HOLLANDE VINCE MA NON SFONDA (35%) - L’UMP ORFANO DEL NANOLEONE RESISTE (34%) - COME IN ITALIA, LO SCONTRO SI E’ POLARIZZATO, I CENTRISTI SOMNO SPARITI E MARINE LE PEN RESTA TERZA FORZA (14%) - STRACCIATO IL TRIBUNO COMUNISTA JEANLUC MÉLENCHON - TUTTI I MINISTRI DEL ‘BUDINO’ SONO STATI ELETTI AL PRIMO TURNO, L’UNICA CHE ZOPPICA È SÉGOLÈNE ROYAL, COSTRETTA AL BALLOTTAGGIO…

Alberto Mattioli per "La Stampa"

Non è la valanga rosa che François Hollande voleva e probabilmente sperava, ma è un successo. Il primo turno delle elezioni per rinnovare l'Assemblée nationale è il terzo delle presidenziali: la Francia conferma la sua svolta a sinistra. Per capire le sue vere dimensioni, insomma il numero dei seggi, bisognerà aspettare i ballottaggi di domenica prossima. Però la destra «repubblicana» dell'Ump ex sarkozysta non crolla e quella estrema del Front national si conferma terza forza. È certo che all'Assemblée ci sarà una maggioranza di sinistra e molto probabile che la sinistra moderata, il Ps da solo o con i Verdi, potrà fare a meno di quella radicale.

Le percentuali danno il Partito socialista a poco meno del 35%, i Verdi al 5 e il Front de gauche dei comunisti non pentiti al 7. Totale, circa il 46,5%. L'Ump è al 34, il Fn al 14%, molto più delle ultime legislative ma meno del 17,9% raccolto alla presidenziali dalla sua candidata, Marine Le Pen. I centristi del MoDem sono praticamente spariti. L'unica vittoria certa, indiscutibile e del resto ampiamente prevista è quella degli astensionisti: è andato a votare il 57,5% dei francesi.

Adesso tutti pensano al secondo turno. Si vota nelle circoscrizioni dove nessun candidato ha ottenuto almeno la metà più uno dei voti. Al ballottaggio vanno i primi due classificati e tutti i candidati che abbiano ottenuto almeno il 12,5% dei suffragi, calcolati però sul numero degli iscritti e non su quello dei votanti. Visto l'astensionismo record, questo significa che per andare al ballottaggio bisogna aver ottenuto, a seconda dei collegi, dal 19 al 21%.

Il secondo turno è l'incubo dell'Ump, in imbarazzo in quelle circoscrizione dove la sfida sarà fra un candidato di sinistra e uno del Fn. Finora la linea è stata quella di chiedere agli elettori di non votare né per l'uno né per l'altro, ma i capi del partito sono divisi: la decisione definitiva verrà presa oggi. Invece, in caso di sfida fra un Ump e un Fn, i socialisti voteranno per il rappresentante della destra «repubblicana».

Quanto alla circoscrizione più mediatizzata di Francia, quella di Hénin-Beaumont, nel nord, Marine Le Pen ha stracciato il tribuno comunista JeanLuc Mélenchon, arrivato addirittura terzo dopo il candidato socialista, Philippe Kemel. Le Pen ha il 42% dei voti e molte possibilità di entrare finalmente il Parlamento. Mélenchon, al 21, ha già annunciato di rinunciare al ballottaggio a favore di Kemel, al 23,5.

Marine non si è limitata a «doppiare» il suo arcinemico, ma l'ha anche sbeffeggiato: «Si è dimostrata la disconnessione totale fra Mélenchon e l'elettorato popolare, che non ha aderito alla sua campagna brutale e bobo», dove «bobo» sta per «bourgeois bohème», insomma i fighetti di sinistra. Poi la signora ha lanciato un'Opa sull'intera destra: lei la chiama «ricomposizione». La famiglia incassa anche l'eccellente risultato della vispa nipotina Marion Le Pen, che a Carpentras, nel sud, è in testa con oltre il 34% dei voti.

Tutti i ministri sono o stati eletti al primo turno o lo saranno al secondo, scampando quindi alla regola ribadita dal premier Jean-Marc Ayrault: chi è battuto si deve dimettere. Ma il caso più strano è quello di Ségolène Royal a La Rochelle, dove il cacicco locale del Ps, Olivier Falorni, si è candidato contro di lei prendendo appena il 3% di meno (32 a 29). Quindi al secondo turno il ballottaggio sarà fra i due socialisti. L'Ump ufficialmente raccomanda ai suoi elettori di astenersi; in realtà farà votare Falorni per fare un dispetto a Ségolène. E portarle via non solo lo scranno da deputato ma anche la poltronissima di presidentessa dell'Assemblée, che il suo ex compagno Hollande le aveva già promesso.

 

HOLLANDE E SARKOZYmarine le pen francois bayrou lapMélenchonSEGOLENE ROYAL AL VOTO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”