IL GRILLO GRATTUGIATO - “ERAVAMO 4 AMICI AL BAR, CHE VOLEVAMO CAMBIARE PARMA. NON DI PIÙ, GLIELO ASSICURO. ERAVAMO FURIOSI PER L’INCENERITORE. SENTITO GRILLO, ABBIAMO DECISO DI FARE UN PO’ DI CASINO” - ETÀ MEDIA 38 ANNI (IL PIÙ GIOVANE NE HA 21, LA PIÙ ANZIANA 54), TRA I 19 NEO ELETTI CI SONO ESPERTI DI INFORMATICA, TRADUTTORI E OPERATORI CULTURALI - NEL PROGRAMMA SPUNTA L’IDEA DI UNA MONETA LOCALE PER AGGIRARE LE BANCHE E RILANCIARE IL “MADE IN PARMA”…

Francesco Alberti per il "Corriere della Sera"

Inizia con una fotocopia sgualcita l'anno zero della politica parmense. Un foglietto con volti e generalità dei 19 neoconsiglieri comunali rovesciati trionfalmente dall'onda grillina nell'aula che fu di Ubaldi, Vignali e di un civismo molto spendaccione. I commessi municipali, che presidiano l'ingresso sui Portici del Grano, tengono il foglietto sotto il tavolo e, non appena compare una faccia non conosciuta, sbirciano e verificano prima di fare gli onori di casa. È il nuovo che avanza, bellezza.

Anche se per ora ha i contorni dell'ignoto. Saranno anche la nuova razza padrona, questi signori del Movimento 5 stelle, ma per tre quarti di Parma sono dei perfetti sconosciuti. Ha fatto il pieno Federico Pizzarotti: 19 eletti su 32, un monocolore che più blindato non si può. Il neosindaco, in mocassini e jeans e con una moglie, Cinzia Piastri, 39 anni, che non gli stacca gli occhi di dosso e che non ha bisogno di quote rosa («Ora basta, Federico, dobbiamo andare...»), fa subito capire di non voler passare per un sindaco di facciata: «Grillo a Parma? Non sentiamo la necessità di un comizio, qui c'è da lavorare, al massimo una visita di cortesia...». La gente, sotto i Portici del Grano, si informa sui nuovi consiglieri comunali. Ma l'individualismo qui non fa trend. Il più votato, Marco Bosi, 25 anni, consulente di una finanziaria, non ha superato le 500 preferenze.

Considerando che M5S ha incassato 17 mila voti al primo turno (poi arrivati a 50 mila al ballottaggio) è evidente che la forza sta nel collettivo e nel gioco di squadra.
Fa impressione vederli invadere il Comune. Solo 7 anni fa, erano cinque amici al bar.

«Non di più, glielo assicuro. Eravamo furiosi per la storia dell'inceneritore, avevamo sentito Grillo, abbiamo deciso di fare un po' di casino...»: Marco Vagnozzi ha 37 anni, è esperto di informatica e consulente in Regione. Faceva parte del gruppo dei pionieri con Michele Morini, 35 anni, e Peppe Carpentieri, 36.

Un cammino di piccoli passi: «Prima i rifiuti, poi altri temi locali, quindi i primi banchetti: il tutto, arricchito dai Meetup, dai gruppi d'incontro in Rete». Il trionfo nelle urne non inganni. Il movimento, perlomeno a Parma, viaggia ancora su livelli artigianali. Gli iscritti non superano i 500. Non esiste una sede, a meno di non considerare tale un modesto appartamento in strada Baganzola prestato da un amico. Non c'è struttura, ognuno è portavoce di se stesso.

Ancora tutto da decifrare il rapporto con Grillo. C'è chi lo dipinge come un profeta lontano: «Nella scelta delle candidature in Comune - afferma Nicoletta Paci, traduttrice, 54 anni, la più anziana tra gli eletti (la media è di 38 anni: il più giovane, Andrea De Lorenzi, ne ha 21) -, Grillo non mette bocca. Si limita a controllare che i certificati penali siano puliti, il resto lo decide l'assemblea sulla base delle competenze». Ma c'è anche chi, come Michele Morini, sottolinea che «secondo lo Statuto gli eletti devono tenere conto sia dell'opinione degli utenti in Rete che di Grillo: il problema è quando le due posizioni sono in conflitto...».

Non esistono tessere. Le vie che portano alle Cinque stelle sono le più varie. Patrizia Ageno, 48 anni, un giorno si è offerta di «dare una mano» a un banchetto di firme: «E da allora mi hanno preso tutte e due le braccia». Mauro Nuzzo, 48 anni, operatore culturale, è arrivato a Grillo per rabbia: «Nel vendere un bar mi sono accorto che pagavo più tasse di quelle di chi si è rifugiato dietro lo scudo fiscale. E sono sceso in trincea!». Pizzarotti sorride a tutti, ma lo aspettano rogne colossali.

Il primo è l'inceneritore alle porte di Parma, una pratica da 300 milioni, che i grillini hanno promesso di azzerare. Grillo l'ha messa giù dura: «Non si farà il tumorificio».
Pizzarotti è d'accordo, ma, visto che i lavori sono già iniziati e che si rischia una penale da 180 milioni, manda segnali alla multiutility Iren: «Vogliamo decidere insieme a loro per arrivare a una raccolta differenziata il più possibile al 100%».

Poi ci sono i debiti, una voragine da 600 milioni. Anche qui Grillo va per le spicce: «Non andremo in ginocchio dalle banche». Ma il neosindaco: «Prima dobbiamo vedere i bilanci, poi agiremo sugli sprechi, ma un prestito-ponte ci vorrà...». Pure al Teatro Regio il piatto piange (7-12 milioni) e la Regione ha già fatto sapere che due orchestre a Parma sono un lusso di altri tempi. Si sogna alla grande. Stando al sito online L'inchiesta, i grillini mediterebbero l'introduzione di una moneta locale, parallela all'euro, per aggirare la stretta creditizia e rilanciare il made in Parma. Da domani, intanto, i 19 neoeletti tornano a scuola: lezioni di diritto amministrativo con docenti universitari. Ma il tempo della ricreazione è già finito.

 

FEDERICO PIZZAROTTI CON LA MOGLIE CINZIA grillo e pizzarottiPizzarottiBEPPE GRILLO MOVIMENTO 5 STELLETRE SCATTI DI BEPPE GRILLO CONSIGLIO COMUNALE DI PARMA SEBASTIANO PIZZIGALLI CONSIGLIO COMUNALE DI PARMA NICOLETTA PACI CONSIGLIO COMUNALE DI PARMA OLIMPIA ADARDI

Ultimi Dagoreport

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…