PRIMARIE PD: COMUNQUE VADA SARà LA FINE DEI VECCHI PATTI – BERSANI, “CERTISSIMO” DI VINCERE, PUNTA A UN’ASSE CON RENZI: TU MI “COPRI” SULL’ALA DESTRA E DEL RINNOVAMENTO E IO TI RICONOSCO COME LEADER DELLA MINORANZA - ALL’ANGOLO I CAPIBASTONE DI CULATELLO (MA SENZA DI LORO COME LI PRENDE I VOTI?) - POLTRONE IN PARLAMENTO PER I RENZIANI - MA C’E’ UN MA: E SE FOSSE PIER-ACCIAIO IL LEADER DELLA MINORANZA?...

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

Oggi in televisione potranno anche darsele di santa ragione, ma poiché in politica non tutto è bianco o nero, la verità è che i rapporti tra Pier Luigi Bersani e Matteo Renzi sono migliori di quelli che intercorrono tra tanti loro supporter. Tant'è vero che persino un partigiano come Roberto Reggi dice: «Il Pd può giocare con un buonissimo attacco a due punte». Ovvio che poi per l'ex sindaco di Piacenza, il ruolo di «centravanti» lo debba ricoprire Renzi, ma questa è comunque una frase indicativa.

E Bersani (che chiaramente immagina se stesso a fare il centravanti) la vede come Reggi. Il segretario, infatti, da politico lungimirante qual è, ha capito perfettamente che il primo cittadino di Firenze è utile al Partito democratico «perché dialoga con settori che non sono i nostri». E per un leader che ha voluto le primarie non solo per risolvere i rapporti di forza interni («se vinco si fa come dico io»), ma anche - e soprattutto - per colmare il divario tra la politica e gli elettori, questo è un fatto importante.

Perciò Bersani, che è sicuro di vincere, ritiene che dopo non si possa «liquidare» Renzi, ma che in qualche modo occorra «coinvolgerlo». Per questa ragione il segretario non vede di buon occhio tutti quelli che attaccano a testa bassa il primo cittadino del capoluogo toscano. Non è così che si fa, perché «giochiamo tutti nella stessa squadra». Il riferimento vale pure per Renzi, che ogni tanto sembra smarcarsi dal partito.

Insomma, dopo il 2 dicembre il segretario ha intenzione di andare all'accordo con il sindaco, perché, in fondo, «la sua spinta a rinnovare può riversarsi in una fiducia che sia poi io a farlo questo rinnovamento». Ed è questo, in realtà, più ancora degli atteggiamenti di Renzi, a preoccupare i maggiorenti del Pd, che temono di venire emarginati da un'eventuale intesa Bersani-Renzi.

Già, perché, come sottolineava ieri il direttore dell'Unità Claudio Sardo, bersaniano di ferro, è vero che le primarie «non sono un congresso, ma hanno cambiato i termini del congresso». Il che vuol dire che potrebbero modificare gli equilibri. Del resto Matteo Renzi non ha mai nascosto di voler portare alcuni dei suoi sostenitori in Parlamento. Per questo farà pesare i voti delle primarie: quale che sia la percentuale, 30 o 40 per cento. E l'accordo passerà anche per questa strada.

Non sarà una corrente organizzata, quella del sindaco, ma poco ci manca. E quindi dei posti in lista - e nemmeno pochissimi - dovranno essere ceduti ai renziani. Con conseguente scoramento della vecchia guardia. Di cui anche Bersani, peraltro, voleva disfarsi per mettere gente nuova, giovani, e creare così una futura classe dirigente. Solo per Rosy Bindi il segretario sembra fare un'eccezione. E su questo Renzi, che invece non la pensa come lui, continuerà a punzecchiarlo.

Ma c'è un altro punto su cui le strade del sindaco di Firenze e il leader del Partito democratico inevitabilmente divergono. Bersani vorrebbe coinvolgere Renzi nel Pd, metabolizzandolo. Per il primo cittadino del capoluogo toscano invece l'accordo di reciproca convenienza si ferma alle porte di Firenze. Ci saranno sì dei renziani a Roma e in Parlamento, ma lui continuerà a fare il suo mestiere di sindaco, intensificando nel frattempo la presa sul partito. Missione impossibile? Chi lo conosce bene ricorda: «Da sindaco ci ha messo pochissimo a smantellare la vecchia cupola del Pci di Firenze».

Alla sua età, comunque, si può aspettare ancora un po' prima di provarci di nuovo. Tanto più che nelle previsioni del sindaco rottamatore - e non solo nelle sue - i prossimi saranno due anni difficili per l'Italia e un governo Bersani-Vendola, pur con l'apporto dell'Udc non avrà vita lunga. Insomma, il ragionamento è questo: se il segretario vince alle primarie le strade sono due, o mette su un esecutivo fragile, o, come osserva Reggi, cede il passo a un Monti bis. In entrambi i casi il sindaco è disposto ad aspettare.

Ciò non significa che Renzi non punti ancora a vincere. Mira al voto d'opinione di Vendola, a quelli, come Margherita Hack, che cercano il «nuovo». «Diciamo la verità - spiega lui agli amici - Bersani e i suoi, dopo quel risultato non certo eclatante, visto che avevano tutto l'apparato, hanno paura. Per questo cercano di complicare le regole del secondo turno». Da questo orecchio, però, Bersani non ci sente: la vittoria sarà sua. Ne è certo. Anzi, certissimo.

 

DOPPIA FACCIA RENZI E BERSANI BERSANI RENZIROBERTO REGGICLAUDIO SARDO MARGHERITA HACK AL VOLANTENIKI VENDOLA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO