sopra di utilizzo di pagamenti elettronici o bancari. Terzo: obbligo per chiunque attenda 500 euro dallo Stato di aprire un conto corrente bancario a condizioni speciali. Vale anche per i pensionati. Quarto: obbligo per artisti e professionisti dello spettacolo di aprire un conto corrente per l'attività di impresa.

Mi fermo, ma c'è dell'altro: non le sembra di avere fatto un numero impressionante di regalini alle banche italiane? Se le è inventate lei quelle norme o c'è qualcuno che gliele ha suggerite? Chi? E per rimanere all'equità, credo che sia equo costringere una pensionata a 500 euro al mese ad aprirsi un conto corrente bancario?

Le lascio qualche domandina in fondo, più generale. Quali delle misure che poi abbiamo visto ha anticipato ad Angela Merkel e soprattutto cosa è sembrato al cancelliere tedesco così impressionante? E ancora: in questa manovra ha soprattutto aumentato tasse (e contributi previdenziali). Per portare in alto un'asticella fiscale non ci vuole un professorone, basta un bambino. Sta preparando qualche idea un po' più innovativa per il futuro?

Ad esempio, ha in mente qualcosa sulla riduzione del debito pubblico? Nella sua manovra c'è una sola norma, quella sulla vendita delle quote Co2. Non le sembra un po' poco di fronte alla emergenza? E sta squadrona di professori, dopo avere svolto il compitino banale che abbiamo visto domenica, la facciamo lavorare sul serio? C'è un bel banco di prova: fra sei mesi aumenterà l'Iva di due punti senza starci troppo a pensare, o in tutto quel tempo i professoroni saranno capaci di inventarsi meraviglie alternative? Altrimenti, che li ha chiamati a fare a palazzo Chigi e dintorni?

 

11 DOMANDE AL PREMIERbechis montiELSA FORNERO PIERO GIARDA Pier Luigi Bersani

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO