MA E’ UN MINISTRO O UN FALEGNAME? - OGNI PROBLEMA CHE SI TROVA DAVANTI, PER PASSERA DIVENTA UN ANNUNCIO AI GIORNALI DI UN BEL “TAVOLO” - MA IL ‘’TAVOLINO’’ FINISCE SEMPRE PER BARCOLLARE: LE INIZIATIVE DI CORRADINO SPESSO SONO SENZA COPERTURA FINANZIARIA - NELLA HIT PARADE IL ‘’TAVOLO’’ SULLA FARMACEUTICA, SUL CARO CARBURANTI, SULLE CRISI AZIENDALI DELL’ALCOA E DELL’ILVA…

Antonio Signorini per "il Giornale"

Dal caro benzina alla produttività, passando per casi aziendali ai limiti dell'impossibile. Al ministro Corrado Passera non manca la voglia di fare, ma il suo problema (e più in generale quello del governo Monti) e che il tutto, quasi sempre, si materializza nella convocazione di tavoli. Lavori di falegnameria, magari di buona fattura, ma sui quali manca pane e companatico. Cioè i soldi.

Quando abbandonò la guida di Intesa Sanpaolo, Corrado Passera forse non aveva capito che stava per diventare ministro di un governo che si sarebbe mosso in un viottolo angusto. Delimitato,da un lato,dalla missione principale, che consiste nel tenere a posto i conti e dare garanzie a chi detiene titoli del debito italiano, e dall'altro dalla presenza nella maggioranza di forze che non avrebbero mai permesso riforme radicali.

Fatto sta che, da quando ha giurato al Quirinale, le sue uscite hanno seguito una parabola praticamente fissa. L'annuncio,magari a un autorevole organo di stampa, mezze smentite dei colleghi, un braccio di ferro con il ministero dell'Economia e poi il varo, travagliatissimo, del provvedimento, quasi sempre depotenziato. Oppure la convocazione di tavoli.

Sarà un caso, ma quello sulla produttività, che è una vera grana, è toccato a lui e non alla collega Elsa Fornero che forse aveva più titolo. Ieri ha provato a rilanciarlo, con una maxi intervista-colloquio al quotidiano la Repubblica, nella quale Passera promette ai commensali qualche risorsa.

L'ultimo capitolo dell'agenda Monti, ha detto il ministro, sarà un «grande patto per la produttività», tra governo, imprese, sindacati «per riformare la contrattazione e puntarla sul rilancio della competitività del sistema-Italia».Mercoledì si terrà la nuova riunione del tavolo. Il governo metterà sul piatto «la detassazione del salario di produttività».

Nei precedenti incontri sindacati-parti sociali, per la verità, il governo aveva escluso stanziamenti ad hoc. Quelli che c'erano e servivano a detassare il salario di produttività, straordinari e accordi aziendali, sono state decurtati con le prime manovre del governo tecnico e per il momento non c'è traccia di ulteriori agevolazioni.

Oggi, con la legge di stabilità, dovrebbe arrivare il rifinanziamento della detassazione ridotta. Da vedere se, in futuro, quando le parti sociali avranno trovato un accordo, ci saranno ulteriori risorse.
Caso scuola tra i piani del ministero che poi si sgonfiano, l'ultimo decreto sviluppo, decurtato da varie misure che erano presenti nelle precedenti bozze. «Un aperitivo», l'ha definito il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi.

Mancano all'appello le misure per l'Iva, le semplificazioni, che erano state date per scontate. Restano gli incentivi per le start up. In generale si tratta di conferme di misure già esistenti, come ha rilevato ieri il quotidiano Italia Oggi . Libri elettronici, fallimenti individuali, zone franche, la digitalizzazione dei documenti sono la riproposizione di misure già decise e mai attuate.

E non si tratta di mancanza di fantasia, il problema è che se una misura è già nei documenti di finanza pubblica, non c'è bisogno di rifinanziarla.
Anche i vari decreti sviluppo di Passera sono stati anticipati da incontri e tavoli, ma sui risultati le aziende sono rimaste tiepide. Fa parte della cronaca estiva, il tavolo sulla farmaceutica, il tavolo sul caro carburanti. Quelli sulle dolorose crisi aziendali dell'Alcoa e dell'Ilva. Vicende complicate, dove il governo può incidere poco. Come del resto sul caso Fiat, che, realisticamente, non è stato oggetto di un vero tavolo, ma di semplici comunicazioni dell'azienda al governo.

Il problema di Passera è la mancanza di risorse, testimoniata dai retroscena sugli infiniti scontri con il ministero dell'Economia. Lui, il ministro dello Sviluppo, si è fatto alfiere di cause per la verità difficili, come il fondo taglia tasse. Passera è stato il maggiore sponsor dell'idea di restituire ai contribuenti onesti i soldi della lotta all'evasione.

Con le sue uscite ha ottenuto un consenso bipartisan, ma dei suoi auspici non c'è traccia. Un po' meglio sull'Iva. Passera ha auspicato la cancellazione dell'aumento di due punti dell'aliquota base e di quella agevolata, ma il ministero dell'Economia ha trovato fino a ieri risorse per rinviare l'aumento fino al prossimo luglio.

La legge di stabilità di oggi rinvierà ulteriormente la stangata che rischia di mettere in ginocchio il commercio. A scongiurarla del tutto penserà il prossimo governo. Se il ministro annuncerà l'avvio su un tavolo anche su questo capitolo, ci sarà di che preoccuparsi.

 

 

CORRADO PASSERACORRADO PASSERA SOTTO IL SIMBOLO UDCCORRADO PASSERA PENSIEROSO CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA Corrado Passera e famiglia CORRADO PASSERA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO