DAL CODICE A BARRE ALLA BARA - È MORTO NORMAN JOSEPH WOODLAND, UNO DEGLI INVENTORI DELL’ONNIPRESENTE SISTEMA PER LA DECODIFICAZIONE DEI PREZZI DI UN PRODOTTO, DIVENTATO ANCHE UN SIMBOLO DELLA MERCIFICAZIONE DELLA NOSTRA VITA - INVENTATO NEL ’66 FU UTILIZZATO SOLO 10 ANNI PIÙ TARDI, E NACQUE DALL’INCROCIO DELLE TECNICHE CINEMATOGRAFICHE DI LETTURA DEL SUONO CON IL CODICE MORSE…

Claudio Leonardi per "La Stampa.it"

È stata una rivoluzione nel commercio, ma oggi è anche un'icona pop: parliamo del codice a barre, quell'etichetta stampata su ogni prodotto in vendita che permette di leggerne elettronicamente il prezzo e altri dati. Uno dei suoi inventori, Norman Joseph Woodland, è morto domenica all'età di 91 anni, nella sua casa nel New Jersey.

Se si dà retta alle stime secondo cui, ogni giorno, sono sottoposti a scansione oltre 5 miliardi di codici a barre, si potrebbe pensare che quel brevetto gli fruttò milioni di dollari. E invece, fu venduto per 15mila dollari, nel 1952, alla Philco. Nel 1960, tuttavia, l'invenzione tornò nelle mani della Ibm, dove Woodland lavorava, e fu perfezionata rendendola quella che noi tutti oggi conosciamo.

In realtà, il codice a barre comparve nei negozi solamente nella metà degli anni Settanta. La storia racconta che il primo prodotto a essere sottoposto a scansione fu un pacchetto di gomme da masticare in un supermercato dell'Ohio, nel 1974. Tanto ci volle, infatti, per inventare la tecnologia al laser in grado di leggere e interpretare le linee strette e larghe.

I meriti di quell'invenzione sono da dividere equamente tra Woodland e il suo compagno di università, Bernard Silver. Fu proprio lui, infatti, a metterlo sulla strada giusta quando, nel 1948, gli riferì una conversazione raccolta per caso tra il presidente di una grossa catena di distribuzione alimentare e il preside del Drexel Institute of Technology di Philadelphia. L'imprenditore chiedeva un'invenzione che consentisse di rilevare automaticamente i prodotti acquistati all'uscita nella cassa.

Ne seguirono una serie di esperimenti, fino all'intuizione finale: una combinazione tra il codice morse e il cinema. E parlando di storia, ai confini con la leggenda, l'inventore stesso raccontò che l'idea delle linee del codice gli venne un giorno, mentre se ne stava seduto sulla sabbia a meditare sull'alfabeto morse. Affondò quattro dita nella sabbia e tracciò altrettante righe con diversi spessori. Quella differenza tra le linee, pensò, avrebbe potuto sostituire i punti e le linee del codice usato per comunicare.

E il cinema, come c'entrava? Per leggere i dati, Woodland pensò di sfruttare il cosiddetto sistema "Lee De Forest", già usato per la codifica del suono nella pellicola cinematografica e basato sulla diversa trasparenza di una specifica area del bordo della pellicola. Questa produceva una diversa emissione di luce, "interpretata" poi da una valvola foto-sensibile per trasformarla in suono. Ma al codice a barre restava ancora un bel po' di strada da fare.

La prima applicazione commerciale fu introdotta dalla società RCA nel 1966, ma, come si è detto, il codice si affermò definitivamente quasi 10 anni dopo, con l'introduzione del primo standard di codifica, l'UPC. Oggi quelle linee sono ancora lo standard per la lettura dei prezzi sui prodotti, ma potrebbero essere scavalcate dai nuovi codici bidimensionali Qr (Quick Response), in grado di contenere in un solo crittogramma 7089 caratteri unici e 4296 alfanumerici.

Nel frattempo, quelle righe larghe e sottili che si alternano sono diventate spunto per nuove forme d'arte. Gli artisti ne hanno sfruttato la somiglianza con le opere di Mondrian, ma le hanno anche usate per rappresentare la mercificazione di ogni cosa, nel mondo. Qualcosa che Woodland ha certamente fatto in tempo a vedere, dalla sua casa nel New Jersey, ma che probabilmente non aveva previsto.

 

WOODLAND CODICE A BARRE CODICE A BARRE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?