corriere fiengo

FALCE E MARTELLO IN VIA SOLFERINO - QUANDO IL PCI GOVERNAVA IL ''CORRIERE DELLA SERA'': IL RACCONTO DI RAFFAELE FIENGO, STORICO SINDACALISTA DEI GIORNALISTI - LE DIMISSIONI DI DI BELLA (PER LA VICENDA P2) VENNE COMUNICATA PRIMA ALLA SEZIONE DEL PCI CHE ALLA REDAZIONE - NEGLI ANNI '70, META’ DEI CRONISTI ECONOMICI ERANO ISCRITTI AL PCI

 

 

RAFFAELE FIENGORAFFAELE FIENGO

Giorgio Arnaboldi per “la Verità

 

«Nelle miniere di carbone i minatori portano spesso con sè un canarino in gabbia e lo mettono nel pozzo. Se per caso smette di cantare, per i minatori è il momento di uscire: l’aria e velenosa». (Gore Vidal)

 

Quante volte Raffaele Fiengo, storico sindacalista del Corriere della Sera (il Mario Capanna di redazione per semplificare), ha creduto a torto o a ragione di sentire quel canto affievolirsi. E di percepire - nel rotolare della testa di un direttore, nello scomparire di una notizia, nell’ingerenza della politica o del marketing o semplicemente di un azionista prepotente - il grisù del potere pervadere l’aria.

PCIPCI

 

Montedison, la P2 di Gelli, il socialismo craxiano, il mondo di Berlusconi, i ruggiti della Fiat con la erre francese, gli stilisti che pagano le pagine di moda, persino qualche barca a vela. Il veleno affiorato in grandi o piccole dosi sta tutto dentro il libro Il cuore del potere, pubblicato da Chiarelettere e scritto dall’uomo che, senza coglierne l’esagerazione, si pone come un Davy Crockett sugli spalti del forte Alamo della libertà di stampa che sta in via Solferino a Milano: il Fiengo medesimo.

 

Il libro, che esce giovedì, è bello e documentato in quel suo essere un viaggio dentro mezzo secolo di storia sindacale del giornalismo, una ricapitolazione di aneddoti conosciuti e ignoti, un altro punto di vista. E in definitiva la prova che negli Anni ‘70 (e anche dopo) la redazione del Corriere della Sera è stata spesso organica con il Partito comunista: assemblee guidate dalla Cgil, pugno chiuso in guanto di cachemire e tavolo riservato al Rigolo.

franco di bellafranco di bella

 

In fondo, specchio di un’Italia del compromesso storico che andava a Messa e poi ai comizi di Berlinguer, la stessa che provocò la fuga di Indro Montanelli e la nascita del Giornale. In quegli anni più o meno formidabili Fiengo ha un ruolo chiave: è il leader del sindacato interno, il Comitato di redazione, e prova a fare da contrappeso al potere politico ed economico che vorrebbe modellare il quotidiano a sua immagine e somiglianza. Il problema è che, per bilanciare la spinta, il Corriere della Sera finisce per diventare ostaggio dell’ «egemonia operaia».

 

Quando, travolto dallo scandalo P2 (nella lista c’è anche il suo nome), il direttore Franco Di Bella si trova a un passo dalle dimissioni, Fiengo sottolinea un dettaglio non proprio marginale. «Quella mattina, di buonora –prima di andare in via Solferino per l’incontro –, sono passato in via Volturno, alla sede del Pci. Volevo evitare di avere la brutta sorpresa di incomprensioni e ostacoli su un percorso già difficile. Così, piuttosto velocemente, attorno a un tavolo di compagni dirigenti milanesi del partito, ho anticipato la decisione, presa nella notte dai rappresentanti dei giornalisti, di allontanare dal Corriere il giorno stesso il direttore iscritto nella lista di Gelli. Mi è sembrato un passaggio obbligato, per onestà politica e umana, per correttezza insomma, ma anche per chiarezza».

ottone e montaleottone e montale

 

Il canarino non canta più, ma lui non se ne accorge perché la sinistra di lotta e di governo è il suo giardino culturale. E perché è umano cogliere l’eccesso di potere nei gesti degli altri e non nei propri. Eppure Raffaele Fiengo è stato potente almeno quanto un segretario nazionale, ha determinato indirizzi, ha affiancato direttori, ne ha gettati a mare altri («la candidatura di Ronchey non ci sembra valida» in un’intervista a Paese Sera). Ha fatto dire a Eugenio Montale, del quale casualmente ereditò la scrivania: «Nella mia stanza è nato un Soviet».

 

montanelli fonda il giornalemontanelli fonda il giornale

Con quel berretto nero stile Lenin al quale Guido Azzolini aveva cucito una stella rossa di stoffa, ha costruito una lunga carriera non tanto sul giornale quanto in assemblea. E in alcuni passaggi chiave del libro lo conferma con invidiabile ingenuità, come quando ammette: «Non sono mai stato iscritto a un partito, ma agli inizi degli Anni ‘70 ho condiviso i valori che emergevano via via dal Pci, comunismo a parte». Sono gli anni del giornalismo militante, magistralmente raccontati da Michele Brambilla nel libro L’eskimo in redazione ( sottotitolo «Quando le Brigate rosse erano sedicenti»). Sono gli anni dell’attentato a Indro Montanelli, quando il Corriere di Piero Ottone - che a Fiengo piaceva parecchio - nella suprema manifestazione di ipocrisia professionale titola: «I giornalisti nuovo bersaglio della violenza».

Montanelli attentatoMontanelli attentato

 

Il nome del numero uno dei giornalisti italiani non c’è, bisogna cercarlo nella seconda riga del sommario. Il canarino di Gore Vidal è morto stecchito, ma neppure questa volta Fiengo ne se accorge. La faccenda viene considerata così marginale da non essere degna di finire nel libro. C’è molta preistoria ne Il cuore del potere. Ma ci sono anche imperdibili dettagli che lo rendono originale. Come quando il vicedirettore Gaspare Barbiellini Amidei (siamo sempre negli Anni ‘70) torna dagli Stati Uniti e rivela: «Il responsabile dell’Italian desk del dipartimento di Stato a Washington mi ha raccontato che sette redattori su 15 della sezione Economia sono iscritti al Pci». Due anomalie riferite a giornalisti nella stessa frase: targati e controllati.

 

0mv30 gaspare barbiellini amidei0mv30 gaspare barbiellini amidei

Altro aneddoto, durante la rivoluzione dei garofani in Portogallo il caposervizio Esteri titola «I comunisti occupano il giornale socialista », consegna la pagina finita e va a casa. I giornalisti comunisti del Corriere decidono di modificare il titolo, senza consultarlo, in «Occupato il quotidiano Repubblica». A parti invertite ci sarebbe stato uno sciopero di una settimana. Sono gli anni del Fiengo rampante, quelli della Società dei redattori, dei tentativi di cogestione. Ma il re dei sindacalisti è tutt’altro che sprovveduto e capisce un punto fondamentale: «La libertà dallo Stato va bene, ma per fare i giornali ci vogliono i miliardi». Soprattutto per reggere certi stipendi, importanti almeno quanto certe amate ideologie.

Leo ValianiLeo Valiani

 

Quella stagione partorisce comunque qualcosa di utile, lo Statuto dei giornalisti, importante nei decenni successivi per marcare alcuni punti fermi rispetto all’invadenza di marketing e pubblicità. Sta per chiudersi un’epoca, bisogna ammainare le bandiere rosse. La faccenda non è semplice perché ci sono fisicamente, nel senso che i poligrafici (era il 1982) le hanno issate in ogni angolo del palazzo. Scrive Fiengo: «La presenza delle bandiere faceva perdere 10.000 copie al giorno perché il Corriere è un organo di stampa innanzitutto della borghesia produttiva. Il Giorno, che per l’occasione usciva a colori, pubblicava le foto del palazzo storico con le bandiere rosse e aumentava le vendite togliendole facilmente a noi».

 

luciano lamaluciano lama

Per capire la follia concertativa di quegli anni, Fiengo parla a Leo Valiani, che interpella Luciano Lama, che si mette in contatto con il presidente della Repubblica, Sandro Pertini. Gli operai si convincono. Ma rilanciano sibillini: «Va bene, le bandiere possono essere tolte. Ma non saremo noi a toglierle». L’azienda non si muove per non fare uno sgarbo allo storico sindacato, così ci pensa Fiengo trasformandosi per l’unica volta nella sua vita in un arrampicatore.

 

luna rossa valencia0001 lapluna rossa valencia0001 lap

Passano gli anni, tramontano le ideologie, ma il Bertinotti del Cdr è sempre sul torrione a scrutare l’orizzonte. Si va dagli anni di piombo agli anni di carbonio, dove le guerre si combattono in barca. Accade quando Prada lancia Luna rossa per vincere la Coppa America. Il Corrierone è costretto a coprire l’evento con due pagine al giorno anche quando non si regata per assenza di vento. Motivo, lo spazio pubblicitario della pagina della vela è monopolizzato da Tod’s; così Prada si ritrova ad avere investito un pacco di milioni di euro per dover coabitare con un concorrente. L’ufficio stampa della griffe si agita, bisogna differenziare. E le pagine diventano due. Di fronte a tutto ciò anche Raffaele Fiengo col berretto di Lenin si arrende.

tod\'stod\'s

 

Soldi, soldi e ancora soldi, il resto è negoziabile. Rimpiange l’epoca delle battaglie, il tempo delle ombre rosse; purtroppo contro l’equivoco dei giorni nostri che vorrebbe «comunicazione uguale informazione » neppure lui riesce ad andare. I debiti mordono, Rcs vende anche il palazzo e al re dei sindacalisti non resta che il vizio della memoria.

 

Sessantotto manifestazioneSessantotto manifestazione

«Quando nel 1991 vennero smantellate le rotative da via Solferino per sostituirle con quelle di Pessano, ho cercato di far tenere almeno una sezione per le copie destinate a Milano città. Proponevo di lasciarla a vista, in modo che i lettori potessero guardarla mentre stampava. Così il giornale nasce veramente dalle viscere della città». L’idea fu liquidata dall’allora amministratore delegato Giorgio Fattori con una sola parola: «Poesia». E la pronunciò come un insulto

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO