VIENI AVANTI, PECHINO! DOPO AVER MESSO KO OBAMA ORA PUTIN DEVE GUARDARSI SOLO DALLA CINA

Mau.Mo. per La Stampa

«Vladimir Putin sta vincendo la partita siriana perché ha tutto ciò che manca a Barack Obama»: parola di Ian Bremmer, presidente dell'«Eurasia Group», uno dei centri studi più apprezzati a Washington per le analisi sulla Russia che un'apposita newsletter recapita a membri del Congresso e dell'amministrazione.

Quali sono le carte vincenti del capo del Cremlino?
«Putin ha anzitutto una strategia chiara che sta funzionando perché vuole mantenere Bashar al Assad al potere a Damasco e gli sta riuscendo assai bene, dopo oltre due anni di guerra civile. È verosimile che Assad resti ancora in sella e questo evidenzia il successo di Putin.

In secondo luogo Putin è l'unico leader a poter condizionare le mosse di Assad, che resta l'attore-chiave della crisi, come l'attuale partita sul disarmo chimico sta dimostrando. Infine, ma non per importanza, Putin ha il migliore ministro degli Esteri del G20: Sergei Lavrov è un formidabile conoscitore dei meccanismi delle Nazioni Unite, sa giocare molto duro ma è anche un diplomatico molto raffinato».

Sul fronte opposto quali invece sono le maggiori debolezze di Barack Obama?
«La più decisiva è l'assenza di una vera strategia siriana. Obama ha voluto soprattutto evitare gli sviluppi indesiderati: dall'intervento militare al voto del Congresso. Anziché costruire un percorso in positivo ha avuto come priorità evitare degli ostacoli. Il risultato è stato di apparire in continua contraddizione, ambiguo, incerto. E poi non ha vicino nessun consigliere paragonabile a Lavrov».

Perché Putin ha scritto l'articolo sul «New York Times»?
«Per sottolineare che sta vincendo la partita siriana. È stato come fare il giro della vittoria attorno al campo da gioco dopo aver sconfitto il rivale più importante. Incassando il sì siriano al piano russo sul disarmo Putin ha colto il suo maggiore successo internazionale da presidente e ha pensato di coronare la sconfitta politica inflitta agli Stati Uniti con un'incursione nel territorio di Obama: rivolgendosi direttamente agli americani. È stata una maniera per sottolineare il successo avuto. Uno show di forza».

Quale è il passaggio dell'articolo più rivelatore delle intenzioni di Putin?
«Quello in cui delegittima l'eccezione americana. Putin sa bene che l'Unione Sovietica nel Novecento è stata la vittima più illustre dell'eccezione americana nella politica internazionale. In ultima istanza è l'indispensabilità degli Stati Uniti nel mondo ad aver causato la sconfitta di Mosca nella Guerra Fredda e segnato poi gli anni seguenti, costringendo la Russia ad un ruolo secondario. Dunque il suo intento è cancellare tale eccezione, azzerarla. Giocando, in maniera spregiudicata, la carta del "siamo tutti uguali davanti a Dio"».

Putin è in grado di trasformare il successo politico sulla Siria in una vittoria geopolitica di più ampia portata?
«Non credo, perché guida una nazione debole. L'abilità di un leader conta ma poi a fare la differenza è la forza del proprio Paese. La partita sulla quale si giocano gli equilibri globali in questa fase del XXI secolo è l'energia e la Russia rappresenta il vecchio modello mentre sono gli Stati Uniti, grazie a nuove tecniche di estrazione e nuovi giacimenti trovati in Nordamerica, ad avere il vento a favore».

Eppure al G20 Putin ha fatto quadrato sulla Siria con le economie emergenti contro gli Stati Uniti: può essere la genesi di una nuova alleanza post-sovietica?
«Putin sta tentando di seguire questa strada ma non funzionerà perché i "Brics" sono troppo diversi fra loro: la Cina è autoritaria mentre l'India e il Brasile sono grandi democrazie. Ci possono essere situazioni di convergenza di interessi ma non al punto da diventare un'alleanza stabile a favore della Russia».

Con l'America di Obama sulla difensiva, quale è la maggiore preoccupazione per il capo del Cremlino?
«La Cina di Xi Jinping. In Kazakhstan sta rubando sempre più terreno alla Russia, negli investimenti come nell'influenza politica. Si affaccia perfino in Ucraina. La Cina è il rivale più aggressivo della Russia sull'intero scacchiere euroasiatico ed è per questo che Putin tenta di rafforzare ogni tipo di legame con Pechino, a cominciare da quelli militare. Vuole neutralizzare una minaccia cinese che non riesce a contrastare».

 

 

Barack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsBarack Obama e Xi Jinpingxi jinping sulla copertina dell economistSiria OBAMA E PUTIN ASSAD PUTIN

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…