1. STRAUSS KAHN QUERELA ABEL FERRARA PER “WELCOME TO NEW YORK”: “STERCO DI CANE” 2. E L’EX MOGLIE ANNE SINCLAIR CI METTE IL CARICO: “È MISOGINO E ANTISEMITA. MA NON GLI DARÒ LA SODDISFAZIONE DI FARE CAUSA: LE PORCHERIE NON LE ATTACCO, LE VOMITO” 3. COME PREVISTO, I PROTAGONISTI NON HANNO APPREZZATO IL FILM SUI FESTINI E LE SCOPATE DELL’EX CAPO DEL FONDO MONETARIO, PROIETTATO A CANNES MA FUORI DAL FESTIVAL 4. DEPARDIEU: “DSK È UN PERSONAGGIO SHAKESPEARIANO, LA GENTE CHE PRATICA LA LUSSURIA E HA PIACERE DI MOSTRARLO ESISTE, HO PIETÀ PER CHI NE SOFFRE. IL FILM NON E’ STATO AMMESSO ALLA GARA A CANNES? FORSE HANNO SUBITO DELLE PRESSIONI” 5. DA VENERDÌ È DISPONIBILE PER 7 EURO IN VERSIONE DIGITALE: SARÀ DIFFICILE BLOCCARLO

1. CANNES, STRAUSS-KAHN QUERELA ABEL FERRARA
Da www.repubblica.it

L'ex direttore del Fondo monetario internazionale, Dominique Strauss-Kahn, farà una denuncia per diffamazione tra pochi giorni contro il film di Abel Ferrara "Welcome to New York", ispirato allo scandalo che provocò la fine della sua carriera, tre anni fa. Contemporaneamente Anne Sinclair, ex moglie dell'ex direttore del FMI, giornalista e direttrice dell'Huffington Post francese, ha espresso tutto il suo "disgusto" nei confronti del film.

I personaggi del film di Abel Ferrara non portano i nomi di Dominique Strauss-Kahn e Anne Sinclair, ma la trama del film ricalca precisamente lo scandalo del Sofitel di tre anni fa, quando l'uomo politico francese venne arrestato dalla polizia americana con l'accusa di aver violentato una cameriera d'albergo.

Nel suo editoriale, la giornalista "vomita" il suo disgusto tanto per l'antisemitismo quanto per la misoginia di cui la pellicola sarebbe intrisa. Sinclair però ha escluso esplicitamente di volere "concedere a Ferrara e Maraval il piacere di attaccarli davanti alla giustizia. (...) Non attacco le porcheria, le vomito".

Secondo l'avvocato di DSK, Jean Veil, la denuncia partirà invece dal diretto interessato e per annunciarlo usa toni forti: il film è "una merda, sterco di cane" e che contiene anche "una parte di antisemitismo". Dominique Strauss-Kahn è stato costretto alle dimissioni dal vertice dalla più potente delle organizzazioni finanziarie internazionali dopo essere stato accusato di aver aggredito sessualmente una cameriera della Guinea, Nafissatou Diallo, nella sua suite del Sofitel di New York. La vicenda giudiziaria si era chiusa alla fine del 2012 con un accordo finanziario confidenziale.


2. ACCUSE DI ANTISEMITISMO AL FILM SU STRAUSS-KAHN
Daniele Abbiati per "il Giornale"

Welcome un corno (pardon!). Il film di Abel Ferrara con Gérard Depardieu nei panni (e anche senza i panni) di un riconoscibilissimo Dominique Strauss-Kahan è tutt'altro che il benvenuto, a Cannes.

Welcome to New York, peraltro assente dalla selezione ufficiale, a giudicare dalle reazioni suscitate più che un'opera cinematografica è un concorso di colpe. Del regista e dell'interprete principale, oltre che del «biografato», ça va sans dire. Niente satira, soltanto un satiro tratteggiato in un contesto che strizza l'occhio all'«antisémitisme nauséabond», scrivono Le Figaro e Le Monde.

Anne Sinclair, moglie di DSK ai tempi del noto misfatto con conseguente scandalo planetario che fece fare bancarotta morale al Fondo monetario internazionale, non nasconde, sull'Huffington Post, il proprio «disgusto» per il tono con cui è stata trattata la vicenda. I dialoghi sono «pietosi e grotteschi», ed è «disgustoso» il modo in cui Ferrara «rappresenta le donne».

La Sinclair parla di «antisemitismo», e aggiunge: «non farò ai signori Ferrara e Maraval (il produttore, ndr) il favore di citarli il giudizio». Nel film lei è Simone (Jacqueline Bisset), nipote di un collezionista d'arte arricchitosi con i soldi degli ebrei durante la seconda guerra mondiale e pronta a pagare la cauzione per far uscire il consorte dal carcere e tutelare gli interessi di bottega, mentre il suo ex consorte si chiama Devereaux, potente e arrogante uomo d'affari.

Ma i nomi e la caratterizzazione dei personaggi sono dettagli trascurabilissimi, lascia intendere Le Monde: quel che importava era la collocazione della crema chantilly sulle tette delle escort, contraltare trash al miele delle Meraviglie della Rohrwacher, e il muso infoiato del loro cliente. In fondo (non quello monetario, quello della morale della favola nera) le signorine sono sì donne, però non ebree e dunque attaccate al soldo senza esagerare.

«Fin da Shakespeare - ha detto Depardieu - i grandi temi della tragedia sono sesso, potere, denaro. Io detesto i politici, non amo questo personaggio ma mi sono molto divertito a ricrearne la follia autodistruttiva e a lavorare con un grande autore anche perché a tutti e due piacciono le cose fatte in fretta.

Infatti ci abbiamo messo solo 18 giorni a girarlo. In altre cose vado meno di fretta. Sei minuti mi sembrano davvero troppo pochi eppure in quell'albergo furono solo sei». Sette, invece, gli euro da spendere per comperare il film su internet. A occhio e croce, troppi.


3. DEPARDIEU: IL FILM NON È STATO AMMESSO A CANNES? AVRANNO SUBITO DELLE PRESSIONI
Fulvia Caprara per ‘La Stampa'

Fluviale, entusiasta, incontenibile. Sono pochi i divi che, passata da tempo la mezzanotte, al termine di un incontro con la stampa fitto di domande e curiosità, preferiscono fermarsi a parlare con ammiratori e giornalisti piuttosto che scivolare via scortati dalle guardie del corpo. Bisogna avere un dono, e Gerard Depardieu ce l'ha, attraente nonostante l'immensa stazza, simpatico nonostante le polemiche fiscali, sincero nonostante le mille trappole contenute in un ruolo spinoso come quello che ha accettato di interpretare in Welcome to New York di Abel Ferrara, l'altra sera in anteprima a Festival.

Con il cognome di Devereux, l'attore porta sullo schermo la vicenda di Dominique Strauss Kahn, ex- direttore del Fondo monetario arrestato con l'accusa di violenza nei confronti di una donna delle pulizie impiegata presso l'hotel Sofitel di New York: «Il film - annuncia un cartello iniziale, concepito in modo da evitare grane legali - s'ispira a un affare giudiziario le cui fasi pubbliche sono state filmate, ritrasmesse e commentate dai media del mondo intero. I personaggi, però, insieme alle sequenze che li descrivono nella loro vita privata, sono frutto di finzione».

Lontano mille miglia dagli equilibrismi di avvocati e produttori, Depardieu ha una visione affascinante del personaggio che ha dato spessore a un film discontinuo, ma valido, e non privo di intensità, soprattutto nei momenti in cui, sulla scena, si fronteggiano moglie e marito, la Simone di Jacqueline Bisset e il Devereux del mattatore francese.

In che modo ha interpretato la vicenda del protagonista?
«L'ho vista come un soggetto tipicamente shakespeariano, basato su sesso, potere e denaro, la materia prima di tutte le grandi pieces teatrali. La gente che pratica la lussuria e ha piacere di mostrarlo esiste, ho pietà per chi ne soffre».

Quanto ha pensato a Dominique Strauss Kahn, mentre recitava nei panni di Devereux?
«Non ci ho pensato molto, la sceneggiatura ha la stessa energia di quella storia, ma non mi sono identificato nel protagonista, anche se, naturalmente, Strauss Khan era nella mia testa».

Qual è la sua opinione sui fatti che lo riguardano?
«Di norma non amo i politici e non ripongo in loro alcuna fiducia, ma recitare è anche un modo per comprendere meglio le cose che succedono, per entrarci dentro, e non limitarsi a giudicarle dall'esterno come si fa in genere.

Facendo Devereux, ho pensato che tutti abbiamo delle pulsioni di cui possiamo essere vittime, e che queste sono spesso frutto della solitudine. Mi sono chiesto che come mi sarei comportato se mi fossi trovato al suo posto, ho riflettuto sul fatto che certe volte succede di sapere di essere malati, ma di non voler andare da un dottore a farsi curare».

Il film non è stato inserito nel programma del Festival. Secondo lei perchè?
«Non so perchè il film non è stato ammesso alla competizione, ma ricordo bene che spesso i vincitori delle Palme d'oro sono stati fischiati. A voler pensare male si potrebbe immaginare che il direttore del Festival possa aver subito delle pressioni. Se è così, direi che capisco le sue ragioni, così come lui ha capito le ragioni della famiglia Grimaldi che ha protestato contro il film su Grace di Monaco».

Come è stato lavorare con Abel Ferrara?
«Un grande piacere. Ferrara non è un regista che dirige gli interpreti, e io sono d'accordo con lui. La direzione degli attori è buona per gli attori, per gente come me non esiste...».

Lei non si considera attore?
«No, io mi considero un essere vivente».

 

 

 

 

welcome to new york il film su dominique strauss kahn con depardieu DEPARDIEU welcome to new york il film su dominique strauss kahn con depardieu welcome to new york il film su dominique strauss kahn con depardieu DOMINIQUE STRAUSS KAHN INTERVISTATO DALLA CNN STRAUSS KAHN GUARDA IL PACCO DI HOLLANDE COME A CHIEDERE QUAL E IL SUO SEGRETO DOMINIQUE STRAUSS KAHN dominique strauss kahn DOMINIQUE STRAUSS KAHN Strauss Kahn e Marcela Iacub

Ultimi Dagoreport

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…