IL GRILLO GRATTUGIATO - “ERAVAMO 4 AMICI AL BAR, CHE VOLEVAMO CAMBIARE PARMA. NON DI PIÙ, GLIELO ASSICURO. ERAVAMO FURIOSI PER L’INCENERITORE. SENTITO GRILLO, ABBIAMO DECISO DI FARE UN PO’ DI CASINO” - ETÀ MEDIA 38 ANNI (IL PIÙ GIOVANE NE HA 21, LA PIÙ ANZIANA 54), TRA I 19 NEO ELETTI CI SONO ESPERTI DI INFORMATICA, TRADUTTORI E OPERATORI CULTURALI - NEL PROGRAMMA SPUNTA L’IDEA DI UNA MONETA LOCALE PER AGGIRARE LE BANCHE E RILANCIARE IL “MADE IN PARMA”…

Francesco Alberti per il "Corriere della Sera"

Inizia con una fotocopia sgualcita l'anno zero della politica parmense. Un foglietto con volti e generalità dei 19 neoconsiglieri comunali rovesciati trionfalmente dall'onda grillina nell'aula che fu di Ubaldi, Vignali e di un civismo molto spendaccione. I commessi municipali, che presidiano l'ingresso sui Portici del Grano, tengono il foglietto sotto il tavolo e, non appena compare una faccia non conosciuta, sbirciano e verificano prima di fare gli onori di casa. È il nuovo che avanza, bellezza.

Anche se per ora ha i contorni dell'ignoto. Saranno anche la nuova razza padrona, questi signori del Movimento 5 stelle, ma per tre quarti di Parma sono dei perfetti sconosciuti. Ha fatto il pieno Federico Pizzarotti: 19 eletti su 32, un monocolore che più blindato non si può. Il neosindaco, in mocassini e jeans e con una moglie, Cinzia Piastri, 39 anni, che non gli stacca gli occhi di dosso e che non ha bisogno di quote rosa («Ora basta, Federico, dobbiamo andare...»), fa subito capire di non voler passare per un sindaco di facciata: «Grillo a Parma? Non sentiamo la necessità di un comizio, qui c'è da lavorare, al massimo una visita di cortesia...». La gente, sotto i Portici del Grano, si informa sui nuovi consiglieri comunali. Ma l'individualismo qui non fa trend. Il più votato, Marco Bosi, 25 anni, consulente di una finanziaria, non ha superato le 500 preferenze.

Considerando che M5S ha incassato 17 mila voti al primo turno (poi arrivati a 50 mila al ballottaggio) è evidente che la forza sta nel collettivo e nel gioco di squadra.
Fa impressione vederli invadere il Comune. Solo 7 anni fa, erano cinque amici al bar.

«Non di più, glielo assicuro. Eravamo furiosi per la storia dell'inceneritore, avevamo sentito Grillo, abbiamo deciso di fare un po' di casino...»: Marco Vagnozzi ha 37 anni, è esperto di informatica e consulente in Regione. Faceva parte del gruppo dei pionieri con Michele Morini, 35 anni, e Peppe Carpentieri, 36.

Un cammino di piccoli passi: «Prima i rifiuti, poi altri temi locali, quindi i primi banchetti: il tutto, arricchito dai Meetup, dai gruppi d'incontro in Rete». Il trionfo nelle urne non inganni. Il movimento, perlomeno a Parma, viaggia ancora su livelli artigianali. Gli iscritti non superano i 500. Non esiste una sede, a meno di non considerare tale un modesto appartamento in strada Baganzola prestato da un amico. Non c'è struttura, ognuno è portavoce di se stesso.

Ancora tutto da decifrare il rapporto con Grillo. C'è chi lo dipinge come un profeta lontano: «Nella scelta delle candidature in Comune - afferma Nicoletta Paci, traduttrice, 54 anni, la più anziana tra gli eletti (la media è di 38 anni: il più giovane, Andrea De Lorenzi, ne ha 21) -, Grillo non mette bocca. Si limita a controllare che i certificati penali siano puliti, il resto lo decide l'assemblea sulla base delle competenze». Ma c'è anche chi, come Michele Morini, sottolinea che «secondo lo Statuto gli eletti devono tenere conto sia dell'opinione degli utenti in Rete che di Grillo: il problema è quando le due posizioni sono in conflitto...».

Non esistono tessere. Le vie che portano alle Cinque stelle sono le più varie. Patrizia Ageno, 48 anni, un giorno si è offerta di «dare una mano» a un banchetto di firme: «E da allora mi hanno preso tutte e due le braccia». Mauro Nuzzo, 48 anni, operatore culturale, è arrivato a Grillo per rabbia: «Nel vendere un bar mi sono accorto che pagavo più tasse di quelle di chi si è rifugiato dietro lo scudo fiscale. E sono sceso in trincea!». Pizzarotti sorride a tutti, ma lo aspettano rogne colossali.

Il primo è l'inceneritore alle porte di Parma, una pratica da 300 milioni, che i grillini hanno promesso di azzerare. Grillo l'ha messa giù dura: «Non si farà il tumorificio».
Pizzarotti è d'accordo, ma, visto che i lavori sono già iniziati e che si rischia una penale da 180 milioni, manda segnali alla multiutility Iren: «Vogliamo decidere insieme a loro per arrivare a una raccolta differenziata il più possibile al 100%».

Poi ci sono i debiti, una voragine da 600 milioni. Anche qui Grillo va per le spicce: «Non andremo in ginocchio dalle banche». Ma il neosindaco: «Prima dobbiamo vedere i bilanci, poi agiremo sugli sprechi, ma un prestito-ponte ci vorrà...». Pure al Teatro Regio il piatto piange (7-12 milioni) e la Regione ha già fatto sapere che due orchestre a Parma sono un lusso di altri tempi. Si sogna alla grande. Stando al sito online L'inchiesta, i grillini mediterebbero l'introduzione di una moneta locale, parallela all'euro, per aggirare la stretta creditizia e rilanciare il made in Parma. Da domani, intanto, i 19 neoeletti tornano a scuola: lezioni di diritto amministrativo con docenti universitari. Ma il tempo della ricreazione è già finito.

 

FEDERICO PIZZAROTTI CON LA MOGLIE CINZIA grillo e pizzarottiPizzarottiBEPPE GRILLO MOVIMENTO 5 STELLETRE SCATTI DI BEPPE GRILLO CONSIGLIO COMUNALE DI PARMA SEBASTIANO PIZZIGALLI CONSIGLIO COMUNALE DI PARMA NICOLETTA PACI CONSIGLIO COMUNALE DI PARMA OLIMPIA ADARDI

Ultimi Dagoreport

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?