italicum renzi

SALUTAME A RENZI! – OGGI LA CORTE COSTITUZIONALE DECIDE LE SORTI DELLA LEGISLATURA – SENZ’ALTRO CANCELLA BUONA PARTE DELLA RIFORMA ELETTORALE VOLUTA DAL DUCETTO A COLPI DI FIDUCIA: VIA BALLOTTAGGIO E NUOVO PREMIO DI MAGGIORANZA – TEMPI LUNGHI PER IL VOTO: BISOGNA OMOGENEIZZARE I SISTEMI DI CAMERA E SENATO

 

Marco Galluzzo per il Corriere della Sera

 

consultaconsulta

Oggi la Corte costituzionale decide sulla legge elettorale approvata nel 2015 dalla maggioranza guidata da Matteo Renzi. I giudici costituzionali decideranno se e quali parti dell' Italicum sono in contrasto con la Costituzione o con la propria giurisprudenza: potranno «cassare» pezzi di legge (i dubbi riguardano soprattutto ballottaggio e premio di maggioranza) ma potranno anche indicare, come accadde nel giudizio sul Porcellum, delle correzioni, che diverrebbero vigenti in modo automatico ma non risolverebbero il problema dell' armonizzazione con il Senato, rimandando almeno in parte il problema al Parlamento.

corte costituzionalecorte costituzionale

 

Potranno anche fare le due cose insieme, obbligando i partiti a cercare in ogni caso un' intesa su una nuova legge elettorale (l' Italicum si occupa solo della Camera e non del Senato, che però non è stato più abolito, visto l' esito del referendum del 4 dicembre). E smentendo la tesi, in primo del partito di Beppe Grillo, che dopo la sentenza della Corte, in quanto auto-applicativa, si può andare a votare in modo spedito.

pietro grasso senato pietro grasso senato

 

Il presidente del Senato, Pietro Grasso, sebbene giudichi la data di oggi «decisiva, una svolta», invita infatti ad attendere le «motivazioni» della sentenza per «poter cercare di creare leggi sempre più omogenee, così come ha richiesto il presidente della Repubblica Mattarella». Grillini e Lega invece spingono per la fine immediata della legislatura, per un voto prima possibile.

il selfie di matteo salvini dall abruzzo nella neveil selfie di matteo salvini dall abruzzo nella neve

 

Per Beppe Grillo, infatti, «la Consulta si esprimerà e avremo una nuova legge elettorale pronta per l' uso. Una legge finalmente costituzionale perché passata attraverso il filtro di legalità della Consulta: il Legalicum . Pd, Forza Italia e compagnia vogliono rinviare il voto, giungere a fine legislatura» per assicurarsi «la pensione» e fare una legge elettorale «per impedirci di andare al governo».

 

BERLUSCONI MATTARELLABERLUSCONI MATTARELLA

Più o meno nella stessa cornice Matteo Salvini, il leader della Lega: «Qualunque essa sia, serve una decisione che non perda altro tempo. Sarebbe inaccettabile una sentenza all' italiana, che decide ma non decide. La Corte deve dare agli elettori una legge con cui si possa votare già a maggio». La pensano in modo diverso Forza Italia, il Pd (nonostante sia diviso sulla data del voto, quest' anno o il prossimo), le principali cariche dello Stato, compreso il presidente della Repubblica, che nella sentenza della Consulta, nel discorso di fine anno, ha individuato l' inizio di un percorso.

 

ANDREA ORLANDOANDREA ORLANDO

C' è anche un' altra possibilità, che la Consulta annulli totalmente l' Italicum, che si è occupato di una sola Camera quando la Costituzione ne prevede due, dunque per «irragionevolezza della legge». È la tesi di Felice Besostri, coordinatore dei ricorsi. Se la sentenza non riuscirà a essere del tutto autoapplicativa un minuto dopo si riaprirà il dibattito sul modello da scegliere. «Bisogna avere un sistema proporzionale con un premio di maggioranza per la prima forza politica, proprio per evitare larghe intese», è la tesi del ministro della Giustizia Andrea Orlando.

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”