MA E’ UN MINISTRO O UN FALEGNAME? - OGNI PROBLEMA CHE SI TROVA DAVANTI, PER PASSERA DIVENTA UN ANNUNCIO AI GIORNALI DI UN BEL “TAVOLO” - MA IL ‘’TAVOLINO’’ FINISCE SEMPRE PER BARCOLLARE: LE INIZIATIVE DI CORRADINO SPESSO SONO SENZA COPERTURA FINANZIARIA - NELLA HIT PARADE IL ‘’TAVOLO’’ SULLA FARMACEUTICA, SUL CARO CARBURANTI, SULLE CRISI AZIENDALI DELL’ALCOA E DELL’ILVA…

Antonio Signorini per "il Giornale"

Dal caro benzina alla produttività, passando per casi aziendali ai limiti dell'impossibile. Al ministro Corrado Passera non manca la voglia di fare, ma il suo problema (e più in generale quello del governo Monti) e che il tutto, quasi sempre, si materializza nella convocazione di tavoli. Lavori di falegnameria, magari di buona fattura, ma sui quali manca pane e companatico. Cioè i soldi.

Quando abbandonò la guida di Intesa Sanpaolo, Corrado Passera forse non aveva capito che stava per diventare ministro di un governo che si sarebbe mosso in un viottolo angusto. Delimitato,da un lato,dalla missione principale, che consiste nel tenere a posto i conti e dare garanzie a chi detiene titoli del debito italiano, e dall'altro dalla presenza nella maggioranza di forze che non avrebbero mai permesso riforme radicali.

Fatto sta che, da quando ha giurato al Quirinale, le sue uscite hanno seguito una parabola praticamente fissa. L'annuncio,magari a un autorevole organo di stampa, mezze smentite dei colleghi, un braccio di ferro con il ministero dell'Economia e poi il varo, travagliatissimo, del provvedimento, quasi sempre depotenziato. Oppure la convocazione di tavoli.

Sarà un caso, ma quello sulla produttività, che è una vera grana, è toccato a lui e non alla collega Elsa Fornero che forse aveva più titolo. Ieri ha provato a rilanciarlo, con una maxi intervista-colloquio al quotidiano la Repubblica, nella quale Passera promette ai commensali qualche risorsa.

L'ultimo capitolo dell'agenda Monti, ha detto il ministro, sarà un «grande patto per la produttività», tra governo, imprese, sindacati «per riformare la contrattazione e puntarla sul rilancio della competitività del sistema-Italia».Mercoledì si terrà la nuova riunione del tavolo. Il governo metterà sul piatto «la detassazione del salario di produttività».

Nei precedenti incontri sindacati-parti sociali, per la verità, il governo aveva escluso stanziamenti ad hoc. Quelli che c'erano e servivano a detassare il salario di produttività, straordinari e accordi aziendali, sono state decurtati con le prime manovre del governo tecnico e per il momento non c'è traccia di ulteriori agevolazioni.

Oggi, con la legge di stabilità, dovrebbe arrivare il rifinanziamento della detassazione ridotta. Da vedere se, in futuro, quando le parti sociali avranno trovato un accordo, ci saranno ulteriori risorse.
Caso scuola tra i piani del ministero che poi si sgonfiano, l'ultimo decreto sviluppo, decurtato da varie misure che erano presenti nelle precedenti bozze. «Un aperitivo», l'ha definito il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi.

Mancano all'appello le misure per l'Iva, le semplificazioni, che erano state date per scontate. Restano gli incentivi per le start up. In generale si tratta di conferme di misure già esistenti, come ha rilevato ieri il quotidiano Italia Oggi . Libri elettronici, fallimenti individuali, zone franche, la digitalizzazione dei documenti sono la riproposizione di misure già decise e mai attuate.

E non si tratta di mancanza di fantasia, il problema è che se una misura è già nei documenti di finanza pubblica, non c'è bisogno di rifinanziarla.
Anche i vari decreti sviluppo di Passera sono stati anticipati da incontri e tavoli, ma sui risultati le aziende sono rimaste tiepide. Fa parte della cronaca estiva, il tavolo sulla farmaceutica, il tavolo sul caro carburanti. Quelli sulle dolorose crisi aziendali dell'Alcoa e dell'Ilva. Vicende complicate, dove il governo può incidere poco. Come del resto sul caso Fiat, che, realisticamente, non è stato oggetto di un vero tavolo, ma di semplici comunicazioni dell'azienda al governo.

Il problema di Passera è la mancanza di risorse, testimoniata dai retroscena sugli infiniti scontri con il ministero dell'Economia. Lui, il ministro dello Sviluppo, si è fatto alfiere di cause per la verità difficili, come il fondo taglia tasse. Passera è stato il maggiore sponsor dell'idea di restituire ai contribuenti onesti i soldi della lotta all'evasione.

Con le sue uscite ha ottenuto un consenso bipartisan, ma dei suoi auspici non c'è traccia. Un po' meglio sull'Iva. Passera ha auspicato la cancellazione dell'aumento di due punti dell'aliquota base e di quella agevolata, ma il ministero dell'Economia ha trovato fino a ieri risorse per rinviare l'aumento fino al prossimo luglio.

La legge di stabilità di oggi rinvierà ulteriormente la stangata che rischia di mettere in ginocchio il commercio. A scongiurarla del tutto penserà il prossimo governo. Se il ministro annuncerà l'avvio su un tavolo anche su questo capitolo, ci sarà di che preoccuparsi.

 

 

CORRADO PASSERACORRADO PASSERA SOTTO IL SIMBOLO UDCCORRADO PASSERA PENSIEROSO CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA Corrado Passera e famiglia CORRADO PASSERA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO