DOPO IL VAFFA DELLA MERKEL, MONTI SENTE ARIA DI FALLIMENTO E CERCA AIUTO DALLA FINANZA INGLESE - ANCHE IN CASA, RINCULA. LA NUOVA BOZZA SULLE LIBERALIZZAZIONI E’ PIENA DI BOZZI: SCOMPARE L’ART.18 E LO SCORPORO DI POSTE (PER LA GIOIA DEI SINDACATI E DELL’EX POSTINO PASSERA) - RIMANDATI GLI INTERVENTI SUI POTERI FORTI (VEDI ENI E RETE FERROVIARIA) - IL PAESE SVENDUTO ALLE LOBBY DEI PETROLIERI: TRIVELLAZIONE LIBERA NEL TERRITORIO NAZIONALE E VICINO ALLE COSTE…

Stefano Feltri e Marco Palombi per il "Fatto quotidiano"

È l'ultimo alleato rimasto, l'unico con cui permettersi perfino un sorrisetto ironico quando si parla di Angela Merkel in conferenza stampa. Mario Monti incontra il premier inglese David Cameron e, da Londra, annuncia: "È nell'interesse dell'Inghilterra e dell'Italia, dei due paesi, lavorare insieme per un mercato singolo, unico e credibile. Sarà uno strumento per la crescita economica". Come sempre le missioni europee di Monti hanno un doppio registro, diplomazia finanziaria e marketing.

Nell'incontro con Cameron, Monti cerca la sponda inglese nel costruire un fronte anti-tedesco che consideri l'Europa accomunata più dal mercato unico che dalle lacrime e sangue fiscali imposti dalla Merkel. Ma deve farlo senza irritare il cancelliere: "L'Italia non chiede niente a nessuno.

Noi non chiediamo nulla alla Germania, ma va migliorata la governance dell'Eurozona che non è adeguata alla sfida". Il Financial Times, alfiere del declinante ideale del libero mercato, lo sostiene e ieri ha pubblicato in una paginata la versione estesa del colloquio anticipato il giorno precedente.

Poi c'è il marketing: Monti ha passato più tempo con i referenti della comunità finanziaria della City londinese, lunghi colloqui riservatissimi, che con i politici. Lo scopo è sempre lo stesso: sovrapporre la credibilità personale a quella del debito pubblico italiano. Stesso obiettivo ha la lezione alla London School of Economics, consolidare l'aura professorale di Monti combinata con una popolarità che resiste, come nota lo stesso premier commentando la platea "non del tutto vuota". All'estero tutto bene. Ma è chiaro che questa luccicante immagine internazionale rischia di incrinarsi se i risultati domestici non sono all'altezza delle promesse.

Ieri è circolata una bozza ormai quasi definitiva del decreto liberalizzazioni da approvare domani in Consiglio dei ministri. È cambiato molto rispetto alle prime versioni, non c'è la rivoluzione liberale ma alcune novità sì. È scomparsa la modifica dell'articolo 18, che avrebbe compromesso ogni dialogo con i sindacati.

Ed è svanita pure la privatizzazione del Bancoposta che resta nel perimetro di Poste Italiane con soddisfazione della Cisl, forte tra i dipendenti, e - si dice - dell'ex capo delle Poste, Corrado Passera, ora ministro dello Sviluppo. Le norme sulle professioni sono quelle attese: via tariffe massime e minime per gli avvocati, più notai e con prezzi flessibili, dal lato dei taxi un (possibile) aumento delle licenze e più flessibilità nella gestione.

Non devono pagare solo i più deboli, hanno protestato tutti i partiti difendendo le lobby di riferimento. Qualcosa c'è anche sui grandi interessi: la rete ferroviaria, sempre stando alla bozza, ci sarà (forse) "dopo un congruo periodo di osservazione delle dinamiche dei processi di liberalizzazione". Chissà quando.

Più probabile che si arrivi davvero a scorporare Snam Rete Gas dall'Eni, così da assicurare vera competizione nel settore del gas: il decreto fissa un termine di sei mesi per l'emanazione di un decreto ad hoc. Almeno la volontà politica è chiara (anche se lo era pure nel 2006, quando si è fissato il principio), ma l'operazione è complessa e tocca interessi rilevanti.

Altra novità rilevantissima è quella che riguarda l'attività di ricerca ed estrazione di petrolio e gas: tre articoli che, se troveranno posto nel testo definitivo, faranno assai felici i petrolieri. Nel primo si garantiscono più investimenti infrastrutturali nel settore per aumentare la produzione nazionale e portarla da 80 mila a 104 mila barili al giorno per "consentire nell'immediato di realizzare investimenti di sviluppo pari, nella sola regione Basilicata, a 6 miliardi di euro, garantendo una produzione aggiuntiva di idrocarburi nei prossimi 20 anni per un valore economico di almeno 30 miliardi di euro ed entrate aggiuntive per lo Stato (tra royalties e entrate fiscali) pari ad almeno 17 miliardi".

La sorpresa più sgradita, però, la si incontra nell'articolo successivo : si abbassa il limite per le trivelle off shore, cioè in mare, dalle attuali 12 a 5 miglia marine, praticamente sotto costa. Una decisione particolarmente indigesta, viste le polemiche seguite anche in Italia, all'incidente dell'aprile 2010 sulla piattaforma della Bp nel Golfo del Messico che devastò le coste della Louisiana.

Nella relazione, però, a questo non si fa cenno, mentre invece si sottolinea che le agenzie di rating sono molto sensibili a questo tipo di provvedimenti. L'ultimo articolo sul tema, infine, è la vera liberalizzazione: "L'attività di prospezione (ricerca, ndr) di idrocarburi è libera nel territorio nazionale e nelle zone del mare territoriale", fatti salvi ovviamente i vincoli e i permessi ambientali. Netto il leader dei Verdi, Angelo Bonelli: "Se questo sarà il testo finale, vuol dire che il duo Clini-Passera ha deciso di svendere l'Italia alla lobby dei petrolieri".

 

DAVID CAMERON E MARIO MONTI jpegpassera e forneromerkel monti scaroni susanna camusso

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…