FACCI SMONTA DI PIETRO - SU GARDINI IL MANDATO DI ARRESTO ERA GIA’ FIRMATO – E BORRELLI CONFESSA A CHE SERVE LA GALERA: PARLA O GETTO LA CHIAVE…

Filippo Facci per "Libero"

Vedi che gli articoli servono, le interviste servono, e incaponirsi attorno a fatti vecchi di vent'anni - il suicidio di Raul Gardini tra questi - serve a capire come andarono effettivamente le cose, che non è poco. Un'intervista all'avvocato Giovanni Maria Flick, sul Corriere di domenica, ha infatti confermato quanto aveva già scritto Libero la scorsa settimana a margine di un'ambigua e ingannatoria intervista di Antonio Di Pietro sempre al Corriere.

Ed era ora: per vent'anni, infatti, soltanto quattro gatti hanno scritto e documentato che Gardini non temeva l'arresto: perché era praticamente già arrestato, tanto che l'ordine di custodia cautelare era firmato da tempo e gli pendeva sul cranio come una spada di Damocle, un mandato di «cottura» che il suicidio del manager Gabriele Cagliari, solo due giorni prima, gli aveva reso ancor più insopportabile.

Due domeniche fa, invece, Antonio Di Pietro se n'era uscito con un'intervista (Corriere del 21 luglio) in cui tentava nuovamente di indorare la favoletta che aveva già raccontato in libri e interviste: «Avevo dato la mia parola agli avvocati che Gardini sarebbe arrivato in Procura con le sue gambe... Se l'avessi fatto arrestare subito, sarebbe ancora qui con noi». Ma voleva arrestarlo o no?

«Con il cuore in mano: non lo so. Tutto sarebbe dipeso dalle sue parole». Insomma, un Di Pietro quasi garantista che lancia il sasso e nasconde la manetta. Ma due giorni dopo l'intervista, su queste pagine, raccontammo appunto com'era andata davvero. Anzitutto era stato lo stesso Di Pietro, nel 2000, a metterla in tutt'altro modo: «C'erano perquisizioni da eseguire, si rischiava di cominciare la sera e di finire a notte inoltrata, per cui decisi di rinviare tutto all'indomani».

Rinviare, s'intende, un arresto che in realtà - nessuno lo ricorda mai - era già firmato e pronto dal 16 luglio: fu lì che Gardini comprese che non volevano interrogarlo, com'era stato concesso ad altri importanti finanzieri, bensì arrestarlo: ma con calma, lasciandolo cuocere sino evidentemente a bruciarsi. E non è vero che Gardini sino alla sera prima fosse all'estero: lo sapeva mezza Italia che era lì, nel suo palazzo in Piazza Belgioioso, dove la sera prima del suicidio, peraltro, cenò pure con Vittorio Feltri.

«La vera domanda», ha detto Giovanni Maria Flick, che era uno dei legali di Gardini, «era in quale carcere Di Pietro l'avrebbe mandato». Ai tempi, infatti, finire a San Vittore significava carcere duro (destinazione per chi non parlava, cioè non collaborava) mentre finire a Opera significava che la scarcerazione era imminente. E siccome «Gardini era terribilmente angosciato all'idea di non saper rispondere, spiegare, chiarire», ha ricordato Flick, temeva di finire a San Vittore «dopo la notizia del suicidio di Cagliari, che l'aveva molto provato».

Ma Di Pietro, come detto, non aveva fretta. Meno interessante, in tal senso, la disputa su chi sia arrivato per primo sul luogo del suicidio: «Posso dire per certo di essere arrivato per primo, e Di Pietro non c'era» ha raccontato Flick smentendo Di Pietro. Il quale, giunto sul posto «abbastanza tardi» a memoria di Flick, reagì così: «Nessuno potrà più aprire bocca, non si potrà più dire che gli imputati si ammazzano perché li teniamo in carcere sperando che parlino».

A Gardini, in effetti, per farlo parlare, allungarono il pre-carcere. Si poteva farlo perché il clima era quello che era: Di Pietro, nelle ore appena successive al suicidio, mandò ad arrestare parenti e amici di Gardini e il gip di Mani Pulite, Italo Ghitti, fu più che d'accordo: «Eccezionalmente», disse, «su quei provvedimenti ho indicato l'ora. Le 9 del mattino. Pochi minuti dopo il dramma. Per testimoniare che, nonostante il dolore, la giustizia deve andare avanti».

Più che la giustizia, gli arresti. Il vicepresidente del Csm, Giovanni Galloni, in un'intervista all'Unità, chiarì subito che «l'ordinamento è già molto garantista, i suicidi non devono far cambiare la legge». Tutto era possibile in quel 1993 e segnatamente a Milano, «procura nazionale anticorruzione», ricorda Flick, in cui il procuratore capo Borrelli, di fronte alle contestazioni sull'uso distorto della carcerazione, rispondeva così: «Noi li mettiamo fuori quando hanno parlato, dimostrando di aver interrotto il circuito affaristico illecito».

Ed era così: il rito ambrosiano corrispondeva all'ottenere a tutti i costi delle confessioni che confortassero le tesi dell'accusa, e che i magistrati facessero corrispondere le confessioni a una «rottura col sistema» per motivare le scarcerazioni, come per i pentiti di mafia, non cambiava la sostanza: cioè che il metodo, medioevale, non funzionava né funziona per chi non ha nulla da dire o per chi, peggio, pur di uscire farebbe dichiarazioni anche false. E di confessioni-patacca e di storie molto parziali, nei fascicoli di Mani pulite, non ne sono mancate.

 

Filippo Facci ANTONIO DI PIETRO - FOTO LAPRESSE ANTONIO DI PIETRO FOTO LAPRESSE Filippo Facci giornalista raul gardini zoomR Giovanni Maria Flick dc01 galloni cirino pomicinoBORRELLI E DI PIETRO mani resize

Ultimi Dagoreport

antonio tajani matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL PRANZO DEI VELENI È SERVITO: LUNEDÌ A PALAZZO CHIGI SONO VOLATI PIATTI E BICCHIERI TRA I TRE CABALLEROS DEL GOVERNO - MELONI E TAJANI HANNO MESSO ALL’ANGOLO IL "PATRIOTA" TRUMPUTINIANO SALVINI, ACCUSANDOLO DI SABOTARE L'ESECUTIVO CON LE SUE POSIZIONI ANTI-EUROPEE E GLI ATTACCHI A MATTARELLA SUL CODICE ANTI-MAFIA DEL PONTE DELLO STRETTO – QUANDO SONO ARRIVATI I RISULTATI DELLE COMUNALI, CON LA DEBACLE DEL CENTRODESTRA, "IL TRUCE" DELLA LEGA E' PARTITO ALL'ATTACCO, INCOLPANDO LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' (COLLE OPPIO E GARBATELLA) PER LA SCONFITTA A GENOVA: SE NON AVESSE CONVINTO BUCCI A LASCIARE LA POLTRONA DI SINDACO DI GENOVA PER CORRERE PER LA PRESIDENZA DELLA REGIONE LIGURIA (STOPPANDO IL LEGHISTA RIXI), IL SINDACO SAREBBE RIMASTO AL CENTRODESTRA. A QUEL PUNTO, SI E' SVEGLIATO TAJANI CHE HA RICORDATO A ENTRAMBI CHE SENZA I VOTI DI CLAUDIO SCAJOLA OGGI CI SAREBBE IL PD DI ANDREA ORLANDO ALLA REGIONE LIGURIA…

benjamin netanyahu matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT – QUANTO POTRÀ DURARE IL SILENZIO IMBARAZZATO E IMBARAZZANTE DI GIORGIA MELONI DI FRONTE AI 50MILA MORTI DI GAZA? LA DUCETTA NON VUOLE SCARICARE NETANYAHU PER NON LASCIARE A MATTEO SALVINI LA "PRIMAZIA" DEL RAPPORTO CON "BIBI". MA ANCHE PER NON IRRITARE LA POTENTE COMUNITÀ EBRAICA ITALIANA, STORICAMENTE PENDENTE A DESTRA – ORMAI ANCHE URSULA VON DER LEYEN E ANTONIO TAJANI (NON CERTO DUE CUOR DI LEONE) CONDANNANO LE STRAGI NELLA STRISCIA CON PAROLE DURISSIME: “AZIONI ABOMINEVOLI” – ANCHE LA POPOLAZIONE ISRAELIANA VUOLE SFANCULARE “BIBI”, COME STA FACENDO GIÀ TRUMP, CHE NEI GIORNI SCORSI HA ATTACCATO LA CORNETTA IN FACCIA A SEMPRE PIÙ IN-GAZATO PREMIER ISRAELIANO (OGGI HA RIVELATO DI AVERGLI "DETTO DI NON ATTACCARE L'IRAN")

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - IL GARBUGLIO DEL SUPER RISIKO BANCARIO SPACCA NON SOLO LA FINANZA MILANESE (DUELLO UNICREDIT-INTESA) MA STA FACENDO DERAGLIARE ANCHE IL GOVERNO DI DESTRA-CENTRO -GONG! OGGI È ANDATO IN SCENA UN PESANTISSIMO SHOWDOWN TRA MELONI, CHE È FAVOREVOLE AD APERTURE SUL GOLDEN POWER A UNICREDIT SULL’OPERAZIONE BANCO BPM CON TAJANI SOSTENITORE INDEFESSO DEL LIBERO MERCATO, E LA LEGA DI SALVINI CHE È PRONTA A FAR CADERE IL GOVERNO PUR DI NON MOLLARE IL “SUO” BANCO BPM A UNICREDIT - OGGI, ARMATO DI BAZOOKA, È SCESO IN CAMPO IL MINISTRO DELL’ECONOMIA, GIANCARLO GIORGETTI. INCALZATO DAI CRONISTI SULLE POSSIBILI APERTURE DEL GOVERNO ALLE PRESCRIZIONI DEL GOLDEN POWER APPLICATE ALLA BANCA DI ORCEL, L’ECONOMISTA DI CAZZAGO È SBOTTATO COME UN FIUME IN PIENA: “SE CI FOSSE IL MINIMO DISALLINEAMENTO (CON MELONI), NON CI SAREBBE UNA MINACCIA DI DIMISSIONI, MA LE DIMISSIONI STESSE. NON SI ANNUNCIANO LE DIMISSIONI, LE SI DANNO…”

donald trump zelensky vladimir putin russia ucraina

DAGOREPORT - TRUMP STREPITA MA NON COMBINA UN CAZZO – ZELENSKY PROPONE UN INCONTRO A TRE CON IL TYCOON E PUTIN MA NESSUNO LO CONSIDERA: PUTIN SI CHIAMA FUORI (“SOLO DOPO ACCORDI SPECIFICI”). E IL TYCOON? NON VUOLE UN INCONTRO DIRETTO CON PUTIN PERCHE', IL MOLTO PROBABILE BUCO NELL'ACQUA, SAREBBE L'ENNESIMA CONFERMA DELLA SUA INCAPACITA' DI RISOLVERE LA CRISI UCRAINA. LUI, CHE PRIMA DELLE ELEZIONI DICEVA “PORTERÒ LA PACE IN 24 ORE”, E A PIU' DI QUATTRO MESI DALL’INSEDIAMENTO SI RITROVA CON I DRONI E I MISSILI RUSSI CHE MARTELLANO PIÙ CHE MAI KIEV...

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – UCCI UCCI, SENTO AVVICINARSI GLI ANGELUCCI! IN ALLARME PER LA DECRESCITA INFELICE DEI LORO TRE QUOTIDIANI, ALESSANDRO SALLUSTI AVREBBE I GIORNI CONTATI ALLA DIREZIONE DE “IL GIORNALE” - GIA’ CADUTO IN DISGRAZIA CON MARINA BERLUSCONI, REO DI AVER SOSTITUITO “PAPI” CON GIORGIA, ORA GIAMPAOLO ANGELUCCI AVREBBE IN MENTE DI RIMPIAZZARE IL BIOGRAFO DELLA DUCETTA CON QUEL RAMPANTISSIMO “BEL AMI” DEL POTERE CHE SI CHIAMA TOMMASO CERNO: SENZA FARE UN PLISSE’, DA DIRETTORE DELL’’’ESPRESSO” E DEPUTATO DEL PD BY RENZI, OGGI E’ ALLA GUIDA DE “IL TEMPO”, TALMENTE SCHIERATO CON LA DESTRA CHE VEDE I FASCISTI A SINISTRA… (VIDEO STRACULT!)