LA GRANDE UCCELLIERA RENZIANA - DOPO I GUFI, ORA MATTEUCCIO SE LA PRENDE ANCHE CON GLI “AVVOLTOI” E POI ESORCIZZA IL FANTASMONE DELLA TROIKA DENTRO CASA: “E’ UNA CAVOLATA. IO NON PRENDO ORDINI DA NESSUNO” (CIAO CORE)

Maria Teresa Meli per “Il Corriere della Sera

 

renzi porta a porta renzi porta a porta

«Le riforme hanno un senso solo se si fanno tutte insieme»: parola di Matteo Renzi. Di quel Matteo Renzi che, nonostante le critiche, insiste sul tracciato da lui disegnato. C’è il Jobs act, certo che c’è. E certo che l’Europa lo vuole. Ma c’è anche la legge elettorale: «Perché dobbiamo arrivare finalmente a un sistema in cui nella notte del voto sia chiaro chi ha perso e chi ha vinto».

 

Renzi continua a ritenere indissolubilmente legate le riforme, sia quelle istituzionali che quelle che toccheranno più direttamente la vita degli italiani e la situazione economica. Lo dirà anche oggi, nel suo discorso parlamentare sui «mille giorni». In cui, preannuncia già ai collaboratori, «non arretrerò di un millimetro, perché io non ho paura». Le mediazioni, è ovvio, sono sempre possibili, ma di mediazioni, appunto, si tratta, non di «compromessi al ribasso».

pier carlo padoanpier carlo padoan

 

Dunque il capo del governo non accetta i consigli di chi gli suggerisce di lasciar decantare la riforma del Senato e quella del Porcellum per dedicarsi esclusivamente ad accontentare l’Europa. «Io non prendo ordini da nessuno», è il mantra del premier in questi giorni. Al quale si aggiunge un altro leitmotiv dell’inquilino di Palazzo Chigi: «Non si può stare appresso ai giornali perché delle molte cose che abbiamo fatto non è rimasta traccia sui quotidiani».

 

Eppure ci sono l’Ocse e S&P che incombono con i loro giudizi negativi e prefigurano un futuro non certo fausto per l’Italia: «Io non sto lì a rincorrere dati e parole, risponderò con i fatti. Lavorerò per attrarre investimenti e creare occupazione, farò politica industriale. Non mi farò crocifiggere dalle parole».

 

STANDARD AND POOR'SSTANDARD AND POOR'S

Già, il premier non accetta il quadro che si sta dipingendo dell’Italia: «Chi pensa che io sia in difficoltà si sbaglia», spiega ai collaboratori in questa vigilia del suo doppio discorso parlamentare alla Camera e al Senato. Il discorso in cui metterà anche i «suoi» puntini sulle i rispetto agli alleati della Ue e, soprattutto, alla Commissione.

 

«Un tassello dopo l’altro e riusciremo nell’impresa», assicura l’inquilino di Palazzo Chigi. E aggiunge, sempre rivolto ai collaboratori: «Il giochino è sempre lo stesso, quello di provare a fermare il cambiamento. Ma io non mi farò condizionare. Nessuno potrà pormi dei paletti o decidere quale strada il governo debba imboccare».

 

Nessuno, già. Renzi non si perde d’animo: «Quelli che mi criticano sono sempre gli stessi. Quelli che dicevano che le elezioni europee sarebbero andate male, che sostenevano che sugli 80 euro non avrei mantenuto la parola data, gli stessi che sperano che non ce la faccia. E, invece, mi dispiace per loro, io ho la pelle dura e ce la farò».

 

ocse ocse

Sulla linea da tenere in Europa non ha cambiato idea: «L’Italia rispetterà tutti gli accordi, ma la Ue rispetti l’Italia. La linea dell’austerità non porta da nessuna parte. Il nostro Paese porta in Europa milioni di voti e miliardi di euro. Perciò quello che farà l’Italia lo deciderà l’Italia».

 

Sì, l’Italia che, asserisce Renzi, «non fallirà». Le previsioni fosche non lo fanno arretrare: «Io prendo sempre con le molle qualsiasi previsione necessariamente pessimistica. La situazione è complicata e va gestita con grande serietà, ma gli avvoltoi se ne stiano a casa».

 

Avvoltoi, e anche i «professionisti della gufata» . Renzi li vede approssimarsi, e anche moltiplicarsi, però non demorde. «O noi o loro». E quando lo dice, lo dice sul serio. È intimamente convinto del fatto che questa sia la battaglia in cui «chi vuole riformare davvero» o vince o perde. E scendere a compromessi non conviene. A lui, «ma anche all’Italia, perché il tempo delle riforme non è più procrastinabile».

 

jean claude junckerjean claude juncker

Ma si torna a parlare della possibilità che la troika venga a farci una visita. «È una cavolata», confida il premier ai fedelissimi. E si parla anche dei compiti che l’Italia dovrà fare sotto l’occhio guardingo della Commissione. «Nessuno può dire all’Italia di fare i compiti, basta con questo pregiudizio negativo sul nostro Paese», ripete da giorni Renzi.

 

Il quale è convinto che, alla fine, «gli italiani ci seguiranno», perché ciò che facciamo (e lo ribadirà anche oggi) «non è per il nostro interesse personale, ma per l’interesse nazionale». È quest’ultimo il faro che, a giudizio del premier, deve guidare l’azione del governo. L’interesse nazionale, già, che non sempre coincide con il tracciato che l’Europa vorrebbe delineare per noi: «Ma il tempo dei governi tecnici è finito, è bene che se ne rendano conto tutti».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....