autostrade roberto tomasi paola de micheli giuseppe conte ponte morandi

TUTTO COME DAGO-ANTICIPATO: DOPO LA SCONFITTA ELETTORALE DEI 5 STELLE, PER AUTOSTRADE SI VA VERSO UNA REVOCA PARZIALE, CON UN PACCHETTO CHE SI STA DISEGNANDO IN QUESTE ORE: RIDUZIONE DELLE TARIFFE, RISARCIMENTI PER GENOVA, CAMBIO DI DIRIGENTI, OLTRE AL PIANO DI EXTRA-INVESTIMENTI E ASSUNZIONI. ATLANTIA PAGHERA' CARO, MA NON SARÀ RASA AL SUOLO, E A UNA PARTE DEL MOVIMENTO QUESTO NON VA BENE. MA CONTE E' PRONTO A FARE COME CON LA TAV

 

Umberto Mancini per “il Messaggero

 

roberto tomasi autostrade per l'italia

Al Mit assicurano che il dossier su Autostrade è pronto. Con allegato il documento della Corte dei Conti che mette in luce tutte le criticità dell'attuale sistema delle concessioni. Un sistema troppo sbilanciato, secondo i giudici contabili, a favore dall'azienda. E poi, sempre nel faldone gelosamente custodito nella cassaforte del ministero, ci sono i risultati delle analisi su viadotti e gallerie raccolte dai tecnici in questi mesi.

 

Con i report sulla manutenzione e gli ultimi episodi che hanno segnalato, tra l'altro, la caduta di una parte del soffitto nel tunnel Bertè sull'A26. Non manca poi il parere dell'Avvocatura che, come nel caso della Tav, mette in guardia dai rischi nel procedere sulla strada della revoca. Nel faldone non c'è però il dato più importante, quello che riguarda l'affermazione del Pd in Emilia e dall'altra la debacle dei 5Stelle alle regionali. Un dato che fatalmente sposta gli equilibri e l'asse tra i due partiti della maggioranza che, fino all'altro ieri, era orientato al pugno di ferro nei confronti di Aspi.

 

I PALETTI

patuanelli paola de micheli

Per la verità anche prima delle elezioni era stato proprio il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, a frenare sulla revoca. Non solo prospettando a Palazzo Chigi tutte le perplessità del Tesoro sugli effetti finanziari connessi ad uno strappo traumatico con la società dei Benetton, perché porre fine ella convenzione per «gravi inadempienze» avrebbe comportato l'avvio di una battaglia legale infinita sugli indennizzi.

 

Che anche se ridotti a 6 miliardi, come scritto nero su bianco dalla Corte dei Conti (Aspi è invece pronta a chiederne fino a 25), sarebbero stati certamente un problema per i conti pubblici. Tant'è che nel Milleproroghe, nonostante le insistenze dei grillini, nessuna cifra è stata messa in bilancio per una tale eventualità. Gualtieri del resto ha anche fatto notare al presidente del Consiglio Giuseppe Conte che tiene in mano le sorti della convenzione, che anche i grandi investitori internazionali, non solo i soci esteri di Atlantia (da Allianz al Silk Road Fund di Pechino), non avrebbero gradito una posizione massimalista con la revisione delle regole in corsa «perché pacta sunt servanda».

giuseppe conte roberto gualtieri mes

 

Insomma, se prima Gualtieri era isolato nel Pd, adesso la situazione si è ribaltata: con l'approccio duro dei 5Stelle, pronti a tutto pur di penalizzare i Benetton dopo il crollo del Ponte Morandi, che ha perso vigore. In breve, i Dem non sono più orientati a farsi trascinare in una battaglia ideologica rischiosa. O almeno non lo sono più come prima del 26 gennaio. Non per questo però intendono abbassare la guardia.

 

Perché le carte raccolte dal Mit sono comunque in grado di mettere ancora pressione ad Atlantia, nonostante le aperture, il nuovo piano industriale che aumenta gli investimenti in manutenzione e i controlli, il cambiamento di management, le scuse dei vertici. Dunque, se la revoca tout court appare ormai sullo sfondo, il prezzo che Atlantia dovrà pagare sarà comunque salato. Del resto un report di Equita Sim non fa che sottolineare come un «governo più moderato e riformista, e con il Pd più forte» non può che sostenere la via del confronto e del dialogo.

 

luciano benetton

In fondo tutti si aspettano che Conte replichi quanto già fatto con il caso Tav, approfittando dello sbandamento di M5s e delle difficoltà oggettive a procedere su una strada di scontro cruento. Non per questo però Palazzo Chigi rinuncerà a chiedere di più ad Atlantia. E a farlo presto.

 

DIALOGO

La principale richiesta, quella su cui potrebbe partire un tavolo di discussione, riguarda un calo delle tariffe del 5%, un decalage da spalmare negli anni, che avrebbe un impatto da qui alla fine della convenzione di 3-4 miliardi. Difficile immaginare se il confronto possa partire subito, anche perché i Cinquestelle non cesseranno di forzare la mano. Il fatto però che al prossimo Consiglio dei ministri il tema Autostrade non sia stato ancora messo all'ordine del giorno fa supporre che spazi di manovra ci siano.

 

Molto dipenderà anche dai ragionamenti che Atlantia intenderà fare per arrivare ad una mediazione. Sul tavolo del premier al momento tutte le opzioni sono teoricamente aperte: dalla revoca alla rescissione, dalla nullità contrattuale alla maximulta, fino alla revoca parziale di una tratta autostradale (quella ligure ovviamente) e a ulteriori risarcimenti per la città di Genova. Più arduo immaginare da un lato chi prenderà in carico i 7 mila dipendenti di Atlantia se mai dovesse passare l'idea del taglio della concessione e, dall'altro, come ripagare i debiti delle banche se Atlantia dovesse essere costretta a portare i libri in tribunale.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)