PRIMARIE CINESI (NE RIMARRÀ SOLTANTO UNO) - DOPO XI JINPING UN ALTRO BIG DEL PARTITO COMUNISTA “VIENE DISSOLTO” NEL NULLA - SI TRATTA DI HE GUOQIANG, IL POTENTISSIMO SEGRETARIO DELLA COMMISSIONE DISCIPLINARE DEL PCC ED EPURATORE DI BO XILAI - A UN MESE DAL CONGRESSO CHE SEGNA IL PASSAGGIO DI CONSEGNE DI HU JINTAO, LA POLITICA CINESE DIVENTA UNA INTRIGO DI VENDETTE OSCURE, TRADIMENTI INCROCIATI, LOTTE DI POTERE E MISTERI…

Matteo Matzuzzi per "il Foglio"

Xi Jinping non si trova, non si sa dove sia finito. Da dieci giorni non parla né si mostra in pubblico. C'è chi lo dà malato, chi immobilizzato a letto con un fortissimo mal di schiena dovuto a una bracciata maldestra mentre si rilassava nuotando, un po' come prima di lui fece Mao nello Yangtze.

Il Partito rassicura tutti e dice che "non sta tanto bene ma che non è nulla di grave", il Web - invece - si scatena. Boxun, il sito d'informazione con base negli Stati Uniti che ogni tanto porta alla luce intrighi e manovre torbide nell'élite del paese, scrive che Xi ha solo qualche escoriazione dopo essere scampato miracolosamente a un attentato lo scorso 4 settembre. La censura di stato, per non sbagliare, blocca ogni ricerca on line con i termini "Xi", "Jinping" e "back injury" (mal di schiena).

Pochi però badano alla sorte di un altro illustre funzionario della nomenclatura statale di cui da giorni non si hanno più notizie: He Guoqiang, il potentissimo segretario della commissione Disciplinare del Partito comunista. Anche lui, racconta sempre Boxun, sarebbe rimasto ferito in un attentato. Ma se Xi Jinping se l'è cavata con qualche escoriazione, più grave sarebbe la situazione di He Guoqiang. Sui social network qualcuno l'ha già dato per morto.

Vittima di una guerra tra bande sempre più pericolosa, che non si ferma davanti a nulla. E torna alla ribalta anche Bo Xilai, l'epurato eccellente, l'ex segretario del Partito a Chongqing che si preparava ad aumentare il proprio peso nella leadership cinese in occasione del Congresso che dovrebbe tenersi (ma neanche qui ci sono certezze) a ottobre. Sarebbero stati militari della cricca a lui fedele, infatti, a tentare di eliminare Xi ed He.

Il primo perché futuro presidente e colpevole di aver rotto una decennale amicizia approvando la purga che ha mandato nell'oblio Bo, il secondo per una storia di vendette incrociate degne di un romanzo giallo. Era chiaro fin dallo scorso inverno che la cacciata del maoista Bo Xilai, figlio dell'eroe immortale Bo Yibo e rampante funzionario sempre più proiettato ai vertici dello stato, non era un normale avvicendamento tra amministratori di sconfinate province lontane dal centro del potere.

La chiave andava cercata a Pechino dove, nonostante le lotte intestine e fratricide tra fazioni e gli scontri sotterranei tra le correnti, la Repubblica è apparsa sempre per quello che non era, un monolite in cui regnava l'armonia.

Un segnale lo si era avuto lo scorso maggio, quando a investigare su Bo fu mandato - a sorpresa - non Zhou Yongkang, membro autorevole del Comitato centrale, ma He Guoqiang, il capo della commissione Disciplinare. La differenza tra i due è che mentre Zhou è un alleato e amico di Bo Xilai, He è un suo acerrimo nemico.

Voci anonome raccolte dentro i palazzi del potere di Pechino dall'informato sito taiwanese Want China Times riferiscono che a "He è stata data l'occasione per affrontare vecchie questioni lasciate in sospeso", anche perché Guoqiang è stato fino al 2002 segretario del Partito a Chongqing, ricoprendo la stessa carica da cui Bo è stato rimosso a marzo.

Quattro anni fa, una delle vittime più illustri della campagna "Colpisci nero" portata avanti dal leader maoista per bonificare la provincia dai funzionari corrotti è stato Wen Qiang, già vicecapo della polizia a Chongqing e sodale di He Guoqiang.

Bo Xilai, nonostante le intercessioni di qualche membro del Politburo, decise di andare fino in fondo, spendendosi perché Wen fosse condannato a morte. Voleva vendicarsi - raccontano a Pechino - proprio di He, che da capo della Disciplinare non ebbe pietà per Wang Yi, l'ex governatore della China Development Bank condannato a morte (pena poi sospesa per due anni, come accaduto il mese scorso per Gu Kailai, la moglie di Bo) per corruzione nel 2010.

Wang era l'ex segretario di Bo Yibo e uno dei più fedeli e vicini alleati di Bo Xilai. E' il racconto di una lunga vendetta incrociata. La scelta di mandare He Guoqiang a indagare sulle manovre e sui comportamenti poco limpidi dell'uomo forte di Chonqing ha riportato alla luce antiche rivalità, scuotendo i vertici del Politburo ormai prossimo a essere rinnovato.

Secondo le sempre più floride teorie del complotto, dunque, Bo avrebbe voluto punire chi gli aveva tolto la possibilità di raggiungere la gloria immortale già toccata a suo padre. Per farlo, si sarebbe appoggiato a quei settori delle Forze armate legate alla vecchia guardia e ai nostalgici del maoismo più puro e che con molta fatica avevano giurato fedeltà al mite e prudedente Hu Jintao.

 

HE GUOQIANGXI JINPING jpeghu jintao QI QIAOQIAO SORELLA DI XI JINPING jpegXI JINPING MENTRE PIANTA UN ALBERO A PECHINO jpegNEIL HEYWOOD E BO XILAIBO XILAI Bo Xilai Gu Kailai

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....