CADERE DALLA PADELLA BERSANI, ALLA BRACE VERDINI - DOPO LA ROTTURA CON LA SINISTRA PD, RENZI SI RITROVA OSTAGGIO DEL CENTRO DI ALFANO-VERDINI: AL SENATO IL GOVERNO È SEMPRE PIÙ IN BILICO E NON HA I NUMERI PER CAMBIARE LA LEGGE ELETTORALE

RENZI VERDINIRENZI VERDINI

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

Se il Pd sembra in crisi di nervi permanente, anche il Centro - nel suo piccolo - si agita. Ieri, in un' intervista «rubata» (e poi smentita) alla Stampa, Denis Verdini descrive un Pd «ormai finito» dopo lo strappo dei bersaniani sul referendum ed evoca «praterie» elettorali per una formazione di centro che si allei con il partito renziano. Previa, ovviamente, modifica dell' Italicum: «Via il ballottaggio e premio alla coalizione».

 

renzi verdini renzi verdini

E siccome al Senato il Pd «non ha i numeri» per cambiare la legge elettorale, «deve trattare con noi e con Alfano». Il leader di Ncd la pensa ovviamente allo stesso modo, e vorrebbe lo stesso tipo di correzioni, anche se sullo sbocco futuro della sua formazione si lascia aperte tutte le porte: cerca di riaprire il dialogo con Silvio Berlusconi e, nell' ultimo libro di Bruno Vespa, spiega che il Cavaliere «può aiutare il Paese a salvarsi da Grillo», e che perciò «andrebbe costituito un rassemblement che impedisca il travaso dei voti moderati verso Renzi e che potrebbe dimezzare la consistenza della Lega».

 

RENZI ALFANORENZI ALFANO

Che tifino per il Sì, come Verdini o Alfano o Pino Pisicchio (che plaude al fatto che «si è rotto l' incantesimo dell' intangibilità dell' Italicum») o per il No come Paolo Cirino Pomicino, che vuol tornare direttamente al proporzionale stile Prima Repubblica, sta di fatto che la diaspora centrista vede nella legge elettorale varata da Matteo Renzi un pericoloso ostacolo da abbattere, perché - con il premio di maggioranza assegnato alla lista e il secondo turno tra i due primi partiti - uccide in culla le loro speranze di avere peso politico e numerico.

 

Per questo il compromesso trovato all' interno del Pd, con la firma di Gianni Cuperlo, è stato musica per le loro orecchie. Non che un tattico sagace come Verdini si faccia illusioni sulla consistenza di quell' accordo: «Quella bozza non conta niente». Ma si dice certo che la legge elettorale verrà cambiata comunque, «perché sta cambiando lo scenario politico: il Pd si sta spaccando. E per Renzi è necessario mettere in piedi una coalizione con una forza di centro. Noi lavoriamo per questo».

ALFANO RENZIALFANO RENZI

 

Il premier, in verità, non è granché propenso a stravolgere la legge elettorale, nel caso in cui il Sì prevalesse e lui uscisse vittorioso dal referendum. Soprattutto, e lo ha detto senza giri di parole, pensa che rinunciare al ballottaggio, che assicura un vincitore certo delle elezioni, sarebbe «un grave errore».

 

Ma Renzi è altresì consapevole che alcune altre concessioni (dai collegi al posto delle preferenze, al premio spostato sulla coalizione anziché sul partito) andranno sicuramente discusse. Anche perché dopo il referendum i numeri della maggioranza - a meno di clamorose implosioni nelle opposizioni - cambierebbero poco, e al Senato il premier dovrebbe comunque dipendere dal voto dei centristi.

 

cuperlo manifestazione cgilcuperlo manifestazione cgil

Tanto più che la rottura con la minoranza Pd difficilmente si rimarginerà dopo il 4 dicembre, e il manipolo di pasdaran bersaniani del Senato (una decina) continuerà a imbizzarrirsi in odio a Renzi. Dunque i voti di Alfano e Verdini in parlamento continueranno a pesare: da mesi sono fermi a Palazzo Madama tutti i provvedimenti più spinosi, come quello sulla prescrizione o quello sulla cittadinanza, proprio perché non si è trovato un accordo con Ncd e Ala sul merito. E anche ieri a Palazzo Madama è mancato il numero legale. Solo dopo il referendum quelle leggi verranno scongelate e sicuramente gli alleati centristi faranno pesare il proprio consenso. Chiedendo in cambio assicurazioni sul proprio futuro elettorale.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO