1. GRAZIE A UN MISCHIONE INDIGESTO FORMATO DA LEPENIANA PENTITA, UNA LETTONE PRO-RUSSIA, UN CECO ULTRALIBERISTA, DUE SVEDESI DI ESTREMA DESTRA E DUE RADICALCONSERVATORI LITUANI, NIGEL FARAGE E BEPPE GRILLO SONO RIUSCITI NELL’IMPRESA IMPOSSIBILE DI METTERE INSIEME IL LORO GRUPPO PER L’EUROPARLAMENTO 2. UN’INTESA IMPORTANTE QUANTO FRAGILE. IL MISCHIONE È UNA RIBOLLITA DI IDEOLOGIE. COSA C’ENTRA LA DISSIDENTE FN JOËLLE BERGERON, COI DEMOCRATICI SVEDESI ULTRACONSERVATORI. SENZA CONTARE CHE FARAGE È NUCLEARISTA E VUOLE UCCIDERE L’UE, MENTRE I GRILLINI SONO PER LE RINNOVABILI E PER RIBILANCIARE L’EURO 3. L’EQUILIBRIO INSTABILE È MEGLIO CHE NIENTE, TANTO PIÙ CHE NEL PENTOLONE ANTIEUROPEO DI STRASBURGO NUOTA ANCORA CON DIFFICOLTÀ MARINE LE PEN, CHE UNA SQUADRA NON RIESCE A METTERLA IN CAMPO (OCCORRONO BEN SETTE NAZIONALITÀ)

Marco Zatterin per ‘La Stampa’

 

Grazie a una lepeniana pentita, una lettone pro-Russia, un ceco ultraliberista, due svedesi di estrema destra e due radicalconservatori lituani, Nigel Farage ha chiuso con successo il suo gioco e quello di Beppe Grillo. Il leader eurofobo inglese che con l’Ukip ha fatto il pieno alle elezioni di maggio è riuscito a mettere insieme il suo gruppo per l’Europarlamento, con un’intesa importante quanto fragile.

 

GRILLO CORONA DI SPINE GRILLO CORONA DI SPINE

Tre deputati solitari attirati in casa consentono di raggiungere la soglia delle sette nazionalità richieste dal regolamento, ma costituiscono anche un indice di instabilità, perché basta un dissenso per provocare una fuoriuscita che faccia saltare tutto. Il barbuto leader movimentista commenta «This is great!». L’equilibrio instabile è meglio che niente, tanto più che nel pentolone antieuropeo di Strasburgo nuota ancora con difficoltà Marine Le Pen, che una squadra non riesce a metterla in campo.

 

Le mancano una o due nazionalità, a seconda dei conti, e ha una decina di giorni per trovarle. Facile che la faccia, in queste ore i corridoi del parlamento assomigliano a un mercato di vitelli. Stare senza gruppo è «un suicidio politico», avvertivano gli stessi grillini. Si perdono cariche, soldi e tempo di parola.
 

Il parlamento si riunisce il primo luglio nella sede alsaziana in un clima politico ancora confuso, complicato dalla partita per le nomine delle istituzioni Ue soprattutto da quella per la Commissione. Il partito Popolare ha scelto il capo del gruppo (Weber, Csu) e attende con serenità la spartizione dell’assemblea. I socialisti hanno votato Martin Schulz loro «nuovo» leader. Li guiderà nella contesa delle poltrone, circostanza anche imbarazzante, visto che il tedesco parteciperà allo scontro su una nomina a cui lui stesso ambiva, sostenuto dai suoi che ora fanno rotta su Juncker.
 

BEPPE GRILLO E BANDIERA EUROPA BEPPE GRILLO E BANDIERA EUROPA

Schulz ha lasciato la presidenza del Parlamento che passa a Pittella, primo vicepresidente che sarà reggente sino a fine mese, un piccolo grande onore per un deputato che a Strasburgo è considerato un’istituzione. L’esponente democratico è candidato alla successione dell’inarrestabile Martin al gruppo, che lascerà una volta chiusa la disfida delle nomine. Se la deve vedere con Roberto Gualtieri, già negoziatore dell’Europarlamento per il Fiscal compact. La decisione verrà presa il 24 giugno. Nell’attesa, ricordiamo che l’Italia non ha mai avuto un presidente all’Europarlamento da che si vota a suffragio universale (1979).
 

farage nega ogni accusafarage nega ogni accusa

«Dobbiamo trovare una poltrona a Schulz», confessa una fonte europea. Si sente ripetere che il socialdemocratico renano penserebbe a una riconferma sul seggio più alto di Strasburgo e Bruxelles, mettendo a segno una doppietta che rappresenterebbe una prima assoluta. Non girano nomi alternativi. Il deputato meno amato da Berlusconi ha congelato ogni movimento col suo salto mortale, abile e rischioso. Niente conferenza stampa dopo la nomina, solo qualche dichiarazione. Compreso un appello alla flessibilità nella gestione delle regole di bilancio che piacerà più a Roma che a Berlino. Anche questa è strategia.
 

A vedere come si muove l’ingranaggio, si conferma per tenuta del patto fra le forze politiche «tradizionali», popolari e socialisti. L’ondata euroscettica che doveva spazzar via l’Europa come la conosciamo è in difficoltà, ha raccolto quasi il 20% dei voti, però è variegata e divisa. Farage è arrivato al traguardo prima della Le Pen. «Sono molto orgoglioso di aver formato questo gruppo e ci impegniamo a essere la voce dei popoli», ha scritto il britannico sul blog di Grillo. Il quale, a stretto giro, ha celebrato «la vittoria per la democrazia diretta» e punta ad avere un vicepresidente dell’assemblea, cosa possibile.
Le cose sono meno semplici per i grillini, «crickets» per gli inglesi.

 

farage ieri a newarkfarage ieri a newark

La compagine Efd è una ribollita di ideologie, una «associazione aperta» in cui tutti sono indipendenti. Ci si può chiedere cosa c’entri la dissidente Fn Joëlle Bergeron, che il partito voleva far dimettere, coi democratici svedesi ultraconservatori. Senza contare che Farage è nuclearista e vuole uccidere l’Ue, mentre i grillini sono per le rinnovabili e per ribilanciare l’euro, senza il quale non si avrebbero gli eurobond.

 

Che dire della lettone Grigule che si batte per difendere l’egemonia russa nel suo paese? Tutto va bene per guadagnare potere e i 30 milioni per gestire la squadra? Forse no. L’euroregolamento richiede «affinità politica» nei gruppi. Se qualcuno dovesse constare che in questo caso non c’è, sarebbero in pochi ad essere sorpresi. Un’inchiesta è più che probabile. 

strasburgo-europarlamentostrasburgo-europarlamentomartin Schulz martin Schulz Roberto Gualtieri Roberto Gualtieri MARINE LE PEN MARINE LE PEN

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO