FACCI SMONTA DI PIETRO - SU GARDINI IL MANDATO DI ARRESTO ERA GIA’ FIRMATO – E BORRELLI CONFESSA A CHE SERVE LA GALERA: PARLA O GETTO LA CHIAVE…

Filippo Facci per "Libero"

Vedi che gli articoli servono, le interviste servono, e incaponirsi attorno a fatti vecchi di vent'anni - il suicidio di Raul Gardini tra questi - serve a capire come andarono effettivamente le cose, che non è poco. Un'intervista all'avvocato Giovanni Maria Flick, sul Corriere di domenica, ha infatti confermato quanto aveva già scritto Libero la scorsa settimana a margine di un'ambigua e ingannatoria intervista di Antonio Di Pietro sempre al Corriere.

Ed era ora: per vent'anni, infatti, soltanto quattro gatti hanno scritto e documentato che Gardini non temeva l'arresto: perché era praticamente già arrestato, tanto che l'ordine di custodia cautelare era firmato da tempo e gli pendeva sul cranio come una spada di Damocle, un mandato di «cottura» che il suicidio del manager Gabriele Cagliari, solo due giorni prima, gli aveva reso ancor più insopportabile.

Due domeniche fa, invece, Antonio Di Pietro se n'era uscito con un'intervista (Corriere del 21 luglio) in cui tentava nuovamente di indorare la favoletta che aveva già raccontato in libri e interviste: «Avevo dato la mia parola agli avvocati che Gardini sarebbe arrivato in Procura con le sue gambe... Se l'avessi fatto arrestare subito, sarebbe ancora qui con noi». Ma voleva arrestarlo o no?

«Con il cuore in mano: non lo so. Tutto sarebbe dipeso dalle sue parole». Insomma, un Di Pietro quasi garantista che lancia il sasso e nasconde la manetta. Ma due giorni dopo l'intervista, su queste pagine, raccontammo appunto com'era andata davvero. Anzitutto era stato lo stesso Di Pietro, nel 2000, a metterla in tutt'altro modo: «C'erano perquisizioni da eseguire, si rischiava di cominciare la sera e di finire a notte inoltrata, per cui decisi di rinviare tutto all'indomani».

Rinviare, s'intende, un arresto che in realtà - nessuno lo ricorda mai - era già firmato e pronto dal 16 luglio: fu lì che Gardini comprese che non volevano interrogarlo, com'era stato concesso ad altri importanti finanzieri, bensì arrestarlo: ma con calma, lasciandolo cuocere sino evidentemente a bruciarsi. E non è vero che Gardini sino alla sera prima fosse all'estero: lo sapeva mezza Italia che era lì, nel suo palazzo in Piazza Belgioioso, dove la sera prima del suicidio, peraltro, cenò pure con Vittorio Feltri.

«La vera domanda», ha detto Giovanni Maria Flick, che era uno dei legali di Gardini, «era in quale carcere Di Pietro l'avrebbe mandato». Ai tempi, infatti, finire a San Vittore significava carcere duro (destinazione per chi non parlava, cioè non collaborava) mentre finire a Opera significava che la scarcerazione era imminente. E siccome «Gardini era terribilmente angosciato all'idea di non saper rispondere, spiegare, chiarire», ha ricordato Flick, temeva di finire a San Vittore «dopo la notizia del suicidio di Cagliari, che l'aveva molto provato».

Ma Di Pietro, come detto, non aveva fretta. Meno interessante, in tal senso, la disputa su chi sia arrivato per primo sul luogo del suicidio: «Posso dire per certo di essere arrivato per primo, e Di Pietro non c'era» ha raccontato Flick smentendo Di Pietro. Il quale, giunto sul posto «abbastanza tardi» a memoria di Flick, reagì così: «Nessuno potrà più aprire bocca, non si potrà più dire che gli imputati si ammazzano perché li teniamo in carcere sperando che parlino».

A Gardini, in effetti, per farlo parlare, allungarono il pre-carcere. Si poteva farlo perché il clima era quello che era: Di Pietro, nelle ore appena successive al suicidio, mandò ad arrestare parenti e amici di Gardini e il gip di Mani Pulite, Italo Ghitti, fu più che d'accordo: «Eccezionalmente», disse, «su quei provvedimenti ho indicato l'ora. Le 9 del mattino. Pochi minuti dopo il dramma. Per testimoniare che, nonostante il dolore, la giustizia deve andare avanti».

Più che la giustizia, gli arresti. Il vicepresidente del Csm, Giovanni Galloni, in un'intervista all'Unità, chiarì subito che «l'ordinamento è già molto garantista, i suicidi non devono far cambiare la legge». Tutto era possibile in quel 1993 e segnatamente a Milano, «procura nazionale anticorruzione», ricorda Flick, in cui il procuratore capo Borrelli, di fronte alle contestazioni sull'uso distorto della carcerazione, rispondeva così: «Noi li mettiamo fuori quando hanno parlato, dimostrando di aver interrotto il circuito affaristico illecito».

Ed era così: il rito ambrosiano corrispondeva all'ottenere a tutti i costi delle confessioni che confortassero le tesi dell'accusa, e che i magistrati facessero corrispondere le confessioni a una «rottura col sistema» per motivare le scarcerazioni, come per i pentiti di mafia, non cambiava la sostanza: cioè che il metodo, medioevale, non funzionava né funziona per chi non ha nulla da dire o per chi, peggio, pur di uscire farebbe dichiarazioni anche false. E di confessioni-patacca e di storie molto parziali, nei fascicoli di Mani pulite, non ne sono mancate.

 

Filippo Facci ANTONIO DI PIETRO - FOTO LAPRESSE ANTONIO DI PIETRO FOTO LAPRESSE Filippo Facci giornalista raul gardini zoomR Giovanni Maria Flick dc01 galloni cirino pomicinoBORRELLI E DI PIETRO mani resize

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…