LA VENDETTA DELLA MARINA - ELEZIONI IN BRASILE, LA SILVA VERSO L'APPOGGIO AL CONSERVATORE NEVES: L'IMPORTANTE È FAR PERDERE L’ODIATA RIVALE DILMA - DIETRO LA SVOLTA C’È L'EX PRESIDENTE CARDOSO, ESPONENTE DELLO STESSO PARTITO DI NEVES E FIDATO CONSIGLIERE POLITICO DI MARINA

Omero Ciai per “www.repubblica.it"

 

Marina Silva 
Marina Silva

Marina Silva con Aécio Neves al ballottaggio del 26 ottobre per battere Dilma. E' questa la scelta che si prospetta dopo il voto di domenica scorsa dall'esponente ambientalista esclusa a sorpresa dal secondo turno. Ieri sera l'esecutivo di "Rede", il gruppo politico fondato da Marina, ha votato il via libera per sostenere il candidato del partito socialdemocratico brasiliano (Psdb, centro destra) Aécio Neves.

 

Con il partito di Neves, Marina Silva sta trattando in queste ore alcune condizioni da inserire nel programma di governo prima di annunciare ufficialmente la sua indicazione di voto. Un'anticipazione delle sue mosse si intuisce dalla dichiarazione alla stampa di oggi: una scelta tra il "portare la croce" dell'appoggio a Neves e "finire all'inferno" con tutto il Brasile appoggiando la presidente uscente.

 

Rousseff Dilma tristeRousseff Dilma triste

La Silva chiede una riforma politica che impedisca la rielezione presidenziale (un solo mandato di 4 anni), investimenti nell'istruzione per il tempo pieno nelle scuole, e una politica di sviluppo sostenibile che abbia come questione centrale la protezione della foresta amazzonica.

 

Una svolta, quella di Marina Silva, che era comunque attesa e per la quale ha lavorato nell'ombra l'ex presidente Fernando Henrique Cardoso, esponente dello stesso partito di Neves e fidato consigliere politico di Marina. La possibilità di estromettere il "Partito dei lavoratori" dal potere dopo 12 anni di governo (due mandati di Lula e uno di Dilma) sembra essere diventato il requisito primario dell'alleanza fra Marina e Aécio al di là delle differenze programmatiche e della loro storia personale.

 

AECIO NEVES 
AECIO NEVES

A spingere la Silva in questa direzione è stata anche la campagna molto dura scatenata contro di lei da Dilma (sua acerrima nemica negli anni che trascorsero insieme nei due governi di Lula) quando nei sondaggi sembrava essere l'avversario con più probabilità di passare al ballottaggio. Più difficile capire l'effetto che avrà sul risultato finale delle elezioni presidenziali. Quattro anni fa, nel 2010, Marina Silva, che aveva ottenuto il 19% dei voti al primo turno, evitò di stringere alleanze al ballottaggio e i suoi voti (più di venti milioni) si divisero equamente fra Dilma (che vinse) e José Serra.

Fernando  enrique  Fernando enrique

 

La storia politica di Marina Silva si confonde con quella del Partito dei lavoratori (di Lula ieri e di Dilma oggi) che contribuì a fondare negli anni Ottanta quando in Brasile c'era la dittatura militare e lei militava al fianco di Chico Mendes nel sindacato dei siringueiros, i raccoglitori di caucciù dell'Amazzonia.

 

Chiamata da Lula al ministero dell'Ambiente nel 2002 vi rimase fino al 2008 quando si dimise proprio a causa degli scontri con Dilma Rousseff, che allora svolgeva le funzioni di capo di gabinetto, sui programmi di difesa dell'Amazzonia. Oggi la giustificazione della sua scelta è la necessità di un cambiamento di rotta per il Brasile in crisi economica.

 

"Un cambiamento" che, secondo Marina, si è già manifestato nelle urne visto che la somma dei suffragi raccolti da lei e Aécio è largamente superiore a quelli ottenuti da Dilma Rousseff. Anche la mappa politica del Brasile è cambiata. E' sempre più evidente la spaccatura in due del Paese fra il Nord e il Nord est più povero che vota per Dilma, e il Sud delle classi medie produttive che ha appoggiato i suoi avversari.

 

Romario Romario

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”