LUSI E COL-LUSI, L’AFFARE S’INGROSSA - LA FINANZA CHIEDE ACCESSO AI CONTI DELLA MARGHERITA - CACCIATO DAL PD, LUIGI LUSI REAGISCE: “È UNA DECISIONE VOLUTAMENTE INFAMANTE. LA FAVOLA DEL MOSTRO CATTIVO FA COMODO A MOLTI” - AVRÀ VOLUTO MANDARE UN MESSAGGIO AI COLLEGHI DEL PD CHE TANTO RAPIDAMENTE SI SONO STRACCIATI LE VESTI DOPO LO SCANDALO? - LUSI, CAPRONE ESPIATORIO COME SCHETTINO?...

1- CASO LUSI: GDF CHIEDE ACCESSO A CONTI MARGHERITA (Adnkronos) - La Guardia di Finanza, apprende 
l'Adnkronos, ha chiesto accesso ai conti della Margherita nell'ambito 
dell'inchiesta sull'appropriazione di 13 milioni di euro dalle casse 
del partito. La richiesta di ottenere 'elementi di acquisizione' e' 
stata inoltrata direttamente alla sede centrale del partito a Roma.

2- CACCIATO DAL PD, LUIGI LUSI REAGISCE
Monica Guerzoni per il "Corriere della Sera"

«Non faremo sconti a nessuno», aveva promesso a caldo Bersani. E così è stato. Con una velocità che non ha precedenti nella storia del Pd la Commissione di Garanzia presieduta da Luigi Berlinguer ha cacciato dal partito il senatore Luigi Lusi, indagato per appropriazione indebita dalla Procura di Roma. La pena massima, radiazione senza possibilità di appello. Cancellazione dall'albo degli elettori e dall'anagrafe degli iscritti.

Per il senatore è un colpo durissimo. E Lusi passa al contrattacco: «La favola del mostro cattivo fa comodo a molti». Una frase che sembra alludere ad altre responsabilità, oltre quella del tesoriere. Niente nomi, nessuna chiamata di correo. Ma l'espulsione brucia e Lusi, che dice di avere fiducia nei magistrati, reagisce: «I processi si fanno nelle aule giudiziarie, non con dichiarazioni alla stampa e riunioni clandestine. La cancellazione dall'albo è una decisione volutamente infamante».

E in quel «volutamente» stanno tutti i suoi tormenti di queste ore, la convinzione che quanti lo attaccano stiano alzando i toni con un preciso scopo, quello di «allontanare da sé il proprio calice». E dire che Lusi si era autosospeso con la segreta speranza di frenare almeno in parte «la valanga» ed evitare la cacciata in contumacia. «Mi viene uno sconvolgimento - aveva confidato - al pensiero che non andrò più a sedermi sugli scranni del Pd». Berlinguer sostiene che l'espulsione non è appellabile, ma Lusi è convinto del contrario e annuncia ricorso al tribunale civile: «Quando ne uscirò vittorioso se il Pd non mi vorrà, mi dimetterò un minuto dopo».

Le accuse di aver sottratto alle casse della Margherita 13 milioni di euro sono state ritenute «molto gravi» dai garanti del Nazareno, che hanno votato all'unanimità l'incompatibilità di Lusi. «Non è più membro del Pd - ha messo a verbale Berlinguer -. Ha causato un grave danno al Partito democratico e preoccupato l'opinione pubblica. L'espulsione non è una sanzione più prevista negli statuti dei partiti, ma concettualmente la nostra decisione è la stessa».

A settembre, quando in gioco c'era il destino di Filippo Penati, la Commissione aveva deciso per la sospensione: lasciando quindi all'ex capo della segreteria di Bersani indagato per tangenti la possibilità di riprendersi i suoi diritti, una volta chiarita la vicenda giudiziaria. Ma con Lusi il tribunale democratico è stato più severo. «È reo confesso, o meglio non ha contestato le sue responsabilità - spiega la linea dura Berlinguer -. Mentre Penati non ha mai ammesso i reati». La radiazione dell'ex tesoriere di Rutelli stempera un po' l'imbarazzo del Pd, ma la preoccupazione per la credibilità del partito resta.

La presidente Rosy Bindi ritiene «giusta e coerente con i principi del Pd» la decisione dei garanti, ma ammette «l'amarezza per un comportamento gravissimo, che ha ferito iscritti ed elettori». E Dario Franceschini spera che la vicenda dei rimborsi sottratti possa «mettere in moto un meccanismo virtuoso, che renda i controlli sui soldi dei cittadini rigorosi e intransigenti».

A Firenze il caso Lusi diventa un'arma di scontro politico. Gli avversari di Matteo Renzi attaccano, sospettano che il sindaco abbia goduto di finanziamenti dall'ex tesoriere. Ma Renzi, con una nota del portavoce, smentisce: «Lusi non ha dato alcun sostegno economico al Big Bang, la convention dei "rottamatori", ma solo sostegno politico».
E ora nel Pd il senatore Ignazio Marino chiede che Lusi si dimetta da Palazzo Madama: «In un Paese normale dopo un fatto del genere ci si ritirerebbe a vita privata».

Il senatore si è dimesso dalla vicepresidenza della commissione Bilancio, ma non dalla Giunta per le immunità parlamentari. Con l'effetto paradossale che - se mai i magistrati dovessero richiedere l'autorizzazione a procedere - si troverebbe a dover giudicare su se stesso. Il presidente della Giunta, Marco Follini, da giorni esercita la sua «moral suasion» per indurlo alle dimissioni, ma in realtà l'unico che può chiedergli di lasciare la Giunta è Giovanni Pistorio, presidente del gruppo Misto che ha accolto Lusi dopo la cacciata dal Pd.

 

luigi lusiluigi lusiFilippo Penati BERSANI Rosy BindiMATTEO RENZI DARIO FRANCESCHINI FOLLINI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO