draghi

ANCHE DRAGHI HA IL SUO PIANO B – COSA SUCCEDERÀ SUL MERCATO ITALIANO QUANDO LA BCE INTERROMPERÀ GLI ACQUISTI DI TITOLI DI STATO? I RENDIMENTI SALIRANNO IN TUTTA EUROPA, MA DI PIÙ NEI PAESI DEBOLI (L’ITALIA) – FRANCOFORTE HA COMPRATO IL 17% DEL DEBITO ITALIANO, IL SETTORE PRIVATO DOVRÀ ASSORBIRE ALMENO 60 MILIARDI (CIAO CORE) – LO SPREAD APRE IN RIALZO A 312, PIAZZA AFFARI NEGATIVA

1 – SPREAD BTP BUND APRE RIALZO, PIAZZA AFFARI IN CALO

Da www.ansa.it

 

DI MAIO SPREAD

Apertura in lieve rialzo per lo spread Btp Bund che segna 312 punti contro i 309 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale italiano è pari al 3,50%.

 

Partenza chiaramente negativa per Piazza Affari in linea comunque con la debolezza dei principali listini europei: l'indice Ftse Mib, in un clima molto nervoso, dopo i primi scambi cede l'1%, con Eni in evidente controtendenza (+1,5%) dopo i conti. Nel paniere degli altri titoli principali, male Brembo (-3,4%), Fca e Prysmian (-2,8%), con Stm che cede il 2,6%. Tra le banche le peggiori sono Banca Generali, Mediobanca e Banca Bpm che cedono circa due punti percentuali, mentre Unicredit perde l'1,5% e Intesa poco più di un punto percentuale, in linea con Generali. Piatta Luxottica (-0,2% a 55,3 euro) con l'avvio lunedì dell'Ops della holding EssilorLuxottica per la fusione con il gruppo francese.

DRAGHI TRIA

 

Asia frena dopo corsa Wall street, pesa Amazon - Mercati asiatici e dell'area del Pacifico chiudono la settimana in calo sulla debolezza dei titoli tecnologici e sui futures di Wall street in frenata dopo la corsa di ieri, soprattutto per i risultati di Amazon sotto le attese. In particolare negativi i listini di Seul sui quali pesa particolarmente l'hi tech: l'indice Kospi ha chiuso in calo dell'1,7%, il Kosdaq in scivolata di oltre il 3%. Male anche Singapore (-1,5%), con Hong Kong che in chiusura cede circa un punto percentuale. Poco sotto la parità le Borse cinesi, mentre Tokyo ha perso lo 0,4% finale. In tenuta la chiusura di Sidney (+0,02%), mentre sono chiaramente negativi i futures sull'avvio dei mercati europei.  

 

2 – CON LO STOP AL QE ANDRANNO PIAZZATI 60 MILIARDI DI BTP IN PIÙ AI PRIVATI

Roberta Amoruso per “il Messaggero”

 

DRAGHI HANDELSBLATT

Si era capito dalla riunione di settembre che Mario Draghi ha già in mente le carte da giocare dopo la fine del famoso Qe, a gennaio. Non sono moltissime, per la verità, ma ci sono. Chiuso completamente a fine dicembre il rubinetto degli acquisti di titoli governativi Ue, iniziato nel 2015 e ieri ridotto ulteriormente a 15 miliardi al mese, la Bce può continuare a far sentire la sua mano in acquisto modulando in maniera flessibile il piano degli utili da reinvestire in acquisti man mano che i titoli già acquistati arriveranno a scadenza.

 

Non solo. Francoforte può agire in altri modi, all' occorrenza, sulla liquidità del sistema euro, dicono gli esperti di politica monetaria. Purchè non sia una politica mirata soltanto all' Italia. C' è dunque ancora molto spazio prima di arrivare soltanto a considerare il famoso e tanto temuto Omt (Outright Monetary Transactions), il piano di acquisti di titoli mirato su un Paese previsto in caso di richiesta di aiuto.

SPREAD DI CITTADINANZA

 

Ma il punto non è se si arriverà così lontano. Anche per gli osservatori più pessimisti, a meno di uno choc finanziario difficile da immagine, questo scenario non è nemmeno da prendere in considerazione. Il punto è che ieri il mercato si aspettava anche un lieve accenno di Draghi al piano B, a come potrebbe essere rimodulato il reinvestimento che scatterà a gennaio, magari deviando seppur in misura minima dal criterio delle quote capitale per Paese utilizzate per l' acquisto dei bond, oppure estendendo il più possibile questo intervento, pur di arginare l' aumento dei rendimenti a lungo termine. Invece nessun accenno.

 

Ogni dettaglio è rinviato a dicembre, a quanto pare. E qualunque sarà la via da imboccare, dipenderà molto dalla temperatura che raggiungerà il rendimento dei Btp italiani e lo spread con i Bund tedeschi (ieri a 309 contro i 321 della vigilia). Ma conteranno anche i segnali di contagio, se ci saranno, sugli altri titoli dei Paesi periferici.

CONTE DI MAIO SALVINI

 

UN PIANO B FLESSIBILE

Cosa succederà sul mercato una volta chiusi i rubinetti del Qe? Venuto meno un acquirente importante di titoli Ue come Draghi, i rendimenti saliranno un po' in tutta Europa. Ma gli effetti si sentiranno di più sui Paesi più deboli, percepiti come più rischiosi. Il risultato sarà un maggior costo per il debito pubblico, ma anche effetti a cascata sull' aumento del costo dei prestiti per famiglie e imprese. Una mazzata per la crescita.

 

SALVINI DI MAIO CONTE BY SPINOZA

Quanto alla Bce, quando interromperà l' espansione del bilancio a fine 2018, avrà comprato circa 366 miliardi di euro di titoli di Stato italiani, il 17% del debito pubblico made in Italy. Ma la mission non sarà finita. Il «reinvestimento in titoli in scadenza sarà considerevole», secondo i calcoli di Marcela Meirelles, managing Director del settore obbligazionario di Tcw. Dato il profilo di maturity e la ripartizione sui diversi Paesi del portafoglio Bce, «ci si aspetta un reinvestimento di 30 miliardi di euro in obbligazioni italiane».

 

Ma non basta, «La fine degli acquisti netti di asset», fa notare Meirelles, significa che il settore privato dovrà assorbire una porzione maggiore del fabbisogno di finanziamento lordo dell' Italia, al ritmo di 4,5 miliardi di euro in più al mese». Non è poco visto che parliamo di un importo complessivo di quasi 60 miliardi in un anno, più del 20% delle esigenze di raccolta del Tesoro stimate dagli analisti per il 2019, per dare un' idea delle cifre in gioco.

DRAGHI

 

Ma «l' ammontare è gestibile», puntualizza Meirelles, almeno «finchè che l' indebitamento dell' Italia è considerato sostenibile». Devono pensarla così anche dalle parti della Bce se hanno rinviato i dettagli tecnici del dopo-Qe. Per ora Draghi ha passato la palla al governo. «Abbassare i toni», è il primo antidoto anti-spread. Sia chiaro a Matteo Salvini e Luigi Di Maio.

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…