1- DALL’INDIA ALL’EUROPA, DAL MEDIO ORIENTE FINO A WALL STREET, DILAGA L’ANTIPOLITICA 2- “NEW YORK TIMES”: PROTESTE E RIVOLTE CONTRO UNA POLITICA LONTANA E CORROTTA. BERSAGLIO: LO STESSO MECCANISMO DELLE ELEZIONI, LIQUIDATE COME INUTILI 3- SCRICCHIOLA LA COMBINAZIONE ECONOMIA LIBERALE-ISTITUZIONI DEMOCRATICHE. PARTITI E SINDACATI? VECCHI! DOV’È LA SINISTRA? ANNACQUATA DAL NEOLIBERISMO ALLA CLINTON & BLAIR È DIVENTATA ANCH’ESSA L’IMMAGINE DI UN MONDO STANTIO. DA CAMBIARE 4- BENKLER, PROFESSORE DELL’HARVARD UNIVERSITY: “È LA GENERAZIONE CHE HA TRA I 20 E 30 ANNI, ABITUATA AD ORGANIZZARSI IN MANIERA AUTONOMA. CREDONO IN UNA VITA PIÙ PARTECIPATIVA, PIÙ DECENTRATA, MENO DIPENDENTE DAI MODELLI TRADIZIONALI DI ORGANIZZAZIONE, SIA CHE SI PARLI DI STATO O DI UNA GRANDE AZIENDA. QUELLI ERANO I MODELLI DOMINANTI DELL’ECONOMIA INDUSTRIALE, E ORA NON LO SONO PIÙ”

Dagoreport da "The New York Times" - http://nyti.ms/o64wqb

Centinaia di migliaia di indiani che acclamano un attivista in sciopero della fame, Israele che vive le più grandi manifestazioni della sua storia, giovani spagnoli e greci che occupano infuriati le piazze delle loro città. Corruzione, prezzi delle case alle stelle, disoccupazione: i motivi sono gli stessi in tutto il mondo.

Ma dall'Asia meridionale al cuore dell'Europa, fino a Wall Street, chi scende in strada esprime soprattutto diffidenza e persino disprezzo nei confronti dei politici tradizionali e del processo politico democratico che essi presiedono. Ad essere preso di mira, in altre parole, è lo stesso meccanismo delle elezioni, considerate da questa enorme massa di persone che protestano, semplicemente inutili.

Il "New York Times" comincia più o meno così un lungo articolo di analisi sull'onda di malcontento che coinvolge molti Paesi nel mondo. Spesso ci sono le condizioni economiche, le disuguaglianze e i tagli alla spesa sociale alla base di questi movimenti, ma il fatto che il fenomeno coinvolga anche chi cresce, come Israele e l'India, dimostra una diffidenza generalizzata verso classi dirigenti considerate incapaci di reali cambiamenti.

In Israele la politica tutta è accusata di essere così concentrata sulla sicurezza nazionale, sull'elettorato ultra-ortodosso e sui suoi affari da aver perso il contatto con i problemi della classe media. Sempre più spesso, i cittadini di ogni età, ma soprattutto i giovani, rifiutano le strutture convenzionali come i partiti e i sindacati in favore di un sistema meno gerarchico, più partecipativo, ispirato in molti casi alla cultura del web. In questo senso, i movimenti di protesta nelle democrazie non sono del tutto dissimili da quelli che hanno rovesciato governi autoritari in Tunisia, Egitto e Libia.

"È la generazione che ha tra i 20 e 30 anni, abituata ad organizzarsi in maniera autonoma", per mezzo di internet, spiega Yochai Benkler, direttore del Berkman Center for Internet and Society presso la Harvard University. "Credono in una vita più partecipativa, più decentrata, meno dipendente dai modelli tradizionali di organizzazione, sia che si parli di Stato o di una grande azienda. Quelli erano i modelli dominanti dell'economia industriale, e ora non lo sono più".

Sulla scia del crollo dell'Unione Sovietica, nel 1991, si è affermata l'idea che l'economia liberale, combinata con le istituzioni democratiche, rappresentasse l'unica strada per il futuro. Questo consenso, sostenuto da studiosi come Francis Fukuyama nel suo libro "The End of History and the Last Man", è stato scosso, se non spezzato, da una successione apparentemente infinita di crisi (il crollo finanziario asiatico del 1997, la bolla Internet che del 2000, la crisi dei subprime del 2007-2008 e le perduranti crisi del debito europeo e americano) e dall'apparente incapacità delle classi dirigenti di fronteggiarle o proteggere i cittadini.

Gli elettori frustrati non si mobilitano contro un dittatore da spodestare. Dicono di non sapere dove volgere lo sguardo in un momento in cui le scelte politiche dell'era della Guerra Fredda appaiono svuotate. "I giovani che hanno preso parte alle proteste di Londra si sentono senza futuro", ha detto l'autore britannico Owen Jones. Gli indignati spagnoli, di fronte a un tasso di disoccupazione altissimo, del 21%, credono che nessun politico, di nessuno schieramento, possa offrire reali soluzioni. Le loro richieste sono vaghe, ma le loro grida di aiuto sono accorate e determinate.

Mentre le dimostrazioni in Israele e Spagna sono state finora pacifiche, ha sollevato preoccupazioni l'attivista indiano di 74 anni Hazare, in sciopero della fame per spingere il parlamento del suo Paese ad adottare una vera legge anticorruzione. Molti hanno definito il suo modo di agire un ‘ricatto anti-democratico'. La battaglia di Hazare ha coinvolto centinaia di migliaia di indiani perché lui non è un politico. Il Parlamento alla fine ha approvato all'unanimità una legge che accoglie parte delle sue richieste, proponendosi di completare il lavoro con altre sedute.

Tutto questo malcontento, come avvenuto più volte in passato e come sta cercando di fare il Tea Party negli Usa, può finire per essere incanalato nella politica tradizionale, attraverso partiti che si impegnino a intercettare i bisogni di chi protesta. Tuttavia in molti, tra i manifestanti, dicono di voler evitare i vecchi canali.

La sinistra, tradizionalmente votata a raccogliere le istanze dei movimenti che nascono dal basso, agli occhi degli attivisti ha perso credibilità. Pesa il centrismo neoliberale incarnato da Bill Clinton e Tony Blair. La vecchia sinistra rimane legata ai sindacati che però rappresentano fette di lavoratori sempre più piccole.

In molti paesi dell'Europa la delusione è duplice: verso governi indebitati che tagliano la spesa sociale e verso un Unione europea vista come lontana e anti-democratica. La più grande crisi è una crisi di legittimità. La sensazione diffusa è che la politica abbia abbandonato i cittadini.

 

SCONTRI IN GRECIA PROTESTE IN INDIA INDIGNADOS INDIGNADOS INDIGNADOS indignados INDIGNADOS INDIGNADOS INDIGNADOS INDIGNADOS indignados

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO