UN ESPRESSO RISTRETTO – NEL 2013, PER COLPA SOPRATTUTTO DEL CROLLO DEI RICAVI PUBBLICITARI, L’UTILE DEL GRUPPO ESPRESSO-REPUBBLICA SCENDE DA 22 A 3,7 MILIONI. E NEL 2014 LE COSE POTREBBERO PERSINO PEGGIORARE

Carlotta Scozzari per Dagospia

Non solo le beghe interne, con i giornalisti di "Repubblica" che di recente si sono spaccati sulla proposta di ristrutturazione ricevuta dall'azienda. Anche i conti finanziari dell'intero Gruppo Espresso, da sempre una macchina da profitti, cominciano a dare forti segnali di rallentamento, che devono impensierire non poco la famiglia De Benedetti, che ne è prima azionista attraverso la Cir con una quota di quasi il 54 per cento.

I numeri del 2013 del gruppo editoriale guidato dall'amministratore delegato Monica Mondardini lasciano poco spazio all'entusiasmo: i ricavi netti consolidati sono passati dagli 812 milioni del 2012 a 711,6 milioni, con una flessione del 12,4% annuo. I problemi sono almeno due. Innanzi tutto, si vendono sempre meno giornali, tant'è che i ricavi diffusionali sono scesi del 5,8% a 248 milioni. Soprattutto, però, ad andare a picco è la raccolta pubblicitaria, con i ricavi relativi che sono precipitati del 15,4% a 403 milioni.

E nonostante il taglio dei costi messo in atto dall'azienda presieduta dall'ingegnere Carlo De Benedetti (quelli per servizi sono passati da 349 a 311 milioni e quelli per il personale da 269 a 255 milioni), è inevitabile che il risultato finale del bilancio abbia fortemente risentito del calo dei ricavi. Così, l'utile netto di competenza del gruppo, che nel 2012 aveva sfiorato i 22 milioni, nel 2013, si è drasticamente ridotto a 3,69 milioni.

E' vero che L'Espresso resta comunque uno dei pochi gruppi editoriali in utile, ma il risultato è risicato e c'è da temere che il 2014 possa segnare il tanto temuto passaggio alla perdita di bilancio. Anche perché nel comunicato con cui ha annunciato i numeri del 2013, L'Espresso ha spiegato che, "per quanto riguarda le attese sui risultati dell'esercizio 2014, la visibilità resta limitata in quanto essi sono fortemente dipendenti dall'evoluzione del mercato pubblicitario, relativamente al quale si registrano segnali incerti: se, da un lato, la radio appare in ripresa, dall'altro, l'evoluzione della pubblicità su stampa rimane critica".

Chissà se la Cir deciderà di investire nell'Espresso la dote di 350 milioni, al netto delle tasse, incassate dalla Fininvest a seguito della vertenza definitiva sul noto lodo Mondadori. Quel che è certo è che i giornalisti dell'Espresso ci avevano sperato. Basti pensare che a settembre, in un comunicato, il comitato di redazione di "Repubblica", nell'esprimere soddisfazione per la sentenza della Corte di Cassazione appena arrivata, sottolineava che "in un momento difficile per tutta l'editoria il rafforzamento patrimoniale della holding di controllo Cir consente di affrontare le sfide future con una maggiore serenità salvaguardando lo sviluppo e sostenendo l'attività giornalistica, patrimonio prezioso dell'intero Gruppo Espresso".

Ma è difficile che la famiglia De Benedetti decida di impiegare le risorse in arrivo dalla risoluzione del contenzioso con Silvio Berlusconi e figli nel gruppo editoriale. Così come è difficile che decida di impiegarle in Sorgenia, la utility controllata con la quota di maggioranza che è schiacciata da un debito con le banche da 1,8 miliardi, almeno 600 milioni di cui in eccesso, pena la continuità aziendale. Anche in questo caso gli istituti di credito finanziatori hanno già fatto presente alla Cir che parte del denaro per ricapitalizzare Sorgenia potrebbe arrivare proprio dalla soluzione del lodo. Ma anche in questo caso la famiglia De Benedetti sembra stia facendo orecchie da mercante.

 

CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERASILVIO BERLUSCONI CARLO DE BENEDETTIneige e rodolfo de benedetti trv x GRUPPO ESPRESSO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…