DOPO LE GUERRE TERRESTRI, ADESSO GLI USA SI PREPARANO A QUELLE INFORMATICHE - LO SCONTRO CON LA CINA, SUPERPOTENZA CIBERNETCA, È GIÀ IN ATTO - AL FIANCO DI OBAMA, IN PRIMA LINEA, C’È GOOGLE - OLTRE AD ESSERE LA NAZIONE PIÙ ATTIVA ED EFFICIENTE NEL FILTRARE LE INFORMAZIONI CHE RAGGIUNGONO I SUOI CITTADINI, LA CINA HA GRANDE POTERE GRAZIE A GIGANTI PUBBLICI COME HUAWEI...

Maurizio Molinari per "La Stampa.it"

Per Google la Cina è la «superpotenza più pericolosa del mondo» e il Pentagono dimostra di condividere l'analisi al punto da trarne le immediate conseguenze, potenziando il «Cyber Command». Le mosse del gigante dell'«information technology», di base a Menlo Park, California, e della Difesa degli Stati Uniti ci si accorge vanno nella stessa direzione. Per comprendere l'entità della convergenza bisogna iniziare da «The New Digital Age», il libro scritto a quattro mani dal ceo di Google Eric Schmidt e Jared Cohen, titolare del centro studi «Google Ideas».

I co-autori hanno forti legami con l'amministrazione Obama: sin dalla campagna del 2008 Schmidt è un consigliere informale di Barack - che ha più volte tentato di coinvolgerlo nel governo - mentre Cohen, 31 anni, è un veterano del Dipartimento di Stato dove si è dedicato a studiare le trasformazioni del Medio Oriente, arrivando a scrivere «Children of Jihad» sugli umori delle nuove generazioni, più sensibili all'hi-tech che al fondamentalismo. Il nuovo volume, che uscirà in aprile per i tipi di Random House, sovrappone sviluppo dell'hi-tech e relazioni internazionali, indicando nella Cina il principale ostacolo e avversario alla libertà su Internet.

La tesi di Schmidt e Cohen è che «gli smartphone consentiranno presto ai pastori africani di informarsi sull'oscillazione del prezzo del latte e sulla presenza di predatori nei paraggi», consentendo agli abitanti dei Paesi più poveri e isolati di mettere sulla difensiva i regimi autoritari. Da qui la convinzione che la Cina sia l'avversario più minaccioso perché «è la nazione più attiva ed efficiente nel filtrare le informazioni che raggiungono i suoi cittadini» come nello sviluppare «generazioni di hacker» capaci di aggredire aziende e nazioni straniere.

«In un mondo sempre più digitale la volontà del governo cinese e delle sue aziende statali di ricorrere al crimine cibernetico è destinata a portargli vantaggi politici ed economici», sostengono Schmidt e Cohen, ipotizzando che Pechino possa riuscire a «dividere Internet» creando un'area digitale alternativa a quella che si origina dagli Stati Uniti. Lo scontro che si annuncia sarà duro e inizierà sul terreno commerciale, «perché le corporation cinesi usano gli hacker a fini di spionaggio guadagnando terreno illegalmente sui rivali americani».

La definizione di «superpotenza» dunque è destinata ad adattarsi all'era digitale e la Cina è il grado di esserlo, grazie a giganti pubblici come Huawei che puntano ad aumentare il controllo del mercato globale delle telecomunicazioni non solo per business ma negli interessi di Pechino. È tale orizzonte che aiuta a comprendere perché il ministro della Difesa, Leon Panetta, negli ultimi giorni di incarico ha ordinato di portare da 900 a 4900 i dipendenti del «Cyber Command» guidato da Keith Alexander. A dispetto degli ingenti tagli al bilancio, Panetta lascia in eredità al successore un rafforzamento che lascia intendere come i compiti del «Cyber Command» siano mutati: se finora doveva difendere gli Usa dal rischio di devastanti blitz, ora braccherà gli avversari. Come riassume Jeffrey Carr, analista di cybersicurezza: «Obama ha deciso di flettere i muscoli cibernetici».

 

HACKER CINA USA ERIC SCHMIDT DI GOOGLELEON PANETTA E MICHELLE OBAMA FANNO NASO NASO Stephen Kappes Barack Obama e Leon Panetta

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?