franceschini zingaretti

IL CAMPO LARGO E’ DIVENTATO UN CAMPO MINATO! DOPO L’ESPLOSIONE DEL M5S, SI SPACCA ANCHE IL PD SULL'ALLEANZA CON I GRILLINI – FRANCESCHINI, APPOGGIATO DA BONACCINI E MARCUCCI, INFILZA ZINGARETTI SUL PESO DELLE CORRENTI E AVVISA IL MOVIMENTO: RESTI NELLA MAGGIORANZA DEL GOVERNO DRAGHI. ALTRIMENTI ADDIO ALLEANZA CON I DEM - NON LA PENSANO COSÌ GLI ZINGARETTIANI CHE CON IL M5S GOVERNANO LA REGIONE LAZIO, CHE HANNO BISOGNO DELL’ASSE CON I GRILLINI PER PROVARE A RICONQUISTARE LA PISANA…

Francesco Boezi per il Giornale

 

FRANCESCHINI ZINGARETTI

La decantata «pacificazione» interna al Partito Democratico - sempre nel caso in cui sia mai stata effettiva - non esiste più. Anche il campo largo sembra vivere fasi pre-incendiarie. L'innesco è posizionato in casa del Pd che risulta spaccato a metà sul da farsi con i grillini. La detonazione, soprattutto dopo la scissione di Luigi Di Maio e la nascita di «Insieme per il Futuro», è però attesa sul lato grillino di «campo»: qualora Giuseppe Conte dovesse uscire dal governo, l'alleanza con i Dem terminerebbe all'istante.

 

Per ora la strategia del Movimento, con le continue richieste mosse a Draghi, costringe il Pd, e magari persino il segretario Enrico Letta, a ragionare di nuovi schemi in vista delle politiche. Per comprendere il quadro, conviene focalizzarsi su cosa accade dalle parti del Nazareno. È bastato che durante la convention di Area Dem venisse rievocata quella parola: «Correnti». Il risultato è stato una slavina di batti e ribatti.

 

Dario Franceschini ha aperto il sipario. «Mi dispiace - ha detto in un ragionamento più amplio in cui ha ribadito la necessità che il M5S non abbandoni l'esecutivo in carica - che un segretario nazionale se ne sia andato denunciando il mal delle correnti, ma capita di sbagliare».

 

FRANCESCHINI ZINGARETTI

La replica degli uomini di Nicola Zingaretti - l'ex segretario a cui il ministro della Cultura si è riferito - non si è fatta attendere: «Ingenerosa e fuorviante questa ricostruzione. Le correnti attuali del Pd sono correnti nominali, senza politica e mi permetto di dire senza più storia. Non sono più le correnti valoriali di un tempo.. servono solo alla distribuzione e all'occupazione di postazioni. Quel segretario, caro Dario, se ne andò denunciando questa degenerazione», ha tuonato Marco Miccoli, zingarettiano di ferro che siede nella Direzione nazionale. Si è trattato del più classico ping-pong tra esponenti che fanno parte dello stesso partito ma in maniera diversificata: com' è tipico delle correnti, appunto.

FRANCESCHINI ZINGARETTI

 

Dopo il primo atto, è arrivato anche il resto dello spettacolo. Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna, ha preso le parti di Franceschini, mentre il senatore Andrea Marcucci, parlando del caso con il Giornale, ha fatto presente quanto segue: «È naturale che io sia d'accordo con Franceschini. Le aree, quando sono un luogo di confronto sulle idee, sono una ricchezza per il Pd». E ancora: «Ho sempre diffidato di chi le addita come fonte di ogni male...». Per gli zingarettiani ci ha pensato il vicesegretario del Pd del Lazio Enzo Foschi a rincarare la dose: «Le correnti di oggi con il pluralismo delle idee non c'entrano nulla». Il convitato di pietra di questa storia - come premesso - è il rapporto tra i Dem ed i pentastellati.

 

dario franceschini cerimonia di presentazione dei david di donatello

La conditio sine qua non posta da Franceschini, e non solo dal ministro, è che il Movimento resti dove si trova in questo momento: nella maggioranza del governo Draghi. Altrimenti verrà l'ora dei saluti automatici. Non la pensano così gli ex diessini che si sono raggruppati attorno a Zingaretti, che con il M5S governano la Regione Lazio, che avrebbero tentato ogni strada per un Conte ter e che hanno bisogno del modello giallorosso per una serie di ragioni, tra cui provare a riconquistare la Pisana. In sintesi: il Pd, che ha passato un anno a predicare la necessità di allargare la coalizione il più possibile, non riesce a trovare la quadra al suo interno.

letta conte di maio

Non un buon viatico per chi dovrebbe guidare il cosiddetto «campo largo» alle prossime elezioni.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”