E’ MORTO SILVIO, VIVA SILVIO! I REDUCI CENTRISTI CORTEGGIANO IL BANANA

Fabrizio De Feo per "Il Giornale"

Dopo il naufragio dell'eter¬na illusione del terzo po¬lo, nel fronte moderato so¬no iniziate le grandi manovre di riavvicinamento all'elettorato berlusconiano. Inevitabilmente i tanti leader dell'«oltre-centro» ¬ovvero quei dirigenti che, a caden¬za regolare, propugnano l'esigen¬za di «andare oltre» i loro partiti ¬si ritrovano a fare i conti con la real¬tà e con la necessità di compiere scelte bipolari, schierandosi con il centrodestra o con il centrosinistra. Di fronte a loro si staglia il «di¬lemma Berlusconi». La grazia al leader ferito viene vista da molti come l'ultima chance per rientra¬re in partita e ri-accreditarsi pres¬so il Pdl.

Naturalmente per chi lo ha ripetutamente combattuto non è facile attestarsi su posizioni limpide,così come è tutt'altro che scontata la riuscita di operazioni a tavolino. Mario Monti, ad esem¬pio, oscilla, inciampa in contrad¬dizioni, e dopo aver detto cinque giorni fa a Radio anch'io che l'am¬nistia non è praticabile, corregge il tiro, probabilmente per non far-si scavalcare nell' «operazione ac¬creditamento » da Pier Ferdinan¬do Casini e Mario Mauro, entram¬bi impegnati a lanciare ponti ver¬so Berlusconi e il suo popolo.

«La strada su cui procedere è quella tracciata dal capo dello Sta¬to » era stata la posizione espressa da Mauro al meeting di Rimini. «Propongo un atto di realismo. Oc¬corre ripristinare il senso dello sta¬re insieme, qualcosa cui si è obbli¬gati per le circostanze che il Paese sta vivendo. Sarebbe la premessa sulla quale far germogliare una ar¬monia e arrivare a un atto di cle¬menza di iniziativa delle camere, cioè un'amnistia».

Un ragionamento accolto con attenzione nel¬la galassia centrista, dai tanti par¬lamentari convinti che l'errore peggiore da fare per chi si muove in un'area contigua al Pdl sia proprio quello di estrarre un cartelli¬no rosso verbale contro Berlusco¬ni, inimicandosi un elettorato vi¬sceralmente legato al proprio lea¬der.

Eppure Monti prima si schie¬ra contro l'ipotesi amnistia, poi cambia rotta e apre uno spiraglio sulla grazia «che non troverei affatto scandalosa, a differenza di Bep¬pe Grillo, proprio per il ruolo che Berlusconi ha avuto».

Più lineare la posizione di Pier Ferdinando Casini. «Il dramma del Pdl merita rispetto perché rap¬presenta lo stato d'animo di una parte rilevante degli italiani» dice il presidente della Commissione Esteri del Senato. «La via di un sup¬plemento di riflessione in Giunta sul caso Berlusconi trova un'auto¬revole sponda in Violante. Liqui¬darla frettolosamente è un atto di miopia che pagherà il Paese».

D'altra parte è un fatto che l'area cattolica di Scelta Civica - da Casi¬ni a Mauro fino a Sant'Egidio - stia assumendo una posizione chiara a favore di una soluzione politica del caso Berlusconi (e della so¬pravvivenza del governo Letta). A quest'area si aggiunge Luca Cor¬dero di Montezemolo, da tempo ai blocchi di partenza della politi¬ca e ancora alla ricerca di un pro¬getto su cui investire, dopo la delusione montiana.

L'ex presidente di Confindu¬stria si è offerto come catalizzato¬re di una forza politica, che sia il Ppe italiano o altro, che riunisca i moderati, aprendo a una collaborazione politica con il Pdl. Senza dimenticare Corrado Passera ¬tornato dopo qualche mese di si¬lenzio sul palcoscenico «politico» del Meeting e poi in tv come ospite di Nicola Porro a Virus - che non ha mai riposto le sue velleità e tie¬ne sempre i motori caldi, alla ricer¬ca di un'occasione.

Tutti gli aspiranti leader di que¬st'area, però, dopo aver coltivato grandi speranze e altrettanto gran¬di illusioni, si ritrovano a fare i con¬ti con la realtà e la necessità di una scelta di campo. Anche perché, co¬me spiega un parlamentare centri¬sta, uno dei tanti che nel privato non fa fatica a salire sulla cattedra del pragmatismo, «è evidente che in questo momento siamo tutti ex senatori, visto che la soglia del¬l' 8% non è alla nostra portata. Con qualcuno, se si va a votare da qui a poco bisognerà allearsi, a meno che non vogliamo auto-cancellar¬ci dalla scena politica».

 

monti casini MONTEZEMOLO E BERLUSCONIMARIO MAUROLuciano Violante Corrado Passera

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...