tangenti

EDONISMO TANGENTARO – NELLA PRIMA REPUBBLICA I POLITICI RUBAVANO (ANCHE E SOPRATTUTTO) PER I PARTITI – OGGI IL MALAFFARE E’ GUIDATO DA BUROCRATI LOCALI E FACCENDIERI  CHE INCASSANO MAZZETTE PER LORO E FAMIGLIA – UN SAGGIO DESCRIVE LA TANGENTOPOLI 2.0

 

Gianluca Veneziani per Libero Quotidiano

 

TANGENTI

Avete sentito parlare poco di corruzione in questa campagna elettorale? Be', non credete che i politici all' improvviso siano diventati tutti onesti, magari ispirandosi al consumato (e già smentito) motto grillino «Onestà». È solo che i partiti ora, rispetto al passato, contano meno, hanno perso centralità e rilevanza non solo nel gestire la macchina pubblica, ma pure nel coordinare il malaffare e nel godere di quello. Si sono ridotti a meri strumenti oppure a inermi spettatori del processo corruttivo; non ne sono più ispiratori, attori principali e, solo raramente, ne sono beneficiari.

 

SAGGIO SU TANGENTOPOLI

Dal puntuale quadro del fenomeno-corruzione in Italia messo a punto dalla Fondazione Res (Politica e corruzione. Partiti e reti di affari da Tangentopoli a oggi, Donzelli a cura di Rocco Sciarrone, pp. 294, euro 35) risulta la fisionomia della Tangentopoli 2.0, in cui i partiti, da grandi sistemi di scambio di voti, appalti e denari, sono diventati una sorta di sparring partner. «La politica», fanno notare gli autori, «sembra acquisire un ruolo meno rilevante non solo come "destinataria" dei proventi della corruzione, ma anche come "promotrice" degli scambi». Con un ruolo residuale, quindi, in chiave sia attiva che passiva.

 

Le ragioni di questa trasformazione sono fondamentalmente due: da un lato, la privatizzazione degli scambi corruttivi, per cui il politico corrotto non si fa più pagare mazzette per finanziare il sistema dei partiti, ma per arricchirsi o rafforzare il proprio potere personale.

MILANO MAZZETTE

 

IL CASO FANPAGE

Dall' altro, il decentramento della politica, che ha favorito un radicamento della corruzione soprattutto a livello regionale e locale, dove la maggiore pressione delle organizzazioni criminali e la più forte dipendenza del politico dal territorio agevolano dinamiche simili (e la recente inchiesta di Fanpage che ha toccato il figlio del governatore De Luca pare confermare questa tendenza).

 

La perdita di centralità dell' istituzione-partito, beninteso, non significa una riduzione in senso lato dei fenomeni corruttivi. Se è vero che la percezione della corruzione, come ha evidenziato l' ultimo Indice pubblicato alcuni giorni fa, è diminuita in Italia (il nostro Paese è passato da 60mo al 54mo posto nel mondo), è altrettanto vero che la corruzione continua a essere un male endemico.

 

corruzione

Gli autori, attingendo ai dati Istat sui delitti di corruzione denunciati e alle sentenze della Corte di Cassazione, dimostrano infatti che il livello di corruzione nel nostro Paese è aumentato dal 2000 dopo un calo nell' immediato post-Tangentopoli. Il punto è che oggi quel processo è gestito da altri attori, a partire dalla criminalità organizzata, i cui reati finiscono per essere bollati come "Mafia", pur trattandosi in realtà di "Corruzione" (e il processo di Mafia Capitale ha confermato la confusione tra i due aspetti).

 

CORRUZIONE

Ma, più in generale, la stessa identificazione della corruzione si è fatta più complessa perché, da fenomeno semplice che coinvolgeva due soli soggetti, il corrotto e il corruttore, si è trasformato in una relazione triadica, in cui a gestire gli scambi sono figure che fanno capo a un' «area grigia»: faccendieri, intermediari, oscuri portatori di interessi. Certo, rilevano ancora gli autori, nel mancato emergere del fenomeno corruttivo pesano anche le responsabilità della giustizia che difficilmente giunge a sentenze di condanna, a dispetto dei numerosissimi procedimenti aperti per corruzione. Colpa dell' infondatezza delle accuse, talune volte, ma più spesso delle stesse norme-spot sulla lotta alla corruzione che poi faticano a raggiungere un' efficienza in termini di perseguibilità dei reati.

 

CULTURA DEL LAVORO

MAZZETTE corruzione

Altro aspetto interessante è la distribuzione geografica della corruzione che dimostra come le aree meno soggette siano quelle dove è più radicato il tessuto produttivo della piccola e media impresa: le regioni del Centro Italia e del Nord-est. A conferma che la corruzione attecchisce meno dove la cultura del lavoro prevale su quella del legame clientelare. Alla pari, è interessante notare che la corruzione prolifera dove si ramifica in modo tentacolare la burocrazia o se ne rafforza il potere, al punto che spesso sono i funzionari pubblici, anziché i politici, a diventare protagonisti dei processi di scambi di favori e mazzette.

mani pulite

 

Alla base, tuttavia, resta un problema soprattutto culturale. Finché il «costo morale» della corruzione resterà basso, cioè fino a che il corrotto o il corruttore non riceveranno un forte stigma sociale, ma verranno considerati naturali espressioni dell' inefficienza delle istituzioni, la prassi del magna magna continuerà. Con l' avallo o meno dei partiti.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO