GRANDE COALIZIONE IN SALSA BRITISH - ALLE ELEZIONI POLITICHE DEL 7 MAGGIO CAMERON E MILIBAND SI SFIDANO PER DOWNING STREET MA NÉ I CONSERVATORI NÉ I LABURISTI POTREBBERO AVERE I NUMERI PER GOVERNARE

david cameron nigel faragedavid cameron nigel farage

Alessandra Rizzo per “la Stampa”

 

Tra meno di 40 giorni la Gran Bretagna va al voto in un’elezione tra le più imprevedibili nella storia del paese, con i due partiti principali in crisi di fiducia, movimenti nazionalisti e populisti in ascesa, e un elettorato frammentato come non mai. «Sarà un voto sul filo di lana», ammette il primo ministro David Cameron. 

 

I riti costituzionali sono stati eseguiti: il parlamento è stato sciolto, i deputati hanno perso il diritto ad essere chiamati «onorevoli», e Cameron, a bordo di una limousine nera, si è recato a Buckingham Palace per informare la Regina, come vuole la tradizione. La campagna elettorale è formalmente cominciata. Si giocherà sui temi dell’economia, dell’immigrazione, dell’Unione europea e dello stato sociale caro ai britannici. Ma cosa succederà al termine dei 38 giorni che separano il paese dal voto del 7 maggio nessuno osa prevederlo.

david cameron boris johnson david cameron boris johnson

 

ECONOMIA CONTRO WELFARE 

Per Cameron, la scelta è semplice: «Potete scegliere tra un’economia che cresce e che crea posti di lavoro», ha detto di fronte a Downing Street, dove spera di rientrare da vincitore dopo il voto, «oppure potete scegliere il caos economico di Ed Miliband».

 

Come per Bill Clinton nel 1992 («It’s the economy, stupid!»), anche per il leader conservatore tutto si gioca sull’economia. Cameron lo ripete ad ogni occasione: abbiamo rimesso in piedi il paese, ma il lavoro non è finito. Il primo ministro ha anche promesso ai cittadini un referendum per decidere se restare nella Ue, da tenersi entro il 2017. 

ED MILIBANDED MILIBAND

 

Il suo rivale laburista Miliband guarda a quanti si sentono lasciati fuori dalla ripresa economica, e promette di potenziare il glorioso sistema sanitario nazionale. In una pagina sul «Financial Times», Miliband ha denunciato il rischio di una «Brexit» (uscita dall’Europa), citando le parole di alcuni tra i più importanti gruppi imprenditoriali nel paese, salvo essere rimproverato da alcuni di loro, tra cui la Siemens, per averli chiamati in causa. I sondaggi sono ondivaghi, per gli analisti nessuno guadagnerà la maggioranza assoluta. Così si prospetta un governo di minoranza, o un’altra coalizione come quella Cameron-Clegg.

 

AGO DELLA BILANCIA 

nigel faragenigel farage

Ed è a questo punto che entrano in scena i partiti minori, potrebbero trovarsi in tasca le chiavi di Downing Street. Il Partito nazionalista scozzese dopo la sconfitta nel referendum per l’indipendenza della Scozia del settembre scorso è balzato nei sondaggi. Se i nazionalisti, come si prevede, manderanno a Westminster un numero consistente di deputati, sarà il Labour a farne le spese.

 

I conservatori devono invece guardarsi dallo Ukip, il partito anti-europeista e anti-immigrazione di Nigel Farage. Il sistema elettorale lo penalizza, se porterà a Westminster 5 deputati sarà un boom ma i suoi sono consensi nelle urne sottratti soprattutto ai Tory. I Verdi tolgono consensi ai Lib-Dem. 

 

CAMBIAMENTI SOCIALI 

margareth thatcher e la regina che la guarda male margareth thatcher e la regina che la guarda male

Il paese è cambiato e con esso l’elettorato. L’appartenenza di classe, perenne ossessione del paese, non determina più necessariamente il voto, l’immigrazione ha cambiato il tessuto sociale e le priorità, e i politici «di professione» sono circondati dalla sfiducia degli elettori. Se nel passato Margaret Thatcher e Tony Blair erano riusciti ad attrarre elettori dal campo avverso, Cameron e Miliband non hanno saputo fare altrettanto. Secondo l’Economist, «la Gran Bretagna, non abituata e non adatta ad una politica multi-partitica, si ritroverà con governi deboli e instabili».

tony e cherie oggi vivono separatitony e cherie oggi vivono separati

 

tony blair con gheddafitony blair con gheddafi

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”