IL GRILLO GRATTUGIATO - “ERAVAMO 4 AMICI AL BAR, CHE VOLEVAMO CAMBIARE PARMA. NON DI PIÙ, GLIELO ASSICURO. ERAVAMO FURIOSI PER L’INCENERITORE. SENTITO GRILLO, ABBIAMO DECISO DI FARE UN PO’ DI CASINO” - ETÀ MEDIA 38 ANNI (IL PIÙ GIOVANE NE HA 21, LA PIÙ ANZIANA 54), TRA I 19 NEO ELETTI CI SONO ESPERTI DI INFORMATICA, TRADUTTORI E OPERATORI CULTURALI - NEL PROGRAMMA SPUNTA L’IDEA DI UNA MONETA LOCALE PER AGGIRARE LE BANCHE E RILANCIARE IL “MADE IN PARMA”…

Francesco Alberti per il "Corriere della Sera"

Inizia con una fotocopia sgualcita l'anno zero della politica parmense. Un foglietto con volti e generalità dei 19 neoconsiglieri comunali rovesciati trionfalmente dall'onda grillina nell'aula che fu di Ubaldi, Vignali e di un civismo molto spendaccione. I commessi municipali, che presidiano l'ingresso sui Portici del Grano, tengono il foglietto sotto il tavolo e, non appena compare una faccia non conosciuta, sbirciano e verificano prima di fare gli onori di casa. È il nuovo che avanza, bellezza.

Anche se per ora ha i contorni dell'ignoto. Saranno anche la nuova razza padrona, questi signori del Movimento 5 stelle, ma per tre quarti di Parma sono dei perfetti sconosciuti. Ha fatto il pieno Federico Pizzarotti: 19 eletti su 32, un monocolore che più blindato non si può. Il neosindaco, in mocassini e jeans e con una moglie, Cinzia Piastri, 39 anni, che non gli stacca gli occhi di dosso e che non ha bisogno di quote rosa («Ora basta, Federico, dobbiamo andare...»), fa subito capire di non voler passare per un sindaco di facciata: «Grillo a Parma? Non sentiamo la necessità di un comizio, qui c'è da lavorare, al massimo una visita di cortesia...». La gente, sotto i Portici del Grano, si informa sui nuovi consiglieri comunali. Ma l'individualismo qui non fa trend. Il più votato, Marco Bosi, 25 anni, consulente di una finanziaria, non ha superato le 500 preferenze.

Considerando che M5S ha incassato 17 mila voti al primo turno (poi arrivati a 50 mila al ballottaggio) è evidente che la forza sta nel collettivo e nel gioco di squadra.
Fa impressione vederli invadere il Comune. Solo 7 anni fa, erano cinque amici al bar.

«Non di più, glielo assicuro. Eravamo furiosi per la storia dell'inceneritore, avevamo sentito Grillo, abbiamo deciso di fare un po' di casino...»: Marco Vagnozzi ha 37 anni, è esperto di informatica e consulente in Regione. Faceva parte del gruppo dei pionieri con Michele Morini, 35 anni, e Peppe Carpentieri, 36.

Un cammino di piccoli passi: «Prima i rifiuti, poi altri temi locali, quindi i primi banchetti: il tutto, arricchito dai Meetup, dai gruppi d'incontro in Rete». Il trionfo nelle urne non inganni. Il movimento, perlomeno a Parma, viaggia ancora su livelli artigianali. Gli iscritti non superano i 500. Non esiste una sede, a meno di non considerare tale un modesto appartamento in strada Baganzola prestato da un amico. Non c'è struttura, ognuno è portavoce di se stesso.

Ancora tutto da decifrare il rapporto con Grillo. C'è chi lo dipinge come un profeta lontano: «Nella scelta delle candidature in Comune - afferma Nicoletta Paci, traduttrice, 54 anni, la più anziana tra gli eletti (la media è di 38 anni: il più giovane, Andrea De Lorenzi, ne ha 21) -, Grillo non mette bocca. Si limita a controllare che i certificati penali siano puliti, il resto lo decide l'assemblea sulla base delle competenze». Ma c'è anche chi, come Michele Morini, sottolinea che «secondo lo Statuto gli eletti devono tenere conto sia dell'opinione degli utenti in Rete che di Grillo: il problema è quando le due posizioni sono in conflitto...».

Non esistono tessere. Le vie che portano alle Cinque stelle sono le più varie. Patrizia Ageno, 48 anni, un giorno si è offerta di «dare una mano» a un banchetto di firme: «E da allora mi hanno preso tutte e due le braccia». Mauro Nuzzo, 48 anni, operatore culturale, è arrivato a Grillo per rabbia: «Nel vendere un bar mi sono accorto che pagavo più tasse di quelle di chi si è rifugiato dietro lo scudo fiscale. E sono sceso in trincea!». Pizzarotti sorride a tutti, ma lo aspettano rogne colossali.

Il primo è l'inceneritore alle porte di Parma, una pratica da 300 milioni, che i grillini hanno promesso di azzerare. Grillo l'ha messa giù dura: «Non si farà il tumorificio».
Pizzarotti è d'accordo, ma, visto che i lavori sono già iniziati e che si rischia una penale da 180 milioni, manda segnali alla multiutility Iren: «Vogliamo decidere insieme a loro per arrivare a una raccolta differenziata il più possibile al 100%».

Poi ci sono i debiti, una voragine da 600 milioni. Anche qui Grillo va per le spicce: «Non andremo in ginocchio dalle banche». Ma il neosindaco: «Prima dobbiamo vedere i bilanci, poi agiremo sugli sprechi, ma un prestito-ponte ci vorrà...». Pure al Teatro Regio il piatto piange (7-12 milioni) e la Regione ha già fatto sapere che due orchestre a Parma sono un lusso di altri tempi. Si sogna alla grande. Stando al sito online L'inchiesta, i grillini mediterebbero l'introduzione di una moneta locale, parallela all'euro, per aggirare la stretta creditizia e rilanciare il made in Parma. Da domani, intanto, i 19 neoeletti tornano a scuola: lezioni di diritto amministrativo con docenti universitari. Ma il tempo della ricreazione è già finito.

 

FEDERICO PIZZAROTTI CON LA MOGLIE CINZIA grillo e pizzarottiPizzarottiBEPPE GRILLO MOVIMENTO 5 STELLETRE SCATTI DI BEPPE GRILLO CONSIGLIO COMUNALE DI PARMA SEBASTIANO PIZZIGALLI CONSIGLIO COMUNALE DI PARMA NICOLETTA PACI CONSIGLIO COMUNALE DI PARMA OLIMPIA ADARDI

Ultimi Dagoreport

antonio tajani matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL PRANZO DEI VELENI È SERVITO: LUNEDÌ A PALAZZO CHIGI SONO VOLATI PIATTI E BICCHIERI TRA I TRE CABALLEROS DEL GOVERNO - MELONI E TAJANI HANNO MESSO ALL’ANGOLO IL "PATRIOTA" TRUMPUTINIANO SALVINI, ACCUSANDOLO DI SABOTARE L'ESECUTIVO CON LE SUE POSIZIONI ANTI-EUROPEE E GLI ATTACCHI A MATTARELLA SUL CODICE ANTI-MAFIA DEL PONTE DELLO STRETTO – QUANDO SONO ARRIVATI I RISULTATI DELLE COMUNALI, CON LA DEBACLE DEL CENTRODESTRA, "IL TRUCE" DELLA LEGA E' PARTITO ALL'ATTACCO, INCOLPANDO LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' (COLLE OPPIO E GARBATELLA) PER LA SCONFITTA A GENOVA: SE NON AVESSE CONVINTO BUCCI A LASCIARE LA POLTRONA DI SINDACO DI GENOVA PER CORRERE PER LA PRESIDENZA DELLA REGIONE LIGURIA (STOPPANDO IL LEGHISTA RIXI), IL SINDACO SAREBBE RIMASTO AL CENTRODESTRA. A QUEL PUNTO, SI E' SVEGLIATO TAJANI CHE HA RICORDATO A ENTRAMBI CHE SENZA I VOTI DI CLAUDIO SCAJOLA OGGI CI SAREBBE IL PD DI ANDREA ORLANDO ALLA REGIONE LIGURIA…

benjamin netanyahu matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT – QUANTO POTRÀ DURARE IL SILENZIO IMBARAZZATO E IMBARAZZANTE DI GIORGIA MELONI DI FRONTE AI 50MILA MORTI DI GAZA? LA DUCETTA NON VUOLE SCARICARE NETANYAHU PER NON LASCIARE A MATTEO SALVINI LA "PRIMAZIA" DEL RAPPORTO CON "BIBI". MA ANCHE PER NON IRRITARE LA POTENTE COMUNITÀ EBRAICA ITALIANA, STORICAMENTE PENDENTE A DESTRA – ORMAI ANCHE URSULA VON DER LEYEN E ANTONIO TAJANI (NON CERTO DUE CUOR DI LEONE) CONDANNANO LE STRAGI NELLA STRISCIA CON PAROLE DURISSIME: “AZIONI ABOMINEVOLI” – ANCHE LA POPOLAZIONE ISRAELIANA VUOLE SFANCULARE “BIBI”, COME STA FACENDO GIÀ TRUMP, CHE NEI GIORNI SCORSI HA ATTACCATO LA CORNETTA IN FACCIA A SEMPRE PIÙ IN-GAZATO PREMIER ISRAELIANO (OGGI HA RIVELATO DI AVERGLI "DETTO DI NON ATTACCARE L'IRAN")

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - IL GARBUGLIO DEL SUPER RISIKO BANCARIO SPACCA NON SOLO LA FINANZA MILANESE (DUELLO UNICREDIT-INTESA) MA STA FACENDO DERAGLIARE ANCHE IL GOVERNO DI DESTRA-CENTRO -GONG! OGGI È ANDATO IN SCENA UN PESANTISSIMO SHOWDOWN TRA MELONI, CHE È FAVOREVOLE AD APERTURE SUL GOLDEN POWER A UNICREDIT SULL’OPERAZIONE BANCO BPM CON TAJANI SOSTENITORE INDEFESSO DEL LIBERO MERCATO, E LA LEGA DI SALVINI CHE È PRONTA A FAR CADERE IL GOVERNO PUR DI NON MOLLARE IL “SUO” BANCO BPM A UNICREDIT - OGGI, ARMATO DI BAZOOKA, È SCESO IN CAMPO IL MINISTRO DELL’ECONOMIA, GIANCARLO GIORGETTI. INCALZATO DAI CRONISTI SULLE POSSIBILI APERTURE DEL GOVERNO ALLE PRESCRIZIONI DEL GOLDEN POWER APPLICATE ALLA BANCA DI ORCEL, L’ECONOMISTA DI CAZZAGO È SBOTTATO COME UN FIUME IN PIENA: “SE CI FOSSE IL MINIMO DISALLINEAMENTO (CON MELONI), NON CI SAREBBE UNA MINACCIA DI DIMISSIONI, MA LE DIMISSIONI STESSE. NON SI ANNUNCIANO LE DIMISSIONI, LE SI DANNO…”

donald trump zelensky vladimir putin russia ucraina

DAGOREPORT - TRUMP STREPITA MA NON COMBINA UN CAZZO – ZELENSKY PROPONE UN INCONTRO A TRE CON IL TYCOON E PUTIN MA NESSUNO LO CONSIDERA: PUTIN SI CHIAMA FUORI (“SOLO DOPO ACCORDI SPECIFICI”). E IL TYCOON? NON VUOLE UN INCONTRO DIRETTO CON PUTIN PERCHE', IL MOLTO PROBABILE BUCO NELL'ACQUA, SAREBBE L'ENNESIMA CONFERMA DELLA SUA INCAPACITA' DI RISOLVERE LA CRISI UCRAINA. LUI, CHE PRIMA DELLE ELEZIONI DICEVA “PORTERÒ LA PACE IN 24 ORE”, E A PIU' DI QUATTRO MESI DALL’INSEDIAMENTO SI RITROVA CON I DRONI E I MISSILI RUSSI CHE MARTELLANO PIÙ CHE MAI KIEV...

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – UCCI UCCI, SENTO AVVICINARSI GLI ANGELUCCI! IN ALLARME PER LA DECRESCITA INFELICE DEI LORO TRE QUOTIDIANI, ALESSANDRO SALLUSTI AVREBBE I GIORNI CONTATI ALLA DIREZIONE DE “IL GIORNALE” - GIA’ CADUTO IN DISGRAZIA CON MARINA BERLUSCONI, REO DI AVER SOSTITUITO “PAPI” CON GIORGIA, ORA GIAMPAOLO ANGELUCCI AVREBBE IN MENTE DI RIMPIAZZARE IL BIOGRAFO DELLA DUCETTA CON QUEL RAMPANTISSIMO “BEL AMI” DEL POTERE CHE SI CHIAMA TOMMASO CERNO: SENZA FARE UN PLISSE’, DA DIRETTORE DELL’’’ESPRESSO” E DEPUTATO DEL PD BY RENZI, OGGI E’ ALLA GUIDA DE “IL TEMPO”, TALMENTE SCHIERATO CON LA DESTRA CHE VEDE I FASCISTI A SINISTRA… (VIDEO STRACULT!)