GIAVAZZI AMARI - DOVE È FINITO IL PROFESSORE A BOCCONI CHE RIGOR MONTIS HA VOLUTO COME CONSULENTE PER GLI AIUTI PUBBLICI ALLE IMPRESE? GLI UNICI SUOI SEGNI DI VITA ARRIVANO, OGNI TANTO, DALLE COLONNE DEL “CORRIERE” DA CUI Dà SCULACCIATE A MONTI - MAGARI GIAVAZZI HA PREPARATO IL SUO RAPPORTO E IL GOVERNO LO HA IGNORATO OPPURE PASSERA LO HA NEUTRALIZZATO OPPURE, ABBANDONATA OGNI SPERANZA DI INCIDERE, SI È RITIRATO…

Alessandro De Nicola per "la Repubblica"

IL 30 aprile il presidente del Consiglio Mario Monti annunciava a Palazzo Chigi che il governo aveva nominato tre super-consulenti per aiutarlo a districare tre dossier piuttosto complicati.

Enrico Bondi per la spending review, Giuliano Amato per i finanziamenti ai partiti e Francesco Giavazzi per gli aiuti pubblici alle imprese. La nomina di Amato era subito apparsa come inutile a molti, in quanto le forze politiche si stavano già dando da fare per elaborare proposte in proprio. Ed in effetti dell'opera del Dottor Sottile si erano perse le tracce finché egli stesso ha rivelato di aver consegnato una nota al governo tre settimane fa anche se non sembra che Palazzo Chigi ne stia facendo grande uso.

Di Bondi si sente parlare un po' di più e vi sono indiscrezioni sui severi tagli alla spesa che egli starebbe individuando. Per ora nulla di concreto, ma insomma, considerata la confessata incapacità o poca volontà (ma è la stessa cosa) del ministro Giarda di fare alcunché di effettivo, c'è ancora la speranza che dal manager aretino venga fuori qualcosa. Chi è proprio scomparso dalla scena è il professore bocconiano e del Mit, nonché editorialista del Corriere della sera, Francesco Giavazzi.

Per essere precisi, Giavazzi non è proprio scomparso, perché insieme al suo collega Alberto Alesina, ogni tanto spara (per me condivisibili) bordate dalle colonne del quotidiano milanese sulle scelte di politica economica dell'esecutivo. Ora, le possibilità sono tre: o Giavazzi ha preparato il rapporto e il governo lo tiene nel cassetto; o vengono create difficoltà insormontabili al suo operato tali da non consentirgli di lavorare; oppure il professore ha già abbandonato ogni speranza di incidere e si è ritirato in buon ordine.

Si potrebbe forse pensare che a quasi otto settimane dal conferimento dell'incarico non abbia ancora terminato il lavoro, benché sul tema non manchi certo abbondante materiale.
In ogni caso sarebbe bene che il governo facesse sapere che sta succedendo e si desse una mossa, perché una delle maggiori disfunzioni del sistema italiano è l'intreccio tra business e politica, di cui i finanziamenti alle imprese (che in Italia ammontano a quasi 40 miliardi di euro l'anno, destinati in gran parte ad aziende pubbliche) sono solo un aspetto. Lo spiega bene l'economista Luigi Zingales nel suo ultimo libro appena uscito
A capitalism for the people.

Zingales, che insegna all'Università di Chicago, scrive per giornali italiani e lavora anche nel nostro paese, analizza il modo in cui il capitalismo (e il sogno) americano rischia di corrompersi proprio a causa dell'insano connubio tra affari e governo. Ripercorrendo gli ultimi trent'anni di storia economica statunitense, Zingales nota come le spese di lobbying siano aumentate in modo esponenziale e che, nonostante ciò, ogni dollaro investito per influenzare la politica sia un dollaro ben speso.

Paradossalmente, i 5,3 miliardi di dollari sborsati per le campagne congressuali e presidenziali e provenienti in parte da idealisti ed in parte da lobby, assicurano il controllo per due anni di 8.000 miliardi di spese federali discrezionali. Oppure, gli 11 miliardi di sussidi all'agricoltura sono stati ottenuti erogando 33 milioni di contributi politici e - naturalmente - assicurando la gratitudine di 2 milioni di potenziali elettori del settore agricolo.

Ciò che Zingales dimostra con una serie impressionante di esempi vale pure per l'Italia e si può riassumere così: i sussidi alle imprese sono inefficienti perché il governo non è in grado di scegliere i campioni vincenti o chi ha le migliori prospettive di crescita (e il recente fallimento di Solyndra, la green company annaffiata di centinaia di milioni da Obama, ne è conferma).

Inoltre, più le imprese fiutano la possibilità di avere sussidi, agevolazioni fiscali mirate o regolamentazioni favorevoli (in genere alle imprese dominanti), più esse investiranno in lobbying (attività che alza i costi di produzione dell'impresa). Più investono in lobbying, più si crea un'allocazione inefficiente delle risorse a favore di chi ha migliori mezzi di convincimento a prescindere dalla sua meritevolezza o efficienza.

Il danno è ancor più grave quando le imprese che richiedono l'aiuto del governo, sono partecipate dal governo stesso. Ci sarà come minimo la tentazione di favorirle e dall'altra parte quella di ingraziarsi i politici (in definitiva i padroni) con scelte gestionali non remunerative (anche l'assunzione di un parente incapace di un deputato lo è) sapendo che l'azionista non si lamenterà (succede anche in America: l'esempio citato da Zingales, di Fannie Mae e Freddie Mac, le società semi-pubbliche che acquistano mutui ipotecari e che sono state salvate costando 180 miliardi di dollari al contribuente, è illuminante).

Una delle conseguenze peggiori è che gli investimenti vengono decisi in base a dove è più semplice ottenere aiuti e che le imprese concorrenti che non li ottengono vengono slealmente penalizzate. Persino, la semplice garanzia implicita che un'azienda pubblica non fallisce ne abbassa il costo del credito e ne aumenta la competitività rispetto alle private.

Contrastare l'andazzo è difficile, perché le singole imprese o corporazioni hanno molto da guadagnare da una decisone favorevole e possono alternare blandizie e minacce nei confronti del legislatore. L'elettorato in generale è invece disinformato e non ha la stessa convenienza ad organizzarsi per contrastare il contributo pubblico. Un'erogazione a fondo perduto di 60 milioni di euro merita un grande sforzo da parte di un impresa, ad ogni italiano ne costa uno: chi se ne accorge?

Si tratta, come ben si vede, di un tema cruciale che va al di là dei semplici aiuti di Stato alle imprese: il salvataggio di quelle decotte, ad esempio, oltre a costare molto (4 miliardi nel caso di Alitalia) introduce pericolosi elementi di azzardo morale negli imprenditori, che rischieranno più di quanto sarebbe razionale perché se gli va bene vincono loro e se gli va male paga il contribuente.

Tuttavia, cominciare a ridurre drasticamente i trasferimenti dello Stato al mondo produttivo, specialmente pubblico, sarebbe un ottimo inizio per affrontare la questione. È per questo che l'opera di Giavazzi sarebbe così importante e ne sentiamo la mancanza.

 

GIAVAZZI Francesco Giavazzi MARIO MONTI NON CI SENTE BENE alberto alesinazingalesGIAVAZZI E PASSERA jpeg

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…

mediobanca mps alessandro melzi deril vittorio grilli francesco milleri gaetano caltagirone fabio corsico phillippe donnet alberto nagel

DAGOREPORT - AL GRAN CASINÒ DEL RISIKO BANCARIO, “LES JEUX SONT FAITS"? ESCE DAL TAVOLO DA GIOCO MILANO DI MEDIOBANCA, ADESSO COMANDA IL BANCO DI PALAZZO CHIGI, STARRING IL GRAN CROUPIER FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE – DAVVERO, ‘’RIEN NE VA PLUS”? MAI STARE TROPPO TRANQUILLI E CANTARE VITTORIA… IN ITALIA PUÒ SEMPRE SPUNTARE QUALCHE MALINTENZIONATO DECISO A GUASTARE LA FESTA DEI COMPAGNUCCI DELLA PARROCCHIETTA ROMANA - A PIAZZA AFFARI SI VOCIFERA SOTTO I BAFFI CHE FRA QUALCHE MESE, QUANDO I VINCITORI SI SARANNO SISTEMATI BEN BENE PER PORTARE A COMPIMENTO LA CONQUISTA DEL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI, NULLA POTRÀ VIETARE A UNA BANCA DI LANCIARE UN’OPA SU MPS, DOTATO COM’È DEL 13% DEL LEONE DI TRIESTE - A QUEL PUNTO, CHE FARÀ PALAZZO CHIGI? POTRÀ TIRARE FUORI DAL CILINDRO DI NUOVO LE GOLDEN POWER “A TUTELA DEGLI INTERESSI NAZIONALI”, COME È ACCADUTO CON L’OPS DI UNICREDIT SU BANCO BPM, CARO ALLA LEGA? – COME SONO RIUSCITI A DISINNESCARE LE AMBIZIONI DEL CEO DI MPS, LUIGINO LOVAGLIO…