1. UNA DONNA PER LA PRIMA VOLTA AL QUIRINALE? STAVOLTA IL “MIRACOLO” SEMBRA POSSIBILE MAGARI PER FARE UN DISPETTO AL DITTATORELLO MATTEO RENZI. E LA MEGLIO PIAZZATA E’ LA SENATRICE A VITA NOMINATA DA RE GIORGIO NEL 2013, ELENA CATTANEO (1962) 2. PER LA GIOVANE ACCADEMICA “SPASIMA” PURE IL FONDATORE EUGENIO SCALFARI 3. MENTRE PER LO SCRITTORE GUIDO CERONETTI LA CANDIDABILE N.1 E’ EMMA BONINO (1948). MA SENZA UN KINGMAKER DEL PESO MARCO PANNELLA LE CHANCE SONO AL MINIMO (STORICO) 4. E NONOSTANTE LE SUE AMBIZIONI SBAGLIATE, È DESTINATA A RESTARE “AL PALO” (DI PARTENZA) LA PRESIDENTESSA DELLA CAMERA, LAURA BOLDRINI (1961), PER ADESSO SUPERATA NEL NOSTRO “BORSINO” DALLA BIPARTISAN ANNA FINOCCHIARO DEL PD (1955)

Tina A. Commotrix per Dagospia

 

laura boldrinilaura boldrini

“Un presidente donna? Oddio! Sarebbe davvero una bella novità. Chissà? magari il miracolo potrà materializzarsi soltanto per fare un dispettuccio a Renzi… Tutto è possibile oggi con una nave parlamentare composta di naufraghi e ammutinati della seconda repubblica aggrappati al loro cadreghino…”.

 

Seduto a un tavolo della sala da tè “Babington” in piazza di Spagna, l’ex ambasciatore è gran conoscitore dei Palazzi romani che ha frequentato nel corso di oltre mezzo secolo di carriera ministeriale.

“Lei ha letto il libro della Elsa Maxwell, ‘Party’? La gran pettegolona dell’arte del divertimento spiega come ai suoi tempi erano cambiate l’insieme di regole elementari di buona condotta per organizzare una festa. Ecco, anche per l’elezione del nuovo capo dello Stato nessuno può far ricorso al vecchio galateo politico-istituzionale. Insomma, per dirla ancora con la soave Maxwell: sono finite pure le buone maniere tra i nostri presunti leader.

Emma Bonino e Flavio Zanonato Emma Bonino e Flavio Zanonato

 

Fuori dall’”etiquette” e dalle diplomazie, il nostro interlocutore - come altri numerosi osservatori - per la prima volta non esclude che dopo Re Giorgio al Quirinale arrivi una Regina.

“Anche se il nostro Parlamento resta, trasversalmente, fortemente maschilista. E per restare al giochino delle liste delle preferenze le mie vanno a Emma Bonino ed Elena Cattaneo”, mi congeda amorevole l’ex ambasciatore.

 

In passato qualche seria “chance” ad ambire al ruolo di presidentessa l’hanno avuta Nilde Iotti (Pci) (1992, nomina di Scalfaro) si fermò a 249 preferenze, e Rosa Russo Jervolino (Dc).

Tant’è che soltanto nel giugno 1978, però (elezione di Sandro Pertini), nell’aula di Montecitorio il presidente di turno scandirà - e per ben cinque volte -, il nome di una donna: la giornalista-scrittrice Camilla Cederna e due quello di Eleonora Moro, vedova dell’ex presidente Dc, Aldo.

elena-cattaneoelena-cattaneo

Non era mai accaduto fino allora.

 

Nella tornata presidenziale successiva (Francesco Cossiga, 1985) l’extraparlamentare Camilla Cederna ebbe ancora 8 voti e 2 Tina Anselmi (Dc).

“Se avessi la ventura di sedere sui chiodi vellutati delle note Aule, il candidabile n.1 sarebbe tuttora Emma Bonino (1948), oggi semicancellata dalla politica galvanica, cioè fintamente viva”, ha auspicato su “la Repubblica” lo scrittore Guido Ceronetti. Nemmeno l’ascetico poeta-marionettista si è voluto sottrarre alla Lotteria del Quirinale.

 

Anna Finocchiaro Anna Finocchiaro

Senza il vecchio e astuto “kingmaker” radicale Marco Pannella, restano tuttavia al minimo (storico) le speranze di Emma di entrare da protagonista nella “Rosa&Rosa” delle probabili papesse. E nonostante le sue ambizioni sbagliate, è destinata a restare “al palo” (di partenza) la presidente della Camera, Laura Boldrini (1961), per adesso superata nel nostro “borsino” da Anna Finocchiaro del Pd (1955).

 

La migliore “piazzata” resta così l’accademica e neo senatrice a vita, Elena Cattaneo (la terza senatrice a vita chiamata sedere a palazzo Madama dopo Camilla Ravera e Rita Levi Montalcini), per la quale spasimano sia Re Giorgio, che l’ha nominata nel 2013, sia il sommo fondatore, Eugenio Scalfari.

Sempre sperando che sia femmina.

vista quirinale da casa pazzagliavista quirinale da casa pazzaglia

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....