draghi von der leyen

“DRAGHI ALLA COMMISSIONE EUROPEA? NON È QUELLO IL PIANO” - UNA FONTE DELLA DELEGAZIONE FRANCESE ALL’EUROPARLAMENTO SPIEGA CHE L’IPOTESI RILANCIATA DA "REPUBBLICA" (MARIOPIO AL VERTICE DELLA COMMISSIONE CON LA REGIA DI MACRON) NON È SUL TAVOLO. DA MESI L’EX PREMIER È AL CENTRO DELLE SPECULAZIONI SU UN FUTURO EUROPEO, MA URSULA NON MOLLA LA COMMISSIONE. LA CANDIDATURA DI DRAGHI AL CONSIGLIO È PLAUSIBILE MA “VOLATILE”. L’IPOTESI RUTTE ALLA NATO

Francesca De Benedetti per editorialedomani.it - Estratti

 

mario draghi foto di bacco (8)

«Questa è l’unica domanda che mi mette davvero in imbarazzo», aveva ammesso a novembre il meloniano Nicola Procaccini, capogruppo dei conservatori europei, interrogato da Domani sull’ipotesi di Mario Draghi presidente del Consiglio europeo.

 

 

Il nome dell’ex premier è tornato in un retroscena di Repubblica che vedrebbe il presidente francese spingere per Draghi alla Commissione Ue. «Non è quello il piano», dice a Domani una fonte della delegazione francese all’Europarlamento.

 

Riferisce anche che il rumor non pare arrivare dall’Eliseo. Pure dall’entourage draghiano arrivano solo smentite su un’ambizione dell’ex premier alla Commissione Ue. Uno scenario con Draghi al Consiglio trova riscontri favorevoli tra più interlocutori, ma è ritenuto «volatile».

 

Le fibrillazioni in corso non ci dicono come andrà a finire – visto che il dado sarà tratto solo dopo le elezioni di giugno – ma cosa si sta muovendo in vista del 2024.

 

L’attività negoziale già ferve, e tocca tre figure per tre caselle chiave che si libereranno: oltre al nome di Draghi, lanciato sul palco dell’Ue in autunno dai popolari, c’è Ursula von der Leyen, il cui futuro politico prosegue, e c’è l’ex premier olandese Mark Rutte.

mario draghi emmanuel macron

 

I posti che diverranno vacanti sono la presidenza di Commissione e Consiglio europeo, e la guida della Nato. Ci sarà ovviamente anche il vertice dell’Europarlamento da rinnovare – e Roberta Metsola come von der Leyen è ancora in campo – e ci sarebbero i socialisti, che hanno appena ottenuto la presidenza della Banca europea degli investimenti e che in teoria dovrebbero rivendicare un ruolo.

 

(...)

 

La presidente di Commissione europea segue e asseconda Meloni in ogni sua iniziativa, dando adito così a una futura maggioranza ibridata coi meloniani. A settembre 2023, nel suo discorso sullo stato dell’Unione von der Leyen ha parlato da candidata in pectore, esordendo con un riferimento alle europee, e ridimensionando l’agenda verde.

Emmanuel Macron Mario Draghi

 

DRAGHI E RUTTE

Poco più di un mese dopo – era fine ottobre – Mark Rutte, preparandosi a liberare il posto di premier olandese, ha ammesso pubblicamente di gradire un futuro alla Nato: «Quel ruolo sarebbe molto interessante».

 

mario draghi foto di bacco (6)

Frugale coi conti dei meridionali d’Europa, ma anche abile nella gestione dei rapporti con gli altri leader, Rutte entra per certo nel totonomi del 2024. Ci sarebbe poi un altro nome, lanciato alla ribalta dell’Ue proprio da von der Leyen e Weber nel giorno del discorso dell’anno di lei: il 13 settembre la presidente ha annunciato un incarico per Mario Draghi sul versante della competitività, e a ruota il leader Ppe ha tessuto le lodi dell’ex premier salva-euro.

 

(...) Un Draghi al Consiglio? Il punto è che è troppo forte e altri leader preferirebbero un presidente più debole, dice sempre la fonte weberiana fuori microfono.

mario draghi olaf scholz emmanuel macron 2

 

Dal lato liberale francese, il piano per il Consiglio è «altamente volatile» finché non si può discutere prima della Commissione. A Bruxelles c’è prudenza, a Roma c’è già chi si esalta: Carlo Calenda ad esempio, o i renziani, che astutamente esprimono apprezzamento per un Draghi europeo «in qualunque ruolo», come ha fatto Nicola Danti.

mario draghi abbraccia emmanuel macron DRAGHI - ORBAN - MACRON - MITSOTAKIS - VON DER LEYEN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…