INVECE DI PORTARE LA PANZA AL MARE, PITTIBIMBO E’ COSTRETTO AL GIRO DELLE SETTE CHIESE SU ORDINE DI RE GIORGIO - E’ STATO NAPOLITANO A “CONSIGLIARGLI” DI INCONTRARE DRAGHI E DI SMETTERLA DI CAZZEGGIARE: IN EUROPA NON APPREZZANO

1 - CONSIGLI

Jena per “la Stampa” - Piena sintonia tra Draghi e Napolitano, entrambi hanno consigliato Renzi di prendersi un periodo di riposo.

 

2 - TOUR DE FORCE DI RENZI TRA DRAGHI E NAPOLITANO

Draghi RenziDraghi Renzi

Ugo Magri per "La Stampa"

 

Non si ricorda, a memoria di cronista, un presidente del Consiglio così frenetico alla vigilia di Ferragosto. È sempre stata usanza che a presidiare i Palazzi rimanesse il ministro dell’Interno, giusto lui. Invece sulla Capitale deserta stavolta vigila Renzi.

 

Il quale viene inseguito dalle telecamere non solo a Roma, mentre accompagna alla scaletta dell’aereo Papa Francesco in partenza per la Corea, ma pure a Milano (dove ha ispezionato ieri mattina i cantieri dell’Expo 2015), a Napoli, a Reggio Calabria, a Gela, a Termini Imerese (tutte tappe della trasferta che lo porterà oggi in tre regioni del Sud), insomma un premier praticamente ubiquo (ieri mattina ha anche incontrato il ministro Orlando affrontando i temi della riforma della Giustizia).

renzi mogherini napolitanorenzi mogherini napolitano

 

In questo suo attivismo fuori stagione c’è senza dubbio l’ansia di mostrare ai concittadini che il governo non sta lì a girarsi i pollici. Il momento economico è «drammatico», come ammette lo stesso premier: vietato concedersi pause, le strategie di ripresa per l’autunno vanno decise adesso. Prova ne sia che verso sera Renzi ha varcato i cancelli della tenuta presidenziale a Castelporziano, dove Napolitano l’ha ospitato a cena.

 

RENZI NAPOLITANORENZI NAPOLITANO

Le web-cam e le dirette in streaming non appartengono ancora alle usanze quirinalizie, né forse vi approderanno mai per ragioni abbastanza note di riserbo istituzionale. Dunque si può solo intuire l’oggetto della conversazione: il Capo dello Stato ha voluto sondare le intenzioni del governo, capire come Renzi sta progettando di muoversi tanto sulle riforme, che dal primo settembre ricominciano il loro cammino parlamentare, quanto sulle misure economiche in vista della legge di stabilità.

 

È possibile che Napolitano abbia consigliato al premier, magari sotto forma di semplice auspicio, una linea di accorta prudenza nei confronti delle istituzioni europee, dove l’atteggiamento sbarazzino e disinvolto del premier non suscita sempre entusiasmo. Giusto ieri mattina Renzi s’è concesso una gag da cui traspare il suo giudizio sulle burocrazie europee in genere: «Bruxelles chi

GIORGIO NAPOLITANO E MARIO DRAGHIGIORGIO NAPOLITANO E MARIO DRAGHI

?», ha sorriso sornione.

 

Qualcuno sostiene che nei giorni scorsi sia stato proprio Napolitano a caldeggiare un faccia a faccia con Draghi, per dissipare eventuali incomprensioni tra il premier e il presidente della Bce. Chi si appassiona delle schermaglie polemiche ricorderà senz’altro le affermazioni di Draghi sulla «cessione di sovranità» all’Europa, e le battute di Renzi sull’Italia che non si farà commissariare... L’incontro chiarificatore c’è stato, e pare sia andato proprio secondo i desideri presidenziali.

 

NAPOLITANO VISCO DRAGHI NAPOLITANO VISCO DRAGHI

Forse mai nessuno l’avrebbe saputo se il «Corriere dell’Umbria» non avesse scoperto che l’elicottero di Renzi è atterrato martedì mattina in un campo sportivo dalle parti di Città della Pieve, proprio dove ha casa in campagna il numero uno della banca centrale europea. Interpellato, Renzi ieri ha ammesso che sì, lui e Draghi in effetti si sono visti, «come avviene spesso».

 

Però non c’era nulla da sistemare tra loro poiché «era tutto già a posto da prima», semplicemente i giornali avevano male interpretato i concetti espressi dall’uno e dall’altro. Falso, garantisce il premier, che a Francoforte l’Italia sia un osservato speciale, dal colloquio non ha tratto questa impressione.

 

NAPOLITANO E DRAGHI NAPOLITANO E DRAGHI

Semmai un grave problema si pone a proposito dei fondi strutturali europei, che l’Italia rischia di perdere per la solita inerzia amministrativa. «Ma ve ne accorgete soltanto adesso?», quasi s’inquieta Renzi, «io ci ho fatto sopra due primarie... I fondi Ue d’ora in avanti andranno spesi meglio». Nuova bocciatura della proposta Alfano sull’articolo 18, meglio «riscrivere tutti insieme lo Statuto dei lavoratori».

 

Annuncio al «Financial Times»: «Porte aperte agli investitori stranieri». Constatazione spiritosa che «da quando c’è questo governo in Italia piove sempre». E promessa in chiave solenne: «Non lasceremo il futuro ai gufi o a chi spera nel fallimento del Paese».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO