DOPO IL VAFFA DELLA MERKEL, MONTI SENTE ARIA DI FALLIMENTO E CERCA AIUTO DALLA FINANZA INGLESE - ANCHE IN CASA, RINCULA. LA NUOVA BOZZA SULLE LIBERALIZZAZIONI E’ PIENA DI BOZZI: SCOMPARE L’ART.18 E LO SCORPORO DI POSTE (PER LA GIOIA DEI SINDACATI E DELL’EX POSTINO PASSERA) - RIMANDATI GLI INTERVENTI SUI POTERI FORTI (VEDI ENI E RETE FERROVIARIA) - IL PAESE SVENDUTO ALLE LOBBY DEI PETROLIERI: TRIVELLAZIONE LIBERA NEL TERRITORIO NAZIONALE E VICINO ALLE COSTE…

Stefano Feltri e Marco Palombi per il "Fatto quotidiano"

È l'ultimo alleato rimasto, l'unico con cui permettersi perfino un sorrisetto ironico quando si parla di Angela Merkel in conferenza stampa. Mario Monti incontra il premier inglese David Cameron e, da Londra, annuncia: "È nell'interesse dell'Inghilterra e dell'Italia, dei due paesi, lavorare insieme per un mercato singolo, unico e credibile. Sarà uno strumento per la crescita economica". Come sempre le missioni europee di Monti hanno un doppio registro, diplomazia finanziaria e marketing.

Nell'incontro con Cameron, Monti cerca la sponda inglese nel costruire un fronte anti-tedesco che consideri l'Europa accomunata più dal mercato unico che dalle lacrime e sangue fiscali imposti dalla Merkel. Ma deve farlo senza irritare il cancelliere: "L'Italia non chiede niente a nessuno.

Noi non chiediamo nulla alla Germania, ma va migliorata la governance dell'Eurozona che non è adeguata alla sfida". Il Financial Times, alfiere del declinante ideale del libero mercato, lo sostiene e ieri ha pubblicato in una paginata la versione estesa del colloquio anticipato il giorno precedente.

Poi c'è il marketing: Monti ha passato più tempo con i referenti della comunità finanziaria della City londinese, lunghi colloqui riservatissimi, che con i politici. Lo scopo è sempre lo stesso: sovrapporre la credibilità personale a quella del debito pubblico italiano. Stesso obiettivo ha la lezione alla London School of Economics, consolidare l'aura professorale di Monti combinata con una popolarità che resiste, come nota lo stesso premier commentando la platea "non del tutto vuota". All'estero tutto bene. Ma è chiaro che questa luccicante immagine internazionale rischia di incrinarsi se i risultati domestici non sono all'altezza delle promesse.

Ieri è circolata una bozza ormai quasi definitiva del decreto liberalizzazioni da approvare domani in Consiglio dei ministri. È cambiato molto rispetto alle prime versioni, non c'è la rivoluzione liberale ma alcune novità sì. È scomparsa la modifica dell'articolo 18, che avrebbe compromesso ogni dialogo con i sindacati.

Ed è svanita pure la privatizzazione del Bancoposta che resta nel perimetro di Poste Italiane con soddisfazione della Cisl, forte tra i dipendenti, e - si dice - dell'ex capo delle Poste, Corrado Passera, ora ministro dello Sviluppo. Le norme sulle professioni sono quelle attese: via tariffe massime e minime per gli avvocati, più notai e con prezzi flessibili, dal lato dei taxi un (possibile) aumento delle licenze e più flessibilità nella gestione.

Non devono pagare solo i più deboli, hanno protestato tutti i partiti difendendo le lobby di riferimento. Qualcosa c'è anche sui grandi interessi: la rete ferroviaria, sempre stando alla bozza, ci sarà (forse) "dopo un congruo periodo di osservazione delle dinamiche dei processi di liberalizzazione". Chissà quando.

Più probabile che si arrivi davvero a scorporare Snam Rete Gas dall'Eni, così da assicurare vera competizione nel settore del gas: il decreto fissa un termine di sei mesi per l'emanazione di un decreto ad hoc. Almeno la volontà politica è chiara (anche se lo era pure nel 2006, quando si è fissato il principio), ma l'operazione è complessa e tocca interessi rilevanti.

Altra novità rilevantissima è quella che riguarda l'attività di ricerca ed estrazione di petrolio e gas: tre articoli che, se troveranno posto nel testo definitivo, faranno assai felici i petrolieri. Nel primo si garantiscono più investimenti infrastrutturali nel settore per aumentare la produzione nazionale e portarla da 80 mila a 104 mila barili al giorno per "consentire nell'immediato di realizzare investimenti di sviluppo pari, nella sola regione Basilicata, a 6 miliardi di euro, garantendo una produzione aggiuntiva di idrocarburi nei prossimi 20 anni per un valore economico di almeno 30 miliardi di euro ed entrate aggiuntive per lo Stato (tra royalties e entrate fiscali) pari ad almeno 17 miliardi".

La sorpresa più sgradita, però, la si incontra nell'articolo successivo : si abbassa il limite per le trivelle off shore, cioè in mare, dalle attuali 12 a 5 miglia marine, praticamente sotto costa. Una decisione particolarmente indigesta, viste le polemiche seguite anche in Italia, all'incidente dell'aprile 2010 sulla piattaforma della Bp nel Golfo del Messico che devastò le coste della Louisiana.

Nella relazione, però, a questo non si fa cenno, mentre invece si sottolinea che le agenzie di rating sono molto sensibili a questo tipo di provvedimenti. L'ultimo articolo sul tema, infine, è la vera liberalizzazione: "L'attività di prospezione (ricerca, ndr) di idrocarburi è libera nel territorio nazionale e nelle zone del mare territoriale", fatti salvi ovviamente i vincoli e i permessi ambientali. Netto il leader dei Verdi, Angelo Bonelli: "Se questo sarà il testo finale, vuol dire che il duo Clini-Passera ha deciso di svendere l'Italia alla lobby dei petrolieri".

 

DAVID CAMERON E MARIO MONTI jpegpassera e forneromerkel monti scaroni susanna camusso

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)