EURO CRAC - IL PRESIDENTE DELL'EUROGRUPPO JEAN-CLAUDE JUNCKER: “NEL CASO IN CUI LA GRECIA NON RISPETTASSE NESSUN ACCORDO L'USCITA DALL'EURO È TECNICAMENTE POSSIBILE. MA SONO CERTO CHE ADEMPIRÀ I SUOI OBBLIGHI. I MERCATI SONO INGIUSTI CON ITALIA E SPAGNA” - SE L'OLANDA SI RIBELLA AL RIGORE DI BERLINO: FRONDA ANTI-MERKEL GUIDATA DALLA SINISTRA RADICALE, IN TESTA NEI SONDAGGI IL MINISTRO DELLE FINANZE DE JAGER DIFENDE IL PATTO UE…

1- JUNCKER: «USCITA GRECIA DALL'EURO TECNICAMENTE POSSIBILE»
Corriere.it

«GREXIT» - Alla vigilia di nuovi colloqui ad Atene con le autorità greche, previsti per mercoledì, il presidente dell'Eurogruppo ha comunque rassicurato: «La Grecia non lascerà la zona euro». Il presidente dell'Eurogruppo non ha però escluso una «Grexit» nel caso in cui «la Grecia violasse tutte le regole e non rispettasse nessun accordo». «Ma siccome credo - ha continuato Juncker - che la Grecia intensificherà gli sforzi per adempiere i suoi obblighi, non ci sono ragioni per credere che sia possibile lo scenario di una sua uscita».

INCONTRO CON SAMARAS - Juncker incontrerà mercoledì ad Atene il premier greco Antonis Samaras, che poi a sua volta andrà venerdì a Berlino per incontrare Angela Merkel e l'indomani a Parigi da Francois Hollande. Il cancelliere tedesco e il presidente francese avranno un colloquio giovedì a Berlino.

NO A NUOVI AIUTI - E proprio da Berlino tuona il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble: «Non è pensabile mettere a punto un nuovo programma per la Grecia. Ci sono dei limiti agli aiuti».

SPAGNA E ITALIA - Sempre nell'intervista al quotidiano austriaco, Juncker ha difeso Spagna e Italia. «Hanno avviato misure significative di consolidamento - prosegue il premier lussemburghese - ma vengono trattati dai mercati come se non lo avessero fatto». Juncker ricorda che «i tassi di interesse al di sopra del 7% sono molto elevati. Nella situazione attuale non sono giusti. Il consolidamento, inoltre, richiede riforme strutturali orientate verso la crescita».

2- SE L'OLANDA SI RIBELLA AL RIGORE DI BERLINO
Eliana Di Caro per il Sole 24 Ore

Dopo la caduta del Governo, in aprile, sul mancato accordo per le misure di riduzione del deficit, colpo di scena estivo all'Aja: l'ascesa nei sondaggi del partito socialista, una sorta di vendoliano Sel all'olandese, schierato contro la linea intransigente del rigore, fino a chiedere un referendum sul Fiscal compact.

Non ci sarebbe da stupirsi in un Paese abituato ai capovolgimenti di fronte. Se non fosse che, questa volta, le dichiarazioni del leader socialista Emile Roemer («Dovremmo pagare una multa ridicola se il deficit superasse il 3%? Devono passare sul mio cadavere»), non solo stridono con la tradizionale politica di bilancio dell'Olanda, ma hanno anche un impatto oltreconfine. Creando un certo imbarazzo con l'alleato di ferro, l'irreprensibile - sul piano dell'austerity - Germania.

D'altro canto il partito guidato da Roemer, ex maestro elementare, è forte dei 37 seggi che gli accreditano gli ultimi sondaggi, oltre il doppio dei 15 conquistati nel 2010. Si andrà alle urne il 12 settembre, ma se si votasse oggi ci sarebbe un clamoroso testa a testa con il partito liberale del premier uscente Mark Rutte. Roemer potrebbe essere il prossimo primo ministro: sarebbe la prima volta nella storia della sinistra radicale.

La spiegazione c'è, va cercata nei numeri certo non disastrosi ma comunque negativi per gli standard cui è abituata la quinta economia dell'Eurozona, tra le poche ad aver conservato l'ormai agognata tipla A. Nonostante il lievissimo e inaspettato miglioramento della crescita (+0,2%) nel secondo trimestre di quest'anno rispetto ai primi tre mesi, la Commissione europea prevede un Pil in calo dello 0,9% per il 2012 e un modesto +0,7% per il 2013. La disoccupazione ha toccato il 6,5% a luglio. Ma soprattutto, gli olandesi sono fortemente indebitati a causa dei mutui immobiliari, con i prezzi delle case ormai in caduta libera.

Tutto questo incide fortemente su un'opinione pubblica sfiduciata, che mal digerisce il pacchetto di tagli approvato dal Governo ad interim per portare al 3% entro il 2013 il deficit stimato al 4,2 per cento. Peraltro, essendo l'Olanda uno dei Paesi più ricchi dell'Eurozona, è anche uno di quelli che maggiormente contribuisce al fondo salva-Stati (versa 40 miliardi all'Esm).

In questo contesto, la voce di Roemer ha trovato ascolto e consenso, benché sia rimasta isolata. Gli esponenti di tutti gli altri partiti, anche della sinistra moderata, l'hanno apertamente contrastata. Il leader dei laburisti, Diederick Samsom, ha definito «imprudenti» le affermazioni del suo possibile alleato di governo: «Non è saggio minacciare di porre veti».

Rassicurazioni a Berlino e a tutta l'Eurozona sono arrivate dal ministro delle Finanze uscente, il democristiano Jan Kees de Jager, che ha ribadito l'impegno dell'Olanda a ratificare il Fiscal compact: «Noi per primi abbiamo voluto queste regole. Ne abbiamo bisogno per prevenire crisi del debito come quelle che abbiamo visto negli anni passati». E poi, per fugare qualsiasi ulteriore dubbio: «Non abbiamo mai speculato su un'uscita dall'Eurozona o sul crollo dell'euro. Per noi Eurolandia e il mercato unico sono molto importanti».

 

JUNCKER STROZZA LUIS DE GUINDOSGRECIA CRACK juncker_venizelosGRECIA EURO CRAC I SOLDI DI BONO IN OLANDA JEAN CLAUDE JUNCKER CON ANGELA MERKELJUNCKERregina beatrice olanda

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....