renzi gentiloni mattarella

“ER MOVIOLA” C’HA PRESO GUSTO - ZITTO ZITTO, GENTILONI CONTA DI RESTARE A CHIGI ANCHE DOPO IL VOTO ANTICIPATO E RENZI TREMA – IL DUCETTO CHIEDE RICONOSCENZA: “L’HO MESSO IO IN LISTA, BERSANI L’AVEVA CANCELLATO” – SUL PROPOZIONALE, FRANCESCHINI SENTENZIA: “LA STRADA E’ TRACCIATA” – IL CAV: “CON IL PD SOLO UN ACCORDO TECNICO”

 

 

Francesco Verderami per il Corriere della Sera

 

gentiloni e renzigentiloni e renzi

Non si contano più i segnali che Berlusconi manda a Renzi. A ogni cenno di nervosismo del segretario democrat, il leader di Forza Italia risponde con toni rassicuranti. È accaduto anche ieri: «È necessario tornare finalmente alle urne», ha fatto sapere il Cavaliere, dimostrando di tener fede al nuovo patto che prevede l' intesa su una legge elettorale proporzionale e sulla fine anticipata della legislatura.

 

«La strada è tracciata», ha detto il titolare della Cultura Franceschini a margine del Consiglio dei ministri. C' è un motivo però se Renzi si mostra ancora diffidente, e i suoi timori non sono dettati dal rischio che saltino le clausole parlamentari dell' intesa, quanto che venga meno l' accordo su una postilla.

 

gentiloni e renzi gentiloni e renzi

Se si continua a parlare di «sistema» tedesco, è perché al Nazareno si guarda al «modello politico» tedesco, dov' è il leader del partito che conquista la maggioranza relativa ad assumere la guida dell' esecutivo. Su questo punto il riferimento degli emissari democratici è stato chiaro con la controparte: se il Pd arriverà primo dovrà essere Renzi il premier di un eventuale governo di larghe intese. C' è la prova che se ne sia discusso, lo confermano autorevoli fonti berlusconiane.

 

Ma Renzi non ha la prova (né potrebbe averla) che il patto sarà rispettato: e se il Cavaliere, invece del «modello politico» tedesco, dopo il voto, scegliesse il «modello politico» italiano? Nella prima Repubblica i premier erano di solito figure di mediazione non leader di partito. Eppoi nei suoi conversari Berlusconi continua a parlare (bene) solo di Gentiloni, mentre di Renzi non fa menzione.

 

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

Interpretando peraltro il sentimento di un pezzo consistente del mondo dell'impresa, che reputa l'attuale presidente del Consiglio il candidato ideale a succedere a se stesso: per la sua gestione del governo e il suo approccio ai dossier europei, giudicato utile a trarre vantaggi dal rinnovato asse franco-tedesco, rispetto ad atteggiamenti definiti irruenti e al dunque poco produttivi per il Paese. Anzi, fosse per loro Gentiloni dovrebbe portare a compimento la legislatura.

 

Lo si è capito chiaramente ieri, quando gli industriali hanno tributato un' ovazione al ministro per lo Sviluppo economico, al termine di un' intervento in cui ha ribadito la sua contrarietà alle elezioni anticipate. «Gliele hai cantate a Renzi», ha detto un collega di governo a Calenda, avvicinandolo dopo la sua performance. E l' altro di rimando: «Solo perché ho spiegato che prima di votare bisogna evitare l' esercizio provvisorio e bisogna mettere in sicurezza le banche?».

gentiloni merkelgentiloni merkel

 

Per quanto con il suo discorso, centrato sul «liberismo pragmatico», si sia offerto con un profilo macroniano, Calenda ha ripetuto che «la politica non è il mio percorso». Eppure l' applauso dell' uditorio è parso una sorta di investitura. Magari a sua insaputa.

 

Di certo quel discorso e quell' applauso hanno irritato Renzi, che avverte questi segnali ed è assai sensibile a ogni esternazione: l' altro ieri ha fatto uno shampoo al titolare delle Infrastrutture Delrio, che si era «permesso» di smentire le aperture del capogruppo dem Rosato al patto con Berlusconi, sostenendo che «il voto non è merce di scambio».

 

È questo il clima in cui si muove Gentiloni, che ascolta i messaggi di quel mondo fuori dal Palazzo, ma resta leale al segretario. Così, se la Boschi decide di mettersi di traverso rispetto alla possibilità di porre la fiducia sul ddl concorrenza, chiesta da Calenda, il premier invita il ministro a pazientare: «Ne parlo con Matteo e vediamo».

 

MERKEL MACRONMERKEL MACRON

«Matteo», fiutato il vento, ha deciso intanto di mandare due messaggi. Il primo a Gentiloni, al quale ha ricordato che «sono stato io a metterlo in lista alle passate elezioni perché Bersani lo aveva depennato». Il secondo a Berlusconi, «al quale chiederei chi ha davvero rotto il patto del Nazareno». E siccome il Cavaliere continua a ripetere che il vecchio patto sulle riforme si ruppe perché venne meno la parola di Renzi sulla scelta del presidente della Repubblica, il segretario del Pd non può permettersi il rischio che il nuovo patto naufraghi sulla scelta del presidente del Consiglio.

 

BERLUSCONI GENTILONIBERLUSCONI GENTILONI

Ché poi il patto dorme sulle gambe di Giove, siccome il futuro non è ancora scritto. Tanto che l' establishment milanese del Cavaliere (in larga maggioranza non entusiasta di Renzi) si chiede (unanimemente) se un governo di grande coalizione avrà mai i voti nelle urne, ed è preoccupato che «l' inciucione» (copyright Meloni) ingrassi gli avversari alle elezioni. E infatti ieri il Cavaliere si è premurato di spiegare: «Sia chiaro, con il Pd c' è solo un accordo tecnico»...

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO