roberto fico

MA “ESITO POSITIVO” DE CHE? - UN FUFFOSO ROBERTO FICO PARLA DI “ESITO POSITIVO” DEL SUO MANDATO ESPLORATIVO, CHE “SI CONCLUDE QUI E OGGI” NELL’ATTESA DELLA DIREZIONE DEL PD. LUI DOVEVA SOLO “AVVIARE IL DIALOGO” TRA I DUE PARTITI, CHE ORA DOVRANNO DECIDERE AL LORO INTERNO - I SEGNALI RENZIANI ARRIVANO SUBITO CON MARCUCCI: “OTTIMISMO SORPRENDENTE”. OVVERO: L'ACCORDO LO FAI CON TUA SORELLA...

 

 

Nicola Barone, Vittorio Nuti per www.ilsole24ore.com

 

le consultazioni di roberto fico

Il Pd riconosce il «passo» di M5S di chiudere il confronto con la Lega ma «al tempo stesso non nascondiamo le differenze tra noi, è giusto dirlo per serietà e responsabilità». Dunque non spezza il filo del dialogo avviato Maurizio Martina dopo le consultazioni con il presidente della Camera Roberto Fico. Che nel pomeriggio può riferire al capo dello Stato l’«esito positivo» del suo secondo giro di consultazioni con Cinquestelle e dem, che si conclude «qui ed oggi»: tra i due partiti, assicura, «il dialogo è avviato».

 

Certo, manca il via libera definitivo della direzione del Pd «ma il concetto fondamentale è che il dialogo è stato avviato», conclude Fico uscito sorridente dal faccia a faccia con Mattarella. Il suo atteggiamento positivo non piace a molti dem, tra cui il capogruppo a Palazzo Madama Andrea Marcucci che parla di «ottimismo sorprendente» e di «logica del fatto compiuto» che non porta «da nessuna parte», rinviando per una valutazione più realistica delle consultazioni a dopo il vertice dem, perchè «le distanze programmatiche erano e restano profonde». Ma tant’è: nessuno stop ufficiale equivale a un lasciapassare, almeno sulla carta, per il dialogo.

le consultazioni di roberto fico

 

Si può andare avanti, dunque, ed è così anche per il capo del M5s Luigi Di Maio che a metà giornata assicura massimo impegno per un risultato che sia però al rialzo e in discontinuità col passato. Alla fine nelle mani del presidente incaricato arriva quel «siamo disponibili a sederci al tavolo col Pd per iniziare a contrattare il contratto e mettere al centro i temi», pronunciato da Di Maio, che basta almeno per scongiurare un niente di fatto immediato.

 

«Ci interessa dare una mano a questo Paese in una fase delicata della storia istituzionale e politica. Se siamo arrivati fino a qui è perché altri hanno fallito, per cinquanta giorni assistito a diversi tentativi che non hanno prodotto un esito utile. Questo lavoro lo facciamo con spirito di servizio e nel solco degli indirizzi dati dal presidente Mattarella», spiega Martina. Anche se la palla passa poi al confronto nella sua sede “naturale” che avrà l’ultima parola («abbiamo deciso di convocare la direzione nazionale Pd il 3 maggio prossimo per decidere se e come accedere a questo confronto da comunità collettiva. Insieme discutiamo e poi insieme lavoriamo»).

 

 

le consultazioni di roberto fico 2

Sul Colle più alto c’era attesa per le conclusioni finali del presidente Roberto Fico all’esito dei colloqui avuti con M5S e Pd nella laboriosa esplorazione di una intesa per dar vita a un governo. Corrono veloci le ore e molte voci convergono sul fatto che sarà proprio il tempo un fattore determinante per i prossimi passaggi che attendono il capo dello Stato.

 

Perché malgrado nei dem sia niente affatto maturata l’ipotesi di un abbraccio con i pentastellati di carte alternative ne rimangono poche sul tavolo, ridotti quasi a zero gli scenari immaginabili anche con uno scatto di fantasia dopo il precedente naufragio del tentativo di un accordo giallo-verde («bisogna mettere mano a questo continuo conflitto di interesse che c'è in Italia, penso ad esempio al fatto che Berlusconi usando le sue tv continua a mandare velate minacce a Salvini», non manca di dire Di Maio oggi).

ROBERTO FICO E LA DELEGAZIONE DEL PD

 

 

Negli ultimi giorni in molti avevavo dato per certa una richiesta di Fico al presidente della Repubblica di allargare le consultazioni di qualche giorno per far digerire alla base del partito guidato da Maurizio Martina la firma di un contratto di governo con i Stelle. Il confronto interno tra aperturisti e “intransigenti” sul fronte del no è solo rinviato, però, alla Direzione convocata per il 3 maggio («abbiamo grande rispetto per il dibattito apertosi nei nostri movimenti. Va assolutamente rispettato perché è vero che siamo forze diverse, siamo forze che hanno espresso ed esprimono anche punti di vista molto diversi»). Come anche specularmente dagli stessi elettori a Cinque Stelle che stanno rovesciando il proprio dissenso in gran quantità sulla rete.

ROBERTO FICO AL QUIRINALE

 

Ma del resto il M5S non intende mettere in discussione la volontà di non partecipare a un esecutivo di emergenza con pochi punti di programma pur di far partire la legislatura e non si vede quali chance di successo abbia, senza il sostegno della forza premiata dagli elettori con una nutritissima rappresentanza parlamentare, una soluzione del genere. Argomenti che rendono dunque plausibile un rinvio (a termine) del fischio finale sul mandato al presidente incaricato. Con lo spettro sullo sfondo del ritorno alle urne entro l’anno.

 

 

LUIGI DI MAIO ROBERTO FICOle consultazioni di roberto fico

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....