E’ FATTA? SONIA ALFANO RIVELA CHE “15 GRILLINI SONO PRONTI ALL’ACCORDO CON IL PD” PER UN LETTA BIS

Marco Bresolin per "La Stampa"

Alessandra Moretti, deputata del Pd, lo dice senza mezzi termini: «Se Berlusconi toglie il sostegno al governo, Letta cercherà una nuova maggioranza con alcuni senatori del Pdl e del M5S». Sonia Alfano, europarlamentare dell'Idv cresciuta tra i Meet Up e da sempre considerata vicina al Movimento, si spinge addirittura oltre e rivela: «A Palazzo Madama ci sono 15 grillini disposti a discutere un'eventuale intesa con il Pd». Ovviamente i contorni della situazione non sono così ben definiti, ma nel Movimento c'è parecchia inquietudine.

Tra i senatori grillini più dialoganti, nessuno esce allo scoperto, anzi. Michele Giarrusso, per esempio, bolla come «un colpo di sole» le parole di Sonia Alfano. Eppure è inutile negare che c'è chi prova andare oltre quel «subito alle urne, anche con il Porcellum» lanciato da Beppe Grillo. La nuova legge elettorale, infatti, potrebbe essere una buona ragione per valutare maggioranze alternative.

«Se tornassimo alle urne con il Porcellum - spiega il deputato Aris Prodani - ci ritroveremmo nella stessa situazione attuale, nell'ingovernabilità». Da qui l'ipotesi di pensare a uno scenario differente. «Il bandolo della matassa è nelle mani dei colleghi senatori - continua Prodani -, perché è lì che potremmo essere determinanti. Io dico una cosa: chiudersi a priori è sbagliato. Bisogna capire quali saranno le proposte, valutarle e poi decidere».

E proprio sulla decisione, Prodani solleva un'altra questione che sta iniziando a provocare non pochi malumori tra i parlamentari del M5S: che fine ha fatto la piattaforma per le votazioni online che Grillo promette da tempo? «Nel caso in cui cadesse il governo - aggiunge il deputato friulano dovremmo consultare la base sul da farsi. Purtroppo fino ad ora non è mai stato possibile, però il Movimento era nato con questo spirito: decidono gli elettori, non cento parlamentari». Oppure Grillo, che di possibili accordi con il Partito Democratico proprio non vuol sentirne parlare.

Alessandra Moretti butta lì la bozza di quel mini-programma che potrebbe traghettare l'eventuale nuova maggioranza verso nuove elezioni, magari nella prossima primavera: «Legge elettorale, legge di stabilità e misure di rilancio dell'economia e del lavoro». A guidare questo governo, secondo la Moretti, ci dovrebbe essere Letta. Ma un bis del premier è abbastanza indigesto ai grillini, che però non chiudono la porta a un esecutivo «di scopo» guidato da qualcun altro.

«È un ragionamento di responsabilità». Usa proprio questa parola, Aris Prodani: responsabilità. Un termine che nell'era dello scilipotismo non è stato certo nobilitato, ma che in questo autunno che si preannuncia caldissimo potrebbe disegnare nuovi e interessanti scenari politici. Con buona pace di Grillo e Casaleggio.

 

MARIO MICHELE GIARRUSSO SONIA ALFANOgrillini montecitorio deputati grilliniSONIA ALFANO E FABRIZIO FERRANDELLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…