BERSANI E VENDOLA, MASSACRATI AL SUD – “IN PUGLIA, CAMPANIA E SICILIA LA DESTRA HA VINTO CON DISTACCHI CHE VANNO DAL 6 ALL’8%” - NELL’EX FEUDO DI BASSOLINO, PRODI VINSE PER UN PELO E WALTERLOO PERSE, MA LA SUA COALIZIONE AVEVA OTTENUTO PIÙ VOTI - L’ASSE PD-SEL HA FATTO PEGGIO DI VELTRONI-DI PIETRO NEL 2008 - D’ALIMONTE CERCA SCUSE: IL SUCCESSO DI GRILLO È ANDATO AL DI LÀ DELLE PREVISIONI SBAGLIATE DEI SONDAGGI”…

Roberto D'Alimonte per "Il Sole 24 Ore"

Questa volta la lotteria del Senato non ha prodotto un vincente. Ci eravamo già andati vicino nel 2006. Ma alla fine con molta fortuna Prodi era riuscito ad avere una maggioranza in entrambe le Camere. Questa volta non è andata così.

Al Senato erano possibili tre esiti. Si è verificato il più improbabile e il peggiore per il paese. La coalizione di Bersani e la lista civica di Monti non fanno maggioranza in questo ramo del Parlamento, come era dato invece praticamente certo nei pronostici della vigilia. Dovranno ricorrere al sostegno di Grillo o di Berlusconi.

Nemmeno con una coalizione di destra fortemente indebolita questa sinistra è riuscita a vincere. Bersani e Vendola hanno ottenuto un risultato inferiore a quello di Veltroni e Di Pietro nel 2008, sia a livello nazionale che in tutte le regioni. Alla Camera il vincitore sembra essere il Pd. Ma sarà solo grazie al sistema elettorale. Con un sistema di voto proporzionale non ci sarebbe stato nemmeno in questo ramo del Parlamento.

Ma il problema è che si vince con una percentuale di voti inferiore al 30%. Mai nella storia della Seconda Repubblica era successa una cosa simile. È un chiaro indicatore della disintegrazione dell'attuale sistema politico. Il confronto tra i risultati del Senato di oggi e quelli del 2008 è illuminante. Allora Berlusconi aveva vinto in tutte le regioni del Nord compresa la Liguria. Lo aveva fatto con una media di consensi vicina al 50 per cento. Oggi in questa parte del Paese ha vinto solo in Lombardia e Veneto con meno del 40% dei voti. La sinistra invece è riuscita a prevalere in Piemonte, Liguria e Friuli-Venezia Giulia.

Cinque anni fa non aveva vinto in nessuna regione del Nord. Questa volta lo ha fatto con meno voti di quelli presi dalla coalizione di Veltroni. Alla coalizione di sinistra sono andate le regioni della zona rossa, come sempre, più la Basilicata e il Lazio. Questa ultima regione è la novità positiva per Bersani.

Qui non avevano vinto né Prodi nel 2006 né Veltroni nel 2008. Ma questo successo non basta a compensare la debacle in tutte le maggiori regioni del Sud, anche in quelle che i sondaggi pubblicati prima del blackout e quelli fatti e non pubblicati durante, davano per assegnate stabilmente alla sinistra. In Puglia, Campania e Sicilia la destra ha vinto con percentuali tra il 33% della Sicilia e il 37% della Campania. Qui aveva perso anche Veltroni ma la sua coalizione aveva ottenuto percentuali più alte di quelle di Bersani.

Per non dire di Prodi che nel 2006 in Campania era riuscito a spuntarla anche se solo per il rotto della cuffia. Il successo di Grillo è andato al di là delle previsioni sbagliate dei sondaggi. Non si è mai visto in Europa un partito che presentandosi per la prima volta alle elezioni politiche entra in parlamento con più del 23% dei seggi. Non c'era riuscito nemmeno Berlusconi nel 1994 con Forza Italia che ottenne il 21.

Quando si potrà fare una seria analisi dei flussi elettorali riusciremo a capire da dove vengono i voti del Movimento Cinque Stelle e chi, tra i Pd e Pdl, abbia pagato il prezzo più alto alla sua eccezionale performance. Quanto a Monti la sua coalizione è riuscita a superare la soglia alla Camera e la sua lista ha fatto lo stesso al Senato ma non si può certo parlare di un risultato brillante. Il sistema elettorale non lo ha favorito ma c'è dell'altro in una performance di molto inferiore alle attese.

Un commento finale va riservato ai sondaggi. Queste elezioni confermano il fatto che sono cambiate in modo radicale alcune coordinate fondamentali dei comportamenti di voto degli italiani. In particolare l'irrompere di Grillo sulla scena politica sembra aver tagliato gli schieramenti in modo trasversale. Dal punto di vista sociale, politico e territoriale, tanto da mandare completamente in crisi anche i modelli di analisi tradizionali.

La crisi del rapporto tra gli italiani e i partiti appare aver toccato un livello critico, in cui gli strumenti comunemente utilizzati per studiare gli atteggiamenti politici (campioni statistici rappresentativi, interviste, sondaggi) appaiono scarsamente adeguati a cogliere il cambiamento.

Si tratta di una questione delicata, visto che in Italia vengono in realtà impiegate le stesse metodologie utilizzate negli Stati Uniti e nei principali paesi europei, e che in quei casi permettono quasi sempre una previsione piuttosto accurata dei risultati. In Italia questi strumenti non sono stati in grado di cogliere il cambiamento. E così ci troviamo davanti ad una situazione del tutto imprevista e che sarà molto difficile da gestire.

 

LA FOTO TWITTATA DA VENDOLA CON BERSANI - UNA COPPIA DI FATTOBERSANI PRODI E VENDOLA SUL PALCO A MILANO BERSANI E D'ALEMA CHE FA' L'ORIGAMIBEPPE GRILLO IN PIAZZA CASTELLO A TORINOSILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....