1. E’ BASTATA UNA PUNTURA DI “ZANZARA” PER SGONFIARE L’ULTIMA PULCINELLATA DI NAPOLITANO. MA CI PENSERA’ OGGI IL CAINANO A FAR FUORI IL COSIDDETTO “GRUPPO DEI SAGGI”, CARIATIDI DELLA PRIMA E SECONDA REPUBBLICA, COL RITIRO DI QUAGLIARELLO 2. E CONTEMPORANEAMENTE DECOLLERÀ IL PIANO DI RENZI PER SPACCARE IL PD DI BERSANI 3. MENTRE I VERDINI E I LETTA CONTINUANO A TRATTARE, SILVIO BANANONI GODE: “IL SINDACO DI FIRENZE RILASCIA LE STESSE DICHIARAZIONI CHE POTREI RILASCIARE IO”

Carmelo Lopapa per "la Repubblica"

«Sarebbe bene che quelle inutili commissioni finiscano qui». La stizza iniziale provata da Berlusconi quando gli leggono le parole rubate al presidente della Consulta Onida, si trasforma in pochi minuti in soddisfazione. Incassa un regalo insperato.

L'incidente diventa per il Cavaliere la miccia da far detonare nelle prossime ore e riappropriarsi del pallino di un gioco che di giorno in giorno per lui si fa sempre più rischioso, su governo e Quirinale.

«Questa storia dei saggi è bene che si chiuda, anche per il bene del presidente Napolitano: gli hanno fatto fare una figuraccia, ora si tratta di salvaguardare l'onore e l'autorevolezza del capo dello Stato», è lo sfogo raccolto da chi ha parlato con il leader Pdl, blindato nel bunker di Arcore in vista della battaglia dei prossimi giorni. Sul Colle l'imbarazzo e la irritazione per quanto avvenuto è palpabile. Ma nessuno lassù intende darla vinta ai disfattisti della prima ora, a chi aveva sparato a zero sull'operazione
fin dall'inizio. Ecco perché Onida, nonostante le forti tentazioni, resterà al suo posto.

La prima persona che Berlusconi contatta, dopo aver letto le agenzie di stampa che ricostruiscono la vicenda, è Gaetano Quagliariello, il senatore che in rappresentanza del Pdl siede nella commissione sulle riforme. Organismo che proprio in quelle ore - siamo a metà pomeriggio - è in piena attività nella sede di Palazzo Sant'Andrea, a due passi dal Quirinale.

Quagliariello rientra in commissione dopo la telefonata con il Cavaliere e apre il caso. Comunica ai colleghi che i lavori non possono più continuare senza un chiarimento. Gli occhi di tutti virano sul presidente della Corte Costituzionale Valerio Onida, lì presente. Sua, poche ore prima, la sortita in radio che spalanca un Grand Canyon, commissione «inutile», Berlusconi meglio se «in pensione». Luciano Violante e Mario Mauro si dicono d'accordo col collega, la tensione sale.

I lavori restano congelati per ore, poi tutto è rinviato ad oggi. Anche perché nel frattempo il presidente della Consulta prende la parola, si scusa, racconta dell'incidente, della sua «ingenuità». Ma le scuse a porte chiuse non bastano, gli fa presente Quagliariello. Occorre un gesto pubblico. Onida va oltre il mea culpa, ormai ha deciso. Chiama il capo dello Stato Napolitano e notifica la sua intenzione di lasciare, di dimettersi. Per la commissione dei saggi equivarrebbe alla discesa del sipario, con la perdita del pezzo pregiato. «È il momento della responsabilità» taglia corto invece il presidente della Repubblica impedendo la defezione.

Ma non finisce qui. Quagliariello chiede e ottiene proprio dal capo dello Stato un incontro chiarificatore per questa mattina. Per porre anche sul suo tavolo il caso «politico», chiedere - come d'intesa con Berlusconi - se possibile ancora andare avanti
così, col rischio delegittimazione.

Il Cavaliere non vuole indossare i panni di colui che stacca la spina, ma nei fatti è l'obiettivo che si prefigge: senza perdere altro tempo, preferisce trattare direttamente con Bersani, senza saggi. È sera, dirigenti e parlamentari Pdl sparano a pallettoni contro le commissioni, fino a decretarne, coi falchi Brunetta e Santanché, «la fine ridicola». E ai berlusconiani che contattano Quagliariello per chiedere perché non si dimetta, lui risponde a tutti:

«Sono più amareggiato di voi e se Berlusconi dice di dimettermi, lo faccio in un nanosecondo, sono in contatto con lui, se mi avesse chiesto di farlo lo avrei già fatto». Ma l'operazione che ha in mente il leader Pdl è delicata, più sottile. Spera sia Napolitano a prendere atto e a trarre le conseguenze sciogliendo i saggi. Il Colle tuttavia non lo farà e la respinta delle dimissioni di Onida ne sono la conferma.

Berlusconi intanto non metterà piede a Roma per questa settimana e, contrariamente alle voci rincorse su un possibile incontro ravvicinato con il segretario Pd Bersani, per il momento non risulta nulla in agenda. Tutto rinviato alla prossima settimana. Sebbene le trattative sotto traccia proseguono, gli ambasciatori da una parte e dall'altra continuano a tenere i contatti, a sondare possibili soluzioni.

Il leader Pdl dove aver letto le uscite di Matteo Renzi è convinto di avere un freccia in più al suo arco, di poter indurre a più miti consigli Bersani e i suoi, ora che «il sindaco di Firenze rilascia le stesse dichiarazioni che potrei rilasciare io». Tutto appare immobile mentre i Verdini e i Letta continuano a trattare. «Continuiamo a dimostrare senso di responsabilità e non entriamo nei problemi del Pd» taglia corto Paolo Bonaiuti. Ma è proprio sulla frattura in campo democratico che puntano e parecchio.

2. LA ZANZARA INCASTRA ONIDA CHE CONFESSA: "SAGGI INUTILI"
Amedeo La Mattina per "La Stampa"

Una finta Margherita Hack telefona a Valerio Onida e scatena l'ennesima tempesta politica in un bicchiere d'acqua. Onida è il presidente emerito della Corte Costituzionale e uno dei saggi, anzi il coordinatore dei saggi nominati dal capo dello Stato per trovare punti d'intesa su economia e riforme.

Margherita Hack al telefono non è la famosa astrofisica amata dalla sinistra radical antiberlusconiana ma uno degli autori del programma radiofonico (Radio 24) la Zanzara. Ma Onida abbocca. «I saggi? Inutili, servono a coprire questo periodo di stallo. Andremo a votare presto. Berlusconi vuole solo protezione, è anziano e speriamo decida di godersi la vecchiaia lasciando in pace gli italiani».

Insomma coprire il periodo di stallo dovuto al fatto che dal Parlamento non è venuta fuori una soluzione per il governo mentre l'elezione del nuovo Presidente è tra quindici giorni. Il Parlamento è bloccato, Grillo non ne vuol sapere, il Pdl vuole solo garantirsi di essere in campo. «Berlusconi naturalmente spera sempre di avere qualche vantaggio o protezione».

Apriti cielo! Appena le parole di Onida sono cominciate a rimbalzare nelle agenzie ai piani alti del Quirinale hanno fatto un salto sulla sedia. Berlusconi ha subito chiesto spiegazioni al segretario del Pdl Alfano ed entrambi si sono messi subito in contatto con Gaetano Quagliariello che rappresenta il Popolo della libertà nella commissione dei saggi.

Commissione che proprio in quel momento era riunita al Colle. È stato Quagliariello a interromperla. Ha chiesto spiegazioni all'ingenuo Onida, dicendo che è stato offeso Berlusconi ma soprattutto è stato messo in grave imbarazzo il presidente della Repubblica.

E questo richiede non solo una spiegazione, ma delle scuse formali e pubbliche sia al Cavaliere sia al capo dello Stato. Se queste scuse non fossero arrivare, lui sarebbe andato via. Onida a quel punto ha sentito Napolitano, mettendo a disposizione il suo incarico.

Il presidente della Repubblica gli ha risposto che in questo momento ognuno deve rimane al suo posto, non è il momento di prendere decisioni affrettate. Di fronte alle provocazioni, «si risponde con la responsabilità». Onida si è quindi scusato pubblicamente, ha detto di essere stato raggirato, che il lavoro dei saggi non è per nulla inutile e via così per chiudere l'incidente.

Oggi Quagliariello incontrerà Napolitano, ma il caso sembra già chiuso. Al telefono Berlusconi ha mantenuto la calma, non gli ha chiesto di dimettersi. Anzi ha suggerito a Quagliariello di essere prudente per non contrariare l'inquilino del Quirinale. «Con tutto quello che mi hanno detto, sorrido delle parole di Onida. Semmai sono più pesanti per Napolitano».

Intanto su Onida si sono abbattuti i fulmini del capogruppo alla Camera Brunetta («grazie al professor Onida l'avventura dei saggi finisce nel modo peggiore: il ridicolo. Come volevasi dimostrare»), della Santanché («chiediamo a Napolitano di sciogliere i cosiddetti saggi»), di Capezzone («dopo quello che ha detto su Berlusconi, votato da 10 milioni di elettori, come fa il professor Onida a rimanere al suo posto?»).


Luca D'Alessandro si chiede «dov'era Onida quando veniva violata, a colpi di pubblicazione di intercettazioni, la segretezza delle comunicazioni di quel presidente Berlusconi che lui vuole vedere spazzato via dalla scena politica».

Anche Schifani ha definito «gravissime» le parole del presidente emerito della Consulta: «Il suo livore antiberlusconiano impedisce che si possa delineare un clima sereno di convivenza democratica tra le forze politiche. Il Paese ha bisogno di chiudere la vecchia stagione dell'odio».

 

 

 

silvio berlu occhiali SILVIO BERLUSCONIGAETANO QUAGLIARIELLOOnida Mauro Quagliarello Violante LUCIANO VIOLANTE MARIO MAURORENATO BRUNETTA RENZI E BERSANI PDsantanchéBERSANI RENZIBERSANI RENZI ballottaggio BIG CRUCIANI E PARENZO VALERIO ONIDA Margherita Hack Silvio Berlusconi con Alfano e Schifani CAPEZZONE dale10 luca dalessandro fiorella ceccacci

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?