FALCONE E BORSELLINO FURONO MERCE DI SCAMBIO - LA STRAGE DI CAPACI SERVÌ A RIINA PER AVVIARE LA TRATTATIVA O I PRIMI CONTATTI C’ERANO GIÀ STATI? - FALCONE DOVEVA ESSERE UCCISO A ROMA MA IL BOSS RICHIAMÒ I SUOI PICCIOTTI A PALERMO PER “COSE PIÙ IMPORTANTI”: UNA SETTIMANA DOPO FU ASSASSINATO SALVO LIMA - LE VITE DI FALCONE E BORSELLINO POTREBBERO ESSERE STATE MESSE SUL TAVOLO DA QUALCUNO A ROMA CHE VOLEVA SALVARSI IL CULO - BORSELLINO DISSE CHE “UN AMICO L’AVEVA TRADITO”...

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

Forse anche Giovanni Falcone è morto per la trattativa tra Stato e mafia. Perché al momento della strage di Capaci i contatti tra boss e rappresentanti delle istituzioni erano già in corso, come ritengono i pubblici ministeri di Palermo che indagano in questa direzione, e per qualche ragione un attentato terroristico di quella portata ne fu la conseguenza. Oppure l'attentato servì per intavolarla, come ipotizza il procuratore di Caltanissetta Sergio Lari, titolare dell'indagine ancora aperta sulla morte del magistrato simbolo della lotta alla mafia: «Se Cosa Nostra voleva indurre lo Stato a scendere a patti ed evitare altre stragi, doveva prima farne una per rendere concreta la minaccia».

In ogni caso, l'attentato di Capaci non fu solo la vendetta di Totò Riina contro il suo nemico storico, decisa da tempo. Almeno da dicembre del 1991, come ha raccontato il pentito Nino Giuffrè che partecipò alla riunione in cui il capo dei capi comunicò la decisone di procedere alla resa dei conti.

C'era anche qualcosa che riguardava altri equilibri, che avevano a che fare con la politica e le «relazioni esterne» di Cosa Nostra. Ecco perché continua la ricerca della verità che non può fermarsi davanti al alcuna «ragion di Stato», come auspica il presidente del Consiglio. Il suo predecessore, Berlusconi, tre anni fa se la prese con le Procure che perdevano tempo e soldi «ricominciando a guardare fatti del '92, '93, '94. Follia pura». Per Mario Monti, al contrario, «i pezzi mancanti che devono essere cercati fino in fondo».

Il principale, su Capaci, è il motivo per cui l'omicidio di Giovanni Falcone non fu eseguito a Roma dove il giudice lavorava durante la settimana, come pure era stato programmato, in maniera più «semplice», bensì sulla strada per Palermo, con modalità terroristiche e quasi eversive. Suscitando una reazione ben più grande di quella che sarebbe seguita a un delitto in una strada della capitale, sia pure così «eccellente».

È il rovello del procuratore nazionale antimafia Piero Grasso, per il quale quella decisione resta inspiegabile. Il magistrato lo ripete ad ogni occasione, anche per lui su quell'attentato non s'è scoperto tutto. A cominciare da quella decisione presa da Riina. E ancora ieri ha invocato «la collaborazione di qualcuno che potrebbe sapere delle cose importanti, di qualcuno che ancora non ha detto tutto. Mi riferisco a chiunque, da qualunque parte provenga».

A Caltanissetta si sta per chiudere uno stralcio dell'indagine che, come spiega il procuratore Lari, cercherà di riempire i «buchi neri» rimasti aperti sul fronte degli esecutori materiali. L'inchiesta che fu svolta all'epoca e i conseguenti processi, a differenza di quella sulla morte di Paolo Borsellino, non ha subito depistaggi né ha lasciato aperte incognite significative per quanto riguarda le responsabilità di Cosa Nostra; era rimasto fuori qualche nome, che di qui a poco potrebbe essere individuato. Resta però da svolgere il lavoro sugli eventuali «concorrenti esterni», e in questa prospettiva ritorna l'interrogativo sulla scelta del metodo terroristico.

All'inizio di marzo del 1992, quando i «picciotti» spediti a Roma per valutare l'opportunità di colpire Falcone e altri futuri obiettivi a Roma riferirono a Riina che il «lavoro» si poteva fare, il boss ordinò di interrompere i preparativi perché «avevano trovato cose più importanti giù», cioè in Sicilia. Così ha riferito il pentito Vincenzo Sinacori, e da qui parte la ricerca ancora in corso degli inquirenti. Nel tentativo di spiegare la scelta di Riina.

Una settimana dopo la comunicazione del padrino corleonese, a Palermo fu assassinato Salvo Lima. Il primo anello della «resa dei conti» e dell'attacco allo Stato. E il primo evento che, nella ricostruzione della trattativa che stanno ultimando i magistrati di Palermo, segna l'inizio del ricatto mafioso allo Stato. Da quel momento, ipotizzano gli inquirenti, i contatti tra i boss vennero cercati dagli uomini della politica e delle istituzioni, per impedire che continuasse la «mattanza» che l'omicidio Lima lasciava immaginare.

La Cassazione aveva confermato il «teorema Buscetta» e il lavoro di Falcone e Borsellino, che invece a Roma doveva essere smentito. Di qui la reazione. C'era una lista di politici da eliminare dopo Lima, ma il programma si interruppe per cedere il passo alla strage di Capaci. Fu una conseguenza dei contatti con i boss ricercati da chi, magari, temeva per la propria vita? Al momento è solo un'ipotesi. Potrebbe essere uno dei «pezzi mancanti» di cui continua la ricerca.

 

 

FALCONE E BORSELLINOfalcone borsellinoStrage CapaciStrage via d'AmelioToto RiinaPIERO GRASSO PROCURATORE ANTIMAFIA paolo borsellino lapfalcone giovanni

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...