DOPO TANTO PURGARE, IL PIL DELLA GRECIA NEL TERZO TRIMESTRE SALE DELLO 0,8% - MENTRE I DURI E PURI DI “SYRIZA” PREPARANO LA SCISSIONE DA TSIPRAS, OGGI SI TIENE L’EUROGRUPPO PER DISCUTERE IL TERZO PIANO DI AIUTI E LE RIFORME CHE ATENE DEVE COMPLETARE

Maria Serena Natale per "Corriere della Sera"

 

MERKEL TSIPRAS MYKONOSMERKEL TSIPRAS MYKONOS

«La battaglia è cominciata, dobbiamo mobilitarci in ogni angolo del Paese. È tempo di fondare un movimento unito che rispetti il desiderio popolare di democrazia e giustizia». Con toni solenni il leader dei duri di Syriza, Panagiotis Lafazanis, compie il primo passo verso la scissione formale dell' estrema sinistra greca.

 

TSIPRAS TSIPRAS

Dopo nove estenuanti ore di preparativi e ostruzionismo nelle Commissioni parlamentari si apre in un clima campale il dibattito sul terzo piano di aiuti, la seduta plenaria che si allunga nella notte di Atene tra i ribelli in armi contro il nuovo «memorandum d' austerità» e il premier Alexis Tsipras alla testa di quel che resta di Syriza e delle opposizioni. Resistenza a oltranza, fuori monta la protesta ma la maggioranza dei greci è ancora con lui. Mancano poche ore all' Eurogruppo.

 

Una sfida interna che compatta intorno al governo ellenico la maggior parte delle cancellerie europee dalle quali, dopo l' analisi dei documenti inviati dai tecnici di Bruxelles, filtra ottimismo in vista della riunione dei ministri finanziari dell' Eurozona di questo pomeriggio.

 

Pur riportando le «preoccupazioni» delle istituzioni, sono incoraggianti le previsioni sugli sviluppi macroeconomici contenute nel testo confidenziale sulla sostenibilità del debito realizzato dalla Commissione insieme a Fmi e Bce secondo le regole dell' Esm (il Meccanismo europeo di stabilità che attiva l' assistenza finanziaria).

TSIPRAS KONSTANTOPOLOUTSIPRAS KONSTANTOPOLOU

 

A Berlino non bastano ancora: restano questioni aperte sui tempi delle riforme, dicono dal ministero delle Finanze. La sostenibilità del debito pubblico è un tema cruciale per la Germania, il Paese cha ha più contribuito ai due precedenti salvataggi e che ora spinge per vincolare Atene al rigido rispetto degli impegni. «Non siamo i soli a voler migliorare l' accordo», dice il vice ministro Jens Spahn, che aggiunge: «Non è possibile cancellare parte del debito, ma potrebbero esserci riduzioni attraverso un allungamento delle scadenze o periodi senza tassi di interesse».

 

Panayotis LafazanisPanayotis Lafazanis

L' ipotesi di un haircut piace invece al Fondo monetario, che la cancelliera Merkel vuole a tutti i costi nella squadra dei finanziatori. Tiene alla partecipazione del Fondo anche la Finlandia, che con Estonia, Lettonia e Slovenia aveva espresso dubbi sul piano ma ieri è stata la prima ad approvarlo con l' ok della Grande Commissione (il passaggio in Parlamento è richiesto in altri sei Paesi, Germania compresa).

 

Il responsabile delle Finanze Alexander Stubb definisce soddisfacenti entrambe le opzioni sul tavolo: via libera dell' Eurogruppo all' accordo ed erogazione della prima tranche di aiuti di valore compreso tra 20 e 43 miliardi, o prestito ponte (che non soddisfa invece Atene). La Commissione Ue ha preparato un piano d' emergenza che prevede la seconda ipotesi, ma conta sulla piena approvazione del memorandum.

 

dijsselbloem, pierre moscovici e alexander stubb 18df0dijsselbloem, pierre moscovici e alexander stubb 18df0

Dall' Istituto greco di statistica - l' Elstat che gonfiò i numeri sul deficit del 2009 - arriva la fotografia di una sorprendente ripresa economica: nel secondo trimestre il Pil ha guadagnato lo 0,8% contro le previsioni di una contrazione dello 0,5%, complici rilancio dei consumi e inizio della stagione estiva. I dati non tengono conto dei controlli di capitale e della bank holiday di luglio, ma partecipano del clima di fiducia che Atene e Bruxelles stanno tentando di consolidare, in fretta.

 

Le banche aspettano una prima iniezione di liquidità da 10 miliardi. È partita la corsa alle privatizzazioni con l' annuncio dei termini per le offerte: ottobre 2015 per il porto del Pireo (in pole i cinesi di Cosco), dicembre 2015 per la ferrovia di Stato Trainose-Rosco, febbraio 2016 per il porto di Salonicco.

yanis varoufakis e alexander stubbyanis varoufakis e alexander stubb

 

L' attuazione del duro programma di tagli e aumenti delle tasse sarà sottoposta a revisione ogni tre mesi. Secondo stime, agli 85,5 miliardi del salvataggio dovrebbero aggiungersi 6,2 miliardi di euro fruttati dalle privatizzazioni fino alla fine del 2018. Via all' Eurogruppo. La Commissione Juncker sarà rappresentata dal Commissario per l' euro e il dialogo sociale, il "falco" lettone Valdis Dombrovskis.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO