barbara spinelli su russia e nato

“IL DISASTRO IN UCRAINA POTEVA FORSE ESSERE EVITATO, SE STATI UNITI E UNIONE EUROPEA NON AVESSERO DATO PROVA DI CECITÀ E SORDITÀ” - SUL “FATTO QUOTIDIANO”, BARBARA SPINELLI ANALIZZA LE “RAGIONI” DELL’ISTERIA DI PUTIN, LEGATA ALL’ALLARGAMENTO DELLA NATO E ALL’ARROGANZA DELL’OCCIDENTE, E L’ARTICOLO VIENE RILANCIATO SU TWITTER DALL’AMBASCIATA RUSSA IN ITALIA - E DOPO LE POLEMICHE, IL “FATTO” RINTUZZA: “FORMULARE UN'ANALISI CHE INVITI A RIFLETTERE, INTERPRETANDO IN MANIERA CRITICA LA GESTIONE DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI, NON SIGNIFICA GIUSTIFICARE LE BOMBE RUSSE”

Articoli correlati

NON E COLPA DELLA NATO - PAOLO MIELI SMONTA QUELLI CHE SOSTENGONO CHE PUTIN...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1 - UNA GUERRA NATA DALLE TROPPE BUGIE

Estratto dell’articolo di Barbara Spinelli per il “Fatto quotidiano”

 

BARBARA SPINELLI

[…] L'aggressione russa e l'assedio di Kiev: le motivazioni dell'aggressore, anche se smisurate, sono non solo ben ricostruibili ma da tempo potevano esser previste e anche sventate. […] Il disastro poteva forse essere evitato, se Stati Uniti e Unione europea non avessero dato costantemente prova di cecità, sordità, e di una immensa incapacità di autocritica e di memoria. È dall'11 febbraio 2007 che oltre i confini sempre più agguerriti dell'Est Europa l'incendio era annunciato.

AMBASCIATA RUSSA IN ITALIA RILANCIA L ARTICOLO DI BARBARA SPINELLI

 

Quel giorno Putin intervenne alla conferenza sulla sicurezza di Monaco e invitò gli occidentali a costruire un ordine mondiale più equo, sostituendo quello vigente ai tempi dell'Urss, del Patto di Varsavia e della Guerra fredda. L'allargamento a Est della Nato era divenuto il punto dolente per il Cremlino e lo era tanto più dopo la guerra in Jugoslavia: "Penso sia chiaro - così Putin - che l'espansione della Nato non ha alcuna relazione con la modernizzazione dell'Alleanza o con la garanzia di sicurezza in Europa. Al contrario, rappresenta una seria provocazione che riduce il livello della reciproca fiducia. E noi abbiamo diritto di chiedere: contro chi è intesa quest' espansione?

putin berlusconi bush pratica di mare

 

E cos' è successo alle assicurazioni dei nostri partner occidentali fatte dopo la dissoluzione del Patto di Varsavia? Dove sono oggi quelle dichiarazioni? Nessuno nemmeno le ricorda. Ma io voglio permettermi di ricordare a questo pubblico quello che fu detto. Gradirei citare il discorso del Segretario generale Nato, signor Wörner, a Bruxelles il 17 maggio 1990. Allora lui diceva: 'Il fatto che noi siamo pronti a non schierare un esercito della Nato fuori dal territorio tedesco offre all'Urss una stabile garanzia di sicurezza'. Dove sono queste garanzie?".

 

L ARTICOLO DI BARBARA SPINELLI SULLE RAGIONI RUSSE NELL INVASIONE DELL UCRAINA

Per capire meglio la sciagura ucraina, proviamo dunque a elencare alcuni punti difficilmente oppugnabili.

 

Primo: né Washington né la Nato né l'Europa sono minimamente intenzionate a rispondere alla guerra di Mosca con una guerra simmetrica. […]

 

Secondo punto: l'Occidente aveva i mezzi per capire in tempo che le promesse fatte dopo la riunificazione tedesca - nessun allargamento Nato a Est - erano vitali per Mosca. Nel '91 Bush sr. era addirittura contrario all'indipendenza ucraina.

 

L'impegno occidentale non fu scritto, ma i documenti desecretati nel 2017 (sito del National Security Archive) confermano che i leader occidentali - da Bush padre a Kohl, da Mitterrand alla Thatcher a Manfred Wörner Segretario generale Nato - furono espliciti con Gorbaciov, nel 1990: l'Alleanza non si sarebbe estesa a Est "nemmeno di un pollice" (assicurò il Segretario di Stato Baker). Nel '93 Clinton promise a Eltsin una "Partnership per la Pace" al posto dell'espansione Nato: altra parola data e non mantenuta.

boris eltsin 4

 

Terzo punto: la promessa finì in un cassetto, e senza batter ciglio Clinton e Obama avviarono gli allargamenti. In pochi anni, tra il 2004 e il 2020, la Nato passò da 16 a 30 Paesi membri, schierando armamenti offensivi in Polonia, Romania e nei Paesi Baltici ai confini con la Russia (a quel tempo la Russia era in ginocchio economicamente e militarmente, ma possedeva pur sempre l'atomica). Nel vertice Nato del 2008 a Bucarest, gli Alleati dichiararono che Georgia e Ucraina sarebbero in futuro entrate nella Nato.

 

VLADIMIR PUTIN E BORIS ELTSIN

Non stupiamoci troppo se Putin, mescolando aggressività, risentimento e calcolo dei rischi, parla di "impero della menzogna". Se ricorda che le amministrazioni Usa non hanno mai accettato missili di Paesi potenzialmente avversi nel proprio vicinato (Cuba).

 

Quarto punto: sia gli Usa che gli europei sono stati del tutto incapaci di costruire un ordine internazionale diverso dal precedente, specie da quando alle superpotenze s' è aggiunta la Cina e si è acutizzata la questione Taiwan. Preconizzavano politiche multilaterali, ma disdegnavano l'essenziale, cioè un nuovo ordine multipolare. Il dopo Guerra fredda fu vissuto come una vittoria Usa e non come una comune vittoria dell'Ovest e dell'Est. La Storia era finita, il mondo era diventato capitalista, l'ordine era unipolare e gli Usa l'egemone unico. La hybris occidentale, la sua smoderatezza, è qui.

 

boris eltsin 3

Il quinto punto concerne l'obbligo di rispetto dei confini internazionali, fondamentale nel secondo dopoguerra. Ma Putin non è stato il primo a violarlo. L'intervento Nato in favore degli albanesi del Kosovo lo violò per primo nel '99 (chi scrive approvò con poca lungimiranza l'intervento). Il ritiro dall'Afghanistan ha messo fine alla hybris e la nemesi era presagibile. Eravamo noi a dover neutralizzare l'Ucraina, e ancora potremmo farlo.

 

Noi a dover mettere in guardia contro la presenza di neonazisti nella rivoluzione arancione del 2014 (l'Ucraina è l'unico Paese europeo a includere una formazione neonazista nel proprio esercito regolare). Noi a dover vietare alla Lettonia - Paese membro dell'Ue - il maltrattamento delle minoranze russe.

mikhail gorbaciov

 

Non abbiamo difeso e non difendiamo i diritti, come pretendiamo? Nel 2014, facilitando un putsch anti-russo e pro-Usa a Kiev, abbiamo fantasticato una rivoluzione solo per metà democratica. Riarmando il fronte Est dell'Ue foraggiamo le industrie degli armamenti ed evitiamo alla Nato la morte celebrale che alcuni hanno giustamente diagnosticato. Ammettere i nostri errori sarebbe un contributo non irrilevante alla pace che diciamo di volere.

 

2 - SPINELLI & C.: I TALEBANI LIBERALI LINCIANO CHI CRITICA USA E NATO

Estratto dell’articolo di Lorenzo Giarelli per il “Fatto quotidiano”

 

LE CRITICHE ALL ARTICOLO DI BARBARA SPINELLI SU RUSSIA E NATO

[…] Guai a formulare un'analisi sull'invasione russa che inviti a riflettere su come si è arrivati al conflitto, interpretando in maniera critica la gestione dei rapporti internazionali degli Stati Uniti e della Nato negli ultimi 30 anni (senza che questo, come capirebbe anche un bambino, significhi giustificare le bombe russe). Non si può, pena il processo per direttissima per il reato di sovranismo celebrato via social e giornali dai campioni liberali. Ne sa qualcosa la nostra Barbara Spinelli, che anche solo per storia personale mai nessuno si sarebbe sognato di accostare a simpatie putiniane. Fino a questo fine settimana.

 

[…] L'articolo elencava una serie di errori degli americani e dei loro alleati in politica estera, situazioni che hanno portato a isolare Putin senza intuire che un giorno il premier russo avrebbe potuto scegliere la via militare per una prova di forza.

 

PUTIN E BIDEN

Nulla che inneggi ai carri armati su Kiev. nulla che simpatizzi con gli attacchi al popolo ucraino. Eppure da due giorni i maître à penser del progressismo italiano insultano Spinelli e il Fatto, approfittando anche del pretesto che su Twitter l'Ambasciata russa abbia rilanciato l'analisi della Spinelli. Carlo Calenda, col consueto aplomb, provoca: "Si chiude il cerchio. Il Fatto - la sinistra massimalista - Salvini. Populisti e sovranisti. Sempre dalla parte sbagliata". Il renziano Marco Di Maio accusa noi e Barbara di "giustificare la guerra di Putin", Gianni Riotta - non si sa bene a che titolo - asserisce che "suo padre non sarebbe d'accordo", pretendendo di dare lezioni di coerenza alla nostra firma.

 

JOE BIDEN VLADIMIR PUTIN MEME

Dalla Rai, Giancarlo Loquenzi ironizza ("tutto torna, anche il retweet dell'ambasciata russa"), mentre Claudio Cerasa (Foglio) ci sbeffeggia e Emiliano Fittipaldi (Domani) critica le nostre prime pagine e sghignazza: "Ecco cosa ha rilanciato per la sua propaganda l'ambasciata russa". Il tutto, va da sé, senza che alcuno abbia risposto sul merito dell'articolo (che prima di tutto richiederebbe lo sforzo di essere letto).

 

Così come nessuno si sogna di rispondere a Sergio Romano, stimatissimo diplomatico e storica firma del Corriere, che da giorni ripete concetti simili a quelli scritti da Spinelli […] da Italia Viva se la sono presa pure con l'Anpi, rea di aver scritto - in un comunicato precedente all'invasione russa - che "l'allargamento della Nato a Est è stato vissuto legittimamente da Mosca come una crescente minaccia". […]

 

putin biden

Marc Innaro ha parlato a Che Tempo che Fa: "Invidio molto le certezze granitiche di chi mi ha preceduto quando afferma di sapere che Putin vuole sradicare l'Ucraina dalla cartina del mondo, attaccare i Paesi Baltici e ricostituire l'Unione Sovietica. Io umilmente faccio un passo indietro e mi limito a dire che quando un giorno dovremo scrivere la storia di questi momenti drammatici, forse capiremo che avremmo potuto e dovuto fare di più e non trattare la Russia senza rispetto, considerandola un nemico.

 

Biden Putin

Forse bisognava ragionare su una nuova architettura europea che inglobasse la Russia. Da quando è crollata l'Unione Sovietica, la Nato si è allargata di altri 14 Paesi, la Russia l'ha percepito come una minaccia. Cosa c'è di malvagio nell'immaginare per l'Ucraina uno status di neutralità?". Parole che hanno provocato il panico in studio, dove Fazio forse si è ricordato di quel che era successo la sera prima al Tg2 Post. […]

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?