aldo tortorella

“IL COMUNISMO NON E’ UN ORIZZONTE MA UN PUNTO DI VISTA” - È MORTO ALDO TORTORELLA, EX DIRIGENTE PCI. AVEVA 98 ANNI - IL RICORDO DEL DEM BETTINI: “UN GRANDE COMUNISTA ITALIANO, COMBATTENTE INSTANCABILE” – NELLA INTERVISTA RILASCIATA LA SCORSA ESTATE A “REPUBBLICA” PARLAVA DI TOGLIATTI E BERLINGUER (“PRESE DAVVERO LE DISTANZE DA MOSCA E FU VITTIMA DI UN ATTENTATO”), DI MELONI (“FA UNA FATICA BESTIALE A PRENDERE LE DISTANZE DAL FASCISMO, FERMA ALLA LEZIONE DI ALMIRANTE: NON RINNEGARE E NON RESTAURARE”) E DI ELON MUSK: “IN QUESTO CAPITALISMO SELVAGGIO, INCARNATO DA PERSONAGGI COME LUI, ALCUNI POTERI ECONOMICI NON HANNO ARGINI…”

Da repubblica.it

 

aldo tortorella

È morto la notte scorsa a Roma Aldo Tortorella, a 98 anni, l'ex parlamentare Pci di cui è stato responsabile Cultura e componente della segreteria Berlinguer. “Un grande comunista italiano, combattente instancabile per la giustizia e la libertà in Italia e nel mondo. Mi inchino alla sua memoria", il ricordo dell'esponente Pd Goffredo Bettini.

 

 

Un “compagno” per Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale Anpi, ma anche “il partigiano Alessio, parlamentare, intellettuale di straordinaria levatura, un punto di riferimento per tutta l'Anp e per tutte le antifasciste e gli antifascisti”

 

 

TORTORELLA

Stefano Cappellini per repubblica.it – 20 agosto 2024 - Estratti

 

Il 21 agosto di sessanta anni fa moriva Palmiro Togliatti, segretario del Partito comunista italiano e dirigente dell’Internazionale comunista. I suoi funerali a Roma, partecipati da decine di migliaia di persone, ispirarono un celebre quadro di Renato Guttuso e un meno noto film dei fratelli Taviani. Non sono più molti, per ragioni che non serve spiegare, i testimoni diretti della stagione togliattiana e ancora meno quelli che hanno lavorato con lui nel partito.

 

aldo tortorella

Tra questi c’è senz’altro Aldo Tortorella, 98 anni, partigiano, intellettuale, ex parlamentare del Pci e dirigente nei massimi organi del partito, già direttore dell’Unità e tuttora alla guida del periodico da lui fondato, Critica marxista. Dotato di memoria nitida, Tortorella ricorda bene il suo primo incontro con Togliatti: «Fu nel 1945. Mi ero spostato a fare la Resistenza a Genova ed ero diventato responsabile dell’edizione cittadina dell’Unità. A guerra finita, Togliatti fece un giro delle città per conoscere i giovani del partito. Mi chiese molti dettagli tecnici sul nostro lavoro».

 

Che cosa chiedeva al giornale di partito?

«Voleva che fosse completo, che avesse lo sport, la cronaca, i fatti locali. Diceva: dobbiamo essere il Corriere della sera della sinistra».

 

 

Perché Togliatti divenne il Migliore, com’era soprannominato, cioè il leader indiscusso dei comunisti italiani per due decenni?

«Perché aveva capacità intellettuali e culturali superiori. Quando negli anni Trenta i sovietici chiesero a Longo di assumere il ruolo di segretario, fu Longo stesso a dire: spetta a Togliatti».

 

Per salvare la pelle fu costretto a tacere sui crimini di Stalin che pure aveva visto con i propri occhi.

«Vero, dovette piegare la testa, dopo aver detto ai sovietici: voi potete proibirci di dire quello che pensiamo, ma non potete proibirci di pensarlo».

 

aldo tortorella

La famosa, o famigerata, doppiezza togliattiana.

«Sì, in questo caso era reale e teorizzata. Ma in Italia Togliatti non praticò la doppiezza. Fu un sincero democratico, che aveva scelto la via della democrazia progressiva anziché la dittatura del proletariato, cosa che Mosca non gli perdonava. Quando De Gasperi cacciò i comunisti dal governo, Togliatti non reagì come gli chiedevano i sovietici e una parte del Pci, perché aveva scelto di accettare le regole della democrazia».

 

(…)

Nel 1956 il Pci di Togliatti difese l’invasione sovietica dell’Ungheria.

«Ero in Polonia per il giornale quando scoppiò la rivolta ungherese. Mi fu chiesto di spostarmi a Budapest e parlare con i dirigenti. C’erano ancora i morti per strada. Gli ultimi a resistere erano stati gli operai. La linea del Pci era che non si trattasse di una vera insurrezione popolare. Io telefonai a Roma e rinunciai all’incarico. Non c’era da parlare con quei dirigenti. Era stata una rivolta popolare».

 

Anche oggi a sinistra in molti pensano che quella ucraina non sia una vera resistenza popolare.

«L’Ucraina è stata aggredita, non c’è dubbio. Ora bisogna evitare l’estensione del conflitto».

 

Com’era Togliatti in privato?

«Un uomo molto affettuoso con i suoi cari. Una estate lo raggiunsi in villeggiatura in Valtellina, su quello che i locali chiamano il Monte Disgrazia. C’era già la Iotti con lui».

 

Un caso che creò scandalo nel Pci. Togliatti lasciò la moglie Rita Montagnana, militante, per mettersi con la futura presidente della Camera, molto più giovane di lui.

«C’era una componente bigotta nel Pci. Vabbè, magari bigotta non lo scriva. Va tenuto in conto che alle origini il Pci non era un partito per la classe operaia bensì della classe operaia. E tra gli operai vi erano forme di ostilità per quelli che erano considerati costumi borghesi».

 

Si poteva dissentire nel Pci?

«Eccome. Lo stesso Togliatti fu molto osteggiato, all’inizio e non solo. Nella Direzione del partito si svolgevano confronti assai espliciti che poi spesso, ma non sempre, venivano diplomatizzati in Comitato centrale. Era il centralismo democratico, che oggi alcuni rivalutano».

aldo tortorella achille occhetto

 

Il suo partito ideale funzionerebbe ancora così?

«Non ho più l’età per accettare una disciplina di partito, ma un partito senza forme di disciplina interna, che razza di partito è?».

 

Differenze tra Togliatti e Berlinguer?

«Berlinguer seguì con capacità la stessa linea interna fino al compromesso storico. Ma non sui rapporti internazionali. La sua rottura con l’Urss fu reale, tanto che in Bulgaria fu vittima di un attentato».

 

Chi rappresenta oggi gli interessi dei più deboli?

«Vi è una debolezza grave. Come disse qualche anno fa Warren Buffett: certo che la lotta di classe esiste, solo che l’abbiamo vinta noi. In questo capitalismo selvaggio, incarnato da personaggi come Elon Musk, alcuni poteri economici non hanno argini».

 

(...)

Per Meloni il comunismo va equiparato agli altri totalitarismi.

«L’Urss fu certamente un regime tirannico, ma questa resta una sciocchezza. I principi che ispirarono il movimento socialista sono libertari, alla base del fascismo c’è la dottrina del capo, che non a caso fa capolino anche dalla cosiddetta riforma del premierato».

aldo tortorella enrico berlinguer

 

Meloni e il fascismo, la sua idea?

«Fa una fatica bestiale a prendere le distanze, mi pare ferma alla lezione di Almirante: non rinnegare e non restaurare».

 

E la sua lezione sul comunismo?

«Il comunismo non è un orizzonte, è un punto di vista».

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…