CADERE DALLA PADELLA BERSANI, ALLA BRACE VERDINI - DOPO LA ROTTURA CON LA SINISTRA PD, RENZI SI RITROVA OSTAGGIO DEL CENTRO DI ALFANO-VERDINI: AL SENATO IL GOVERNO È SEMPRE PIÙ IN BILICO E NON HA I NUMERI PER CAMBIARE LA LEGGE ELETTORALE

RENZI VERDINIRENZI VERDINI

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

Se il Pd sembra in crisi di nervi permanente, anche il Centro - nel suo piccolo - si agita. Ieri, in un' intervista «rubata» (e poi smentita) alla Stampa, Denis Verdini descrive un Pd «ormai finito» dopo lo strappo dei bersaniani sul referendum ed evoca «praterie» elettorali per una formazione di centro che si allei con il partito renziano. Previa, ovviamente, modifica dell' Italicum: «Via il ballottaggio e premio alla coalizione».

 

renzi verdini renzi verdini

E siccome al Senato il Pd «non ha i numeri» per cambiare la legge elettorale, «deve trattare con noi e con Alfano». Il leader di Ncd la pensa ovviamente allo stesso modo, e vorrebbe lo stesso tipo di correzioni, anche se sullo sbocco futuro della sua formazione si lascia aperte tutte le porte: cerca di riaprire il dialogo con Silvio Berlusconi e, nell' ultimo libro di Bruno Vespa, spiega che il Cavaliere «può aiutare il Paese a salvarsi da Grillo», e che perciò «andrebbe costituito un rassemblement che impedisca il travaso dei voti moderati verso Renzi e che potrebbe dimezzare la consistenza della Lega».

 

RENZI ALFANORENZI ALFANO

Che tifino per il Sì, come Verdini o Alfano o Pino Pisicchio (che plaude al fatto che «si è rotto l' incantesimo dell' intangibilità dell' Italicum») o per il No come Paolo Cirino Pomicino, che vuol tornare direttamente al proporzionale stile Prima Repubblica, sta di fatto che la diaspora centrista vede nella legge elettorale varata da Matteo Renzi un pericoloso ostacolo da abbattere, perché - con il premio di maggioranza assegnato alla lista e il secondo turno tra i due primi partiti - uccide in culla le loro speranze di avere peso politico e numerico.

 

Per questo il compromesso trovato all' interno del Pd, con la firma di Gianni Cuperlo, è stato musica per le loro orecchie. Non che un tattico sagace come Verdini si faccia illusioni sulla consistenza di quell' accordo: «Quella bozza non conta niente». Ma si dice certo che la legge elettorale verrà cambiata comunque, «perché sta cambiando lo scenario politico: il Pd si sta spaccando. E per Renzi è necessario mettere in piedi una coalizione con una forza di centro. Noi lavoriamo per questo».

ALFANO RENZIALFANO RENZI

 

Il premier, in verità, non è granché propenso a stravolgere la legge elettorale, nel caso in cui il Sì prevalesse e lui uscisse vittorioso dal referendum. Soprattutto, e lo ha detto senza giri di parole, pensa che rinunciare al ballottaggio, che assicura un vincitore certo delle elezioni, sarebbe «un grave errore».

 

Ma Renzi è altresì consapevole che alcune altre concessioni (dai collegi al posto delle preferenze, al premio spostato sulla coalizione anziché sul partito) andranno sicuramente discusse. Anche perché dopo il referendum i numeri della maggioranza - a meno di clamorose implosioni nelle opposizioni - cambierebbero poco, e al Senato il premier dovrebbe comunque dipendere dal voto dei centristi.

 

cuperlo manifestazione cgilcuperlo manifestazione cgil

Tanto più che la rottura con la minoranza Pd difficilmente si rimarginerà dopo il 4 dicembre, e il manipolo di pasdaran bersaniani del Senato (una decina) continuerà a imbizzarrirsi in odio a Renzi. Dunque i voti di Alfano e Verdini in parlamento continueranno a pesare: da mesi sono fermi a Palazzo Madama tutti i provvedimenti più spinosi, come quello sulla prescrizione o quello sulla cittadinanza, proprio perché non si è trovato un accordo con Ncd e Ala sul merito. E anche ieri a Palazzo Madama è mancato il numero legale. Solo dopo il referendum quelle leggi verranno scongelate e sicuramente gli alleati centristi faranno pesare il proprio consenso. Chiedendo in cambio assicurazioni sul proprio futuro elettorale.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO