LA VISITA AL PAPA E LE “APERTURE” DI PUTIN SONO ARIA FRITTA: QUELLO CHE È SUCCESSO A KIEV DIMOSTRA CHE VLAD È UN ANTI-EUROPEO CHE SOGNA DI RESTAURARE LA SUPERPOTENZA RUSSA

Enzo Bettiza per "La Stampa"

Quanti ricordano ancora le promettenti parole con cui nel dicembre 1988, un anno prima della caduta del Muro, l'amabile disgregatore Michail Gorbaciov avviò l'inizio della perestrojka ovvero la dissoluzione degli immensi ma arrugginiti poteri tentacolari dell'Unione Sovietica? Fu in quell'epoca, ormai remota, che l'ultimo segretario del partito sovietico annunciò la decisione del Cremlino di voler ritirare le truppe russe dall'Est europeo, rassicurando e porgendo la mano ai maggiori Paesi occidentali del continente.

Anche Putin, di primo acchito, dà oggi l'impressione di tendere la mano all'Italia, al Vaticano, alla Germania, in sostanza all'intero Occidente europeo sacro o laico che sia. In visita dal Papa ha persino baciato l'icona della Madonna di Vladimir portata in dono. Ma si tratta più che altro di un'impressione.

In realtà l'abile e spregiudicato trasformista Putin, pur lodando l'Italia, parlando in tedesco con i tedeschi, facendosi il segno della croce a fianco del Papa, ha seguitato a perseguire nel contempo una sghemba politica di disturbo e dispetto nei confronti dell'Europa. Con Stalin, il rapporto d'ostilità sostenuto allora dai politici europei non comunisti, protetti dall'America, era, per usare un'iperbole, nitido: quindi era stato nitidamente accettato dall'Occidente come inderogabile e storico dato di fatto.

Poi, con l'allegro ma imprevedibile Kruscev l'Occidente cercò di difendersi quasi giocando con lui ai quattro cantoni. Infine, contro i missili del glaciale e barcollante Breznev si optò per una difesa di rappresaglia puntando sull'Urss un numero pressoché uguale di missili a testata nucleare.

Ma con il proteiforme Putin i paradigmi di difesa occidentali si sono fatti, in verità, più complicati, più sottili, più diplomatici. A prima vista, il presidente russo appare tutt'altro che minaccioso. Viaggia per il mondo, stringe mani, accarezza bambini, si esibisce in arti marziali, promette a destra e a manca gas, petrolio, commerci e affari d'oro.

Ma non è Gorbaciov. Anzi: è il netto contrario di Gorbaciov, il quale passerà alla storia come un postcomunista facondo, impegnato a promuovere, senza riuscirci, la trasformazione dell'Urss in uno Stato liberal-autoritario quasi di stampo bismarckiano.

Non è questo però il progetto statale perseguito da Putin. Non si dimentichi le parole amare con cui aveva definito il crollo dell'Unione Sovietica «una delle maggiori catastrofi nazionali del XX secolo». Vladimir Putin resta nell'intimo un convinto restauratore. Meglio ancora. Egli resterà il nostalgico progettista di una rinata superpotenza russa, non più decisamente sovietica, ma corretta e in parte riconvertita alla fonte battesimale ortodossa.

Insomma, eccoci davanti a un Putin del terzo millennio: un ortodosso marziale, il quale cercherà di rimettere insieme almeno gran parte di quello che Gorbaciov aveva smontato e disperso tra nebbie e arcobaleni liberaleggianti. Lo vedremo tirare sgambetti o calci all'Europa, ogni volta che questa tenterà di europeizzare o democratizzare in maggiore profondità la Russia eurasiatica, non più rossa, bensì ortodossocentrica e bizantineggiante di oggi.

Non facciamoci comunque troppe illusioni. Putin è un uomo di governo, nonché di polizia segreta, profondissimamente russo. Le sue radici genetiche lambiscono mitici retaggi polizieschi, scendendo attraverso il Kgb comunista fino ai labirinti dell'ambigua Okhrana zarista. Trattare sinceramente con lui sarà sempre più difficile e anche più complicato.

Per cogliere le sue mire di fondo ci basta l'ultima notizia: l'imbrigliamento dell'Ucraina a cui Mosca, considerandola una cospicua quanto supina provincia esterna, ha vietato di firmare al raduno di Vilnius l'accordo di associazione all'Unione Europea che fino all'altroieri era dato per certo.

Il veto inflitto a Kiev, più la schiena curva del muto presidente ucraino Yanukovich, non lasciano dubbi sulle pulsioni di fondo, antieuropeiste, che animano oggi le mosse e le percosse a singhiozzo di Putin. Egli dà ormai la sensazione di volersi muovere su una strada sempre più divergente dalle aperture fatte all'Occidente da Gorbaciov un quarto di secolo fa.

Oggi tendiamo a dimenticare il panorama di quell'epoca - correva l'anno 1988 - mista di desolazione terminale e di speranze latenti. Non saprei dire se l'epoca odierna sia migliore o peggiore. La storia in genere è non solo aggressiva; è anche avara ed enigmatica e non fa molti sconti. Vale la pena di ricordarcelo ad ogni istante di cronaca che essa ci impone di attraversare nel bene e nel male.

 

 

vladimir putin e xi jinping VLADIMIR PUTIN VLADIMIR PUTIN GIULIANO FERRARA CON ENZO BETTIZA co24 enzo bettiza

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")