DAL CODICE A BARRE ALLA BARA - È MORTO NORMAN JOSEPH WOODLAND, UNO DEGLI INVENTORI DELL’ONNIPRESENTE SISTEMA PER LA DECODIFICAZIONE DEI PREZZI DI UN PRODOTTO, DIVENTATO ANCHE UN SIMBOLO DELLA MERCIFICAZIONE DELLA NOSTRA VITA - INVENTATO NEL ’66 FU UTILIZZATO SOLO 10 ANNI PIÙ TARDI, E NACQUE DALL’INCROCIO DELLE TECNICHE CINEMATOGRAFICHE DI LETTURA DEL SUONO CON IL CODICE MORSE…

Claudio Leonardi per "La Stampa.it"

È stata una rivoluzione nel commercio, ma oggi è anche un'icona pop: parliamo del codice a barre, quell'etichetta stampata su ogni prodotto in vendita che permette di leggerne elettronicamente il prezzo e altri dati. Uno dei suoi inventori, Norman Joseph Woodland, è morto domenica all'età di 91 anni, nella sua casa nel New Jersey.

Se si dà retta alle stime secondo cui, ogni giorno, sono sottoposti a scansione oltre 5 miliardi di codici a barre, si potrebbe pensare che quel brevetto gli fruttò milioni di dollari. E invece, fu venduto per 15mila dollari, nel 1952, alla Philco. Nel 1960, tuttavia, l'invenzione tornò nelle mani della Ibm, dove Woodland lavorava, e fu perfezionata rendendola quella che noi tutti oggi conosciamo.

In realtà, il codice a barre comparve nei negozi solamente nella metà degli anni Settanta. La storia racconta che il primo prodotto a essere sottoposto a scansione fu un pacchetto di gomme da masticare in un supermercato dell'Ohio, nel 1974. Tanto ci volle, infatti, per inventare la tecnologia al laser in grado di leggere e interpretare le linee strette e larghe.

I meriti di quell'invenzione sono da dividere equamente tra Woodland e il suo compagno di università, Bernard Silver. Fu proprio lui, infatti, a metterlo sulla strada giusta quando, nel 1948, gli riferì una conversazione raccolta per caso tra il presidente di una grossa catena di distribuzione alimentare e il preside del Drexel Institute of Technology di Philadelphia. L'imprenditore chiedeva un'invenzione che consentisse di rilevare automaticamente i prodotti acquistati all'uscita nella cassa.

Ne seguirono una serie di esperimenti, fino all'intuizione finale: una combinazione tra il codice morse e il cinema. E parlando di storia, ai confini con la leggenda, l'inventore stesso raccontò che l'idea delle linee del codice gli venne un giorno, mentre se ne stava seduto sulla sabbia a meditare sull'alfabeto morse. Affondò quattro dita nella sabbia e tracciò altrettante righe con diversi spessori. Quella differenza tra le linee, pensò, avrebbe potuto sostituire i punti e le linee del codice usato per comunicare.

E il cinema, come c'entrava? Per leggere i dati, Woodland pensò di sfruttare il cosiddetto sistema "Lee De Forest", già usato per la codifica del suono nella pellicola cinematografica e basato sulla diversa trasparenza di una specifica area del bordo della pellicola. Questa produceva una diversa emissione di luce, "interpretata" poi da una valvola foto-sensibile per trasformarla in suono. Ma al codice a barre restava ancora un bel po' di strada da fare.

La prima applicazione commerciale fu introdotta dalla società RCA nel 1966, ma, come si è detto, il codice si affermò definitivamente quasi 10 anni dopo, con l'introduzione del primo standard di codifica, l'UPC. Oggi quelle linee sono ancora lo standard per la lettura dei prezzi sui prodotti, ma potrebbero essere scavalcate dai nuovi codici bidimensionali Qr (Quick Response), in grado di contenere in un solo crittogramma 7089 caratteri unici e 4296 alfanumerici.

Nel frattempo, quelle righe larghe e sottili che si alternano sono diventate spunto per nuove forme d'arte. Gli artisti ne hanno sfruttato la somiglianza con le opere di Mondrian, ma le hanno anche usate per rappresentare la mercificazione di ogni cosa, nel mondo. Qualcosa che Woodland ha certamente fatto in tempo a vedere, dalla sua casa nel New Jersey, ma che probabilmente non aveva previsto.

 

WOODLAND CODICE A BARRE CODICE A BARRE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...