trump macron

IL GARCON DI TRUMP – FRUSTRATO NELLE SUE AMBIZIONI RIFORMISTE, EURO IN PRIMIS, DA UN'UNIONE CHE HA TROVATO NELLA GERMANIA NEO-NAZIONALISTA UN ALLEATO INSPERATO, MACRON PROVA A RIFARSI DEGLI INSUCCESSI EUROPEI LANCIANDOSI NELLA GRANDE FIERA AMERICANA DELLE VANITÀ. VUOLE DIVENTARE L'INTERLOCUTORE PRIVILEGIATO DI TRUMP

 

Adriana Cerretelli per Il Sole 24 Ore

 

TRUMP MACRON

Sarebbe meglio non accadesse ma se in casa, dentro la casa europea, Emmanuel Macron e Angela Merkel si scambiano sgambetti e colpi bassi con sorrisi d’ordinanza sulle labbra non stupisce più di tanto, per molti versi rientra in una consumata tradizione. Spesso da drammatizzare. Se però il presidente francese e il cancelliere tedesco, i due pesi massimi dell'Unione, si marcano stretti alla corte di The Donald, rubandosi la ribalta per conquistarne i favori, la faccenda cambia e assume aspetti anche un po' grotteschi.

 

TRUMP MACRON 1

Il nuovo e discusso inquilino della Casa Bianca per ora non si presenta come il migliore amico del vecchio continente, che anzi strapazza a giorni alterni. Più che farsi concorrenza in modo smaccato, almeno quando gioca fuori casa l'Europa dovrebbe ostentare unità, comunanza di visione e di strategie politiche ed economiche. Soprattutto se poi pretende anche di ergersi a interlocutore globale solido e affidabile, tanto da poter influenzare un presidente americano di rottura, di cui spesso contesta le scelte temendone l'impatto su stabilità e pace mondiale.

 

Impossibile immaginare Francois Mitterrand e Helmut Kohl, i loro predecessori, cimentarsi in una simile gara a Washington sotto le bandiere dei rispettivi nazionalismi in competizione, esportando divisioni e debolezze di un'Unione che ha pure l'arroganza di negarle mentre le mette a nudo senza ritegno.

 

trump macron

Crisi ed emergenze incalzano: Iran, Siria, battaglia sul clima e la tregua di Trump sui dazi per acciaio e alluminio che scade il 1 maggio. Invece di serrare le fila, l'Europa sembra ipnotizzata da un gioco perverso con se stessa.

 

Frustrato nelle sue ambizioni riformiste, euro in primis, da un'Unione che, nonostante Brexit, le disdegna trovando nella Germania neo-nazionalista un alleato insperato, Macron prova a rifarsi degli insuccessi europei lanciandosi nella grande fiera americana delle vanità. Vuole diventare l'interlocutore privilegiato di Trump, la sua dinamica interfaccia europea sui fronti della sicurezza, della difesa, della pianificazione di nuove strategie in Iran, in Africa, in Medio ed Estremo Oriente. Grazie alla “force de frappe” conta di riuscirci colmando i vuoti aperti da Brexit sul fronte europeo dei rapporti transatlantici.

 

donald trump angela merkel

Di più spera di farlo scavalcando anche il tradizionale rapporto continentale privilegiato che, almeno fino all'altro ieri, la Germania intratteneva con gli Stati Uniti in ambito Nato. Il tutto approfittando di un cancelliere tedesco arrivato al quarto mandato di Governo indebolito all'interno e in perdita di leadership europea. E per di più finora in rapporti burrascosi con la presidenza Trump, per questioni di pelle oltre che di grossi conflitti di interesse.

 

angela merkel donald trump

La febbre americana e l'ansia di protagonismo rischiano però di trascinare Macron in manovre diplomatiche spericolate. Con possibili effetti boomerang, in Europa per cominciare. Per convincere Trump a desistere dall'abbandono dell'accordo con l'Iran sul nucleare, il presidente francese ieri gli ha proposto di integrarlo con un “new deal” che ne sani le lacune denunciate dagli Stati Uniti.In concreto, la proposta prevede il blocco del nucleare iraniano fino al 2025 e oltre, l'inclusione dei missili balistici e una politica di containment dell'attivismo di Teheran in Siria, Libano, Iraq e Yemen.

 

trump macron may

Da Londra è arrivato il pieno sostegno alla linea Macron. Da Berlino invece estrema cautela, in attesa dell'arrivo domani a Washington della Merkel. Irritazione scoperta invece a Bruxelles e in Europa, che ritiene che l'attuale intesa funzioni e che la Francia si sia spinta unilateralmente oltre le posizioni discusse e concordate. Evidentemente per il presidente francese uno strappo europeo val bene una ricucitura americana. Molti temono però che non basterà comunque ad ammorbidire Trump sull'Iran. Sarebbe questa una delle ragioni della circospezione tedesca. Le altre sono quelle di sempre: la riluttanza a lanciarsi in operazioni militari sia pure circoscritte, vedi il rifiuto di partecipare ai bombardamenti anglo-franco-americani in Siria. La preminenza degli interessi economici e commerciali su tutto il resto.

 

trump prende la mano a theresa may

Però questa logica con l'America di Trump funziona molto meno che con quella dei predecessori. Per questo oggi il volontarismo macroniano pare più gradito del realismo felpato del cancelliere. Purtroppo, e come se già non ce ne fossero abbastanza, anche queste divaricazioni americane dentro l'ammaccato ménage franco-tedesco rischiano di scaricarsi sull'Europa, complicandole la vita. Lo si è appena visto sull'Iran. Potrebbe accadere di nuovo nei prossimi giorni se non si troverà l'accordo (a che prezzo e a carico di chi dentro l'Ue?) per evitare i dazi Usa e una guerra commerciale. L'Europa continua a farsi del male con le proprie cacofonie. Peccato che non riesca proprio a evitarle.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?