IL DOTTOR STRANAMORTE - IN INGHILTERRA MUORE UNO SCIENZIATO: UFFICIALMENTE SI TRATTA DI SUICIDIO, MA I DUBBI SI MOLTIPLICANO - 9 ANNI FA ERA MORTO NELLO STESSO MODO UN SUO COLLEGA: ENTRAMBI LAVORAVANO NEL LABORATORIO SEGRETO DELL’IRAQGATE, IN CUI SI STUDIANO ARMI NON CONVENZIONALI E IN CUI SI FACEVANO ESPERIMENTI SUI SOLDATI - PER LA POLIZIA LO SCIENZIATO AVREBBE CERCATO SUL WEB COME UCCIDERSI CON SOSTANZE TOSSICHE (PROPRIO LUI!)…

Enrico Franceschini per "la Repubblica"

Ha detto alla moglie che usciva per una passeggiata, si è infilato nel bosco vicino a casa e lo hanno ritrovato morto: ufficialmente un suicidio, secondo la polizia, ma non tutti ne sono sicuri, perché la vittima era un noto scienziato, dipendente di un laboratorio "top secret" del ministero della Difesa britannico dove si studiano le armi non convenzionali, ovvero nucleari, chimiche e biologiche.

Se avete buona memoria, e vi sembra di avere già sentito una storia del genere, non sbagliate: è accaduto nove anni fa, quando si tolse la vita il professor David Kelly, l'esperto di armamenti al centro dell'Iraqgate, il presunto imbroglio dell'allora governo laburista di Tony Blair per gonfiare il dossier sulle armi in possesso di Saddam Hussein e convincere il Parlamento ad approvare l'entrata in guerra del Regno Unito contro l'Iraq, al fianco degli Stati Uniti.

Ebbene, è successo di nuovo: a un altro scienziato dello stesso laboratorio segreto, per di più collega ed amico del professor Kelly. E poiché c'è un partito di teorici della cospirazione ancora convinti che Kelly non si suicidò, bensì fu assassinato per mettere a tacere per sempre un uomo che sapeva troppo, ora qualcuno ha dei dubbi anche sulla fine del professor Richard Holmes, il suo collega ritrovato morto lo scorso weekend.

Le somiglianze tra le due vicende sono impressionanti. E se una morte in strane circostanze può essere un caso, due fanno venire maggiori sospetti.

Il professor Holmes aveva dato le dimissioni il mese scorso da Porton Down, il laboratorio segreto dove lavorava e dove aveva conosciuto Kelly, ma le autorità rifiutano di rivelare il motivo. Lo studioso aveva confidato agli amici di essere «fortemente stressato», ma neanche di questo si conosce il perché. Come Kelly, aveva una casa di campagna in cui passava spesso il fine settimana. Come il collega, l'avrebbe apparentemente scelta come luogo per uccidersi. E come nel caso dello studioso rinvenuto privo di vita nel 2003, anche in questa occasione ci sono delle ombre.

Quando Holmes è scomparso e sono iniziate le ricerche, la polizia ha invitato la popolazione a stargli alla larga, affermando che lo scienziato aveva cercato su Internet «informazioni su come farsi del male con sostanze tossiche». Commenta la moglie: «Vi pare che uno scienziato che si occupa di armi chimiche abbia bisogno di andare sul web per cercare sostanze tossiche?».

Nove anni fa un'inchiesta giudiziaria classificò il suicidio del professor Kelly come «morte non sospetta», cioè in cui nessun altro ha avuto parte. Apparentemente si era ucciso per la vergogna di essere stato indicato dal ministero della Difesa come la "gola profonda" che aveva rivelato alla Bbc che il dossier governativo sulle armi irachene era stato «reso più sexy» da Downing street.

È lo stesso certificato che viene dato per il momento alla morte del professor Holmes. Ma da tempo ci sono richieste per riaprire le indagini sulla morte di Kelly. Non è la prima volta che Porton Down è invischiato in un giallo. Tre anni or sono, centinaia di veterani di guerra britannici hanno ottenuto compensazioni per essere stati usati come cavie per la guerra chimica dal laboratorio in cui lavorarono Kelly e Holmes: furono sottoposti a un test con il Sarin, un gas sviluppato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale, e soffrirono di gravi disturbi. Gli avevano detto che si trattava di un test per un rimedio al raffreddore.

 

SADDAM HUSSEINDAVID KELLY Downing streetdavid kelly dottor

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…