DOPO PADELLARO, ANCHE IL “FATTOIDE” CORRIAS INCARTA INGROIA: “A COSA DIAVOLO È SERVITO IL GUATEMALA, A PARTE I PITTORESCHI COLLEGAMENTI CON SANTORO? DAVVERO ERA NECESSARIO ALZARE TUTTA QUESTA POLVERE PER INFILARSI ANCHE LUI IN QUELLA MASNADA DI POLTRONE E POLITICI DA LUI INDAGATI A TAL PUNTO DA RIMANERNE AFFASCINATO?” - A PALERMO PRIMA DI MOLLARE LA PROCURA, HA SGANCIATO UN SILURO PER MESSINEO, INTERCETTATO “CASUALMENTE” COME NAPOLITANO…

1- A CHE SERVIVA IL GUATEMALA?
Pino Corrias per "Il Fatto quotidiano"

Al netto di tutti noi grilli parlanti una cosa ancora non s'è capita dell'imminente ritorno del pm volante Antonio Ingroia, specialista (del resto) in misteri italiani: ma il Guatemala a cosa diavolo è servito, a parte i tre pittoreschi collegamenti con Santoro per mostrarci la sua lontananza sotto l'ombra della palma? Era un depistaggio, una fantasiosa vacanza di studi, oppure una rincorsa per tornare? Come lo vogliamo spiegare questo andare e venire dal lontano Centro America con tanto di insediamento segreto nella segreta palazzina?

Davvero era necessario - dopo anni di abnegazione - alzare tutta questa polvere per infilarsi anche lui in quella masnada di poltrone e politici italiani così a lungo indagati e così da vicino conosciuti da rimanerne affascinato? E tutta qui la novità?
Io non credo - come si ostinano a ripetere in molti - che un magistrato abbia gli stessi doveri e diritti di ogni altro cittadino comune. Ha molti doveri in più e qualche diritto in meno, visto che ha il potere esclusivo di indagarlo, rivoltargli la vita e qualche volta piegargliela fino a fargli male. Essendo sempre la giustizia un bene incorporato al dolore, al dubbio, qualche volta al rimorso.


2- QUANTO SFASCIO INTORNO ALL'EX PM INGROIA
Da "Il Foglio"

"Mi ha detto che questo sostituto titolare dell'indagine è un tipo strano... molto strano". Oltre a fare qualche confidenza di troppo, sulle indagini in corso nei confronti della potentissima ma non certo irresistibile Banca Nuova, il procuratore di Palermo, Francesco Messineo, avrebbe espresso pure - parlando con un potenziale indagato - valutazioni negative su un magistrato del suo ufficio.

Giusto sul pm che stava indagando per usura bancaria nei confronti dell'istituto di credito targato Popolare di Vicenza. Giusto sul pm che Messineo aveva convocato per avere notizie su un'indagine riguardante proprio Banca Nuova. Per poi chiamare l'allora direttore generale, Francesco Maiolini, e dirgli qualcosa di troppo - così sostiene l'accusa contro di lui - sugli accertamenti in corso.

E' una brutta storia, quella che riguarda il successore di Gian Carlo Caselli e Pietro Grasso, abituati alle polemiche ma mai cascati in una serie continua di autogol e di infortuni professionali e anche famigliari, e nemmeno mai finiti indagati per rivelazione di segreto d'ufficio, come invece è toccato a Messineo. E' una brutta storia non solo o non tanto per via della fuga di notizie, ricostruita grazie alle intercettazioni svolte dai pm di Palermo nei confronti di Maiolini e in cui è incappato giusto il procuratore della Repubblica di Palermo.

E' una brutta storia non tanto o non solo perché Messineo è incappato in una vicenda gemella di quella che, a causa delle intercettazioni "casuali" del capo dello stato con l'ex ministro Nicola Mancino, ha portato Napolitano a sollevare il conflitto di attribuzione con la procura. La fuga di notizie, tra l'altro - non si può non essere garantisti - è tutta da accertare e da provare.

Però è comunque una brutta storia. Che nasce, ma non si esaurisce, con la resistibile ascesa di Banca Nuova, che in Sicilia ha bruciato le tappe, spodestando il potentissimo Banco di Sicilia dalla gestione della tesoreria della regione e distribuendo assunzioni, prebende, mutui a tassi perlomeno competitivi anche a mezzo tribunale di Palermo (e non solo di Palermo). Maiolini, ex direttore generale dell'istituto di credito e oggi presidente dell'Irfis, Istituto regionale per il mediocredito, si vanta con Repubblica di avere scelto di assumere parenti di magistrati anziché di mafiosi.

E magari, nella sua discutibile boria antimafia, si è lasciato andare a qualche millanteria di troppo. Magari, parlando al telefono in rapida successione, prima con un dirigente della banca, Rallo, e poi con un avvocato, Ambrosetti, nel pomeriggio dell'11 giugno scorso, dopo essere uscito dalla stanza del procuratore, attribuisce al suo amico Messineo qualche notizia e qualche giudizio che magari il magistrato nemmeno si era sognato di dargli o di fare.

Però le cose Maiolini le sapeva. E i suoi precedenti tentativi di capire perché stessero indagando su di lui, chiamando altri due magistrati amici, erano andati a vuoto. Se avesse mandato un avvocato, a informarsi legittimamente, magari Maiolini ne avrebbe saputo di certo di più. Ma ora Messineo, per questa brutta storia, potrebbe essere cacciato da Palermo, con ignominia. Prima del salto in Guatemala E' una storia triste, oltre che brutta, questa. Messineo da tempo vuole andare via, con i suoi piedi, dalla procura.

Così come Antonio Ingroia meditava il salto in Guatemala (e poi dritto in politica) proprio mentre si chiudeva "la madre di tutte le indagini" della procura di Palermo, quella sulla presunta Trattativa stato mafia, il capo dei pm aveva chiesto di andarsene alla procura generale, incurante anche lui di lasciare senza guida l'ufficio, proprio in questo delicatissimo momento. Sulla strada di questa nomina ha incontrato difficoltà di ogni tipo. La vicenda controversa della Trattativa, che può avere anche qualche merito, ma che per molti versi è stato il più grande spot elettorale del futuro candidato premier arancione, Ingroia.

Le intercettazioni riguardanti anche il Colle. La morte del consigliere giuridico del Quirinale, Loris D'Ambrosio, un tempo stretto collaboratore di Giovanni Falcone e poi trasformato mediaticamente in una sorta di fiancheggiatore dei "trattativisti". Le continue esternazioni di Ingroia, che, saltellando da un convegno a un congresso di partito, ha più volte messo in imbarazzo il suo capo, rimasto però sempre zitto.

Messineo si è dovuto sobbarcare anche il rinvio a giudizio del cognato, che ha evitato l'aggravante di mafia ma non il processo come "capo e promotore" di un'associazione per delinquere (i pm erano Ingroia e un magistrato del suo pool, Lia Sava), e anche l'annullamento dell'assoluzione del fratello, coinvolto in una truffa alla regione.

Insomma, tutto avrebbe potuto fare, meno che il procuratore generale. Però insisteva e ci sperava. Poi è arrivata la fuga di notizie. E stavolta il capo della Dda ha ritirato la domanda da sé, prima che il Csm gliela bocciasse. Il confronto con i suoi sostituti, che gli hanno chiesto se, dopo la vicenda Maiolini, potessero ancora fidarsi di lui, non ha sciolto i dubbi sul rapporto che legava Messineo al pool di Ingroia.

Con estrema correttezza formale, l'ex procuratore aggiunto ha tenuto nascosto al suo capo di averlo intercettato "indirettamente e casualmente", proprio come aveva intercettato Napolitano con Mancino. Per sei lunghi mesi Messineo non ne ha saputo niente. Le intercettazioni sono rimaste per tanto tempo nel cassetto e gli atti sono stati trasmessi a Caltanissetta solo il mese scorso, quando Ingroia è andato in Guatemala. Per non danneggiare le indagini su Maiolini, che è coinvolto anche in un'inchiesta per riciclaggio aggravato, hanno spiegato in procura.

Però, a non pochi magistrati, Messineo ha fatto tenerezza, quando lui, il capo dell'ufficio che ha intercettato (involontariamente) anche il capo dello stato e che dopo ha difeso l'operato dei colleghi davanti alla Corte costituzionale, ha dovuto ammettere di aver saputo dell'intercettazione "da un giornalista, la sera di mercoledì 5 dicembre, alle 20,30". Il Csm, che ieri ha dato il via libera alla possibile candidatura di Ingroia con il partito arancione di De Magistris e Di Pietro ha intanto revocato il concorso per coprire il posto lasciato vacante dall'ex vice di Messineo.

Non è un ripensamento che nasce per caso: altri tre magistrati, Giuseppe Fici, Ambrogio Cartosio e Claudio Corselli, hanno vinto i ricorsi, anche al Consiglio di stato, contro la nomina di Ingroia (erano stati scavalcati nonostante avessero più titoli) e dunque il Csm ha stabilito che, piuttosto che generare altri ricorsi, è meglio che il posto di Ingroia se lo contendano loro tre. La richiesta di un'aspettativa elettorale da parte di Ingroia era quasi un atto obbligato.

Per non averla chiesta formalmente, nel momento in cui fondava un partito per le elezioni comunali di Palermo del maggio scorso, era finito nei guai al Csm un altro pm palermitano ed ex assessore regionale, Massimo Russo. Nei confronti del quale il Consiglio superiore della magistratura deve ancora decidere quale provvedimento adottare.

 

Antonio Ingroia Antonio Ingroia Antonio Ingroia antonino ingroia antonino ingroia teatro ANTONIO INGROIA ALLA FESTA IDV DI VASTO PRIMO PIANO DI ANTONINO INGROIA VIGNETTA BENNI ANTONINO INGROIA pino corrias IL PROCURATORE FRANCESCO MESSINEO NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpegnapo dambrosio LUIGI DE MAGISTRIS PRESENTA IL MOVIMENTO ARANCIONEANTONIO DI PIETRO - ITALIA DEI VALORI

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO