elisabetta trenta (1)

HAI FATTO TRENTA… - CHI È LA LADY DI FERRO NUOVA MINISTRA DELLA DIFESA, PURE LEI DELLA LINK UNIVERSITY, IL PENSATOIO DEI 5 STELLE DIRETTO DA VINCENZO ‘TARZAN’ SCOTTI - IL CONFLITTO D’INTERESSI COL MARITO, COLONNELLO DI SEGREDIFESA, UFFICIO CHE SI OCCUPA DI TUTTI I CONTRATTI DELLE FORZE ARMATE - SUO FRATELLO PAOLO IL PROSSIMO 10 GIUGNO CORRERÀ COME SINDACO DEL M5S ALLE COMUNALI DI VELLETRI

 

Grazia Longo per la Stampa

luigi di maio elisabetta trenta

 

Una foto con il filo di perle, un’altra con la tuta mimetica. Dai modi gentili ma con il piglio deciso di una self made woman, si è già guadagnata il titolo di «lady di ferro» del governo giallo-verde. Elisabetta Trenta, 51 anni lunedì prossimo, ministro della Difesa in pectore, ha un pedigree maturato nei campi della difesa e della sicurezza. «Io ministro? Mi scusi, ma sono scaramantica - risponde al telefono - fin quando la nomina non diventa ufficiale preferisco non rilasciare alcuna dichiarazione».

 

La carriera

elisabetta trenta

Laureata in Scienze politiche, ha svolto varie missioni all’estero e indossa il grado di capitano della riserva selezionata dell’Esercito. Sposata a un capitano dell’Esercito, è anche vice direttore del master in Intelligence e Sicurezza della Link Campus University. Luigi Di Maio l’ha voluta al dicastero della Difesa sin dalla prima ora, soprattutto in virtù delle sue esperienze passate. Elisabetta Trenta è stata impegnata in Iraq tra il 2005 e 2006 come «political advisor» del ministero degli Esteri, nel 2009 in Libano in qualità di «country advisor» nella missione Unifil. È stata inoltre responsabile di un progetto in Libia per il reintegro degli excombattenti. Dal maggio 2016 ha collaborato con il Cemiss (Centro Militare di Studi Strategici) come ricercatrice in materia di relazioni internazionali, sicurezza e difesa.

elisabetta trenta luigi di maio

 

Una famiglia «grillina»

La futura ministra milita nel Movimento 5 Stelle dal 2013 ed è stata candidata al Senato nel collegio plurinominale Lazio 2. Non è stata eletta, ma in campagna elettorale aveva dichiarato di sperare di portare nella scena politica «i valori della competenza, il senso del dovere, l’attenzione ai temi della sicurezza e del territorio, e della valorizzazione del ruolo internazionale dell’Italia».

 

Non è peraltro l’unica grillina della famiglia: suo fratello Paolo il prossimo 10 giugno correrà come sindaco del M5S alle comunali di Velletri, città di origine anche della futura ministra. Che in passato, una ventina di anni fa, è già scesa in politica: prima sui banchi del consiglio comunale di Velletri, eletta nelle fila del Ccd dal 1997 al 1999, e poi nella giunta, come assessore a Sport, Turismo e gemellaggi a sostegno del sindaco Bruno Cesaroni, farmacista di An. Nel video di presentazione Elisabetta Trenta raccontava di sé: «Sono soprattutto una “programme manager” e con SudgestAid (un’organizzazione non-profit) da vent’anni mi occupo di progetti di cooperazione in aree difficili, in particolare in Paesi “post-conflict”».

 

Nella squadra di Di Maio

elisabetta trenta

Durante il lancio della squadra di governo del M5S, lo scorso febbraio, Elisabetta Trenta ha commentato il programma Difesa definendo gli obiettivi futuri: «Dovremo rendere le Forze Armate più efficaci e più efficienti; il tutto rimanendo in linea con i costi. Dobbiamo coordinarci con le altre istituzioni nazionali e internazionali, con gli alleati e con i partner». E ancora: «Punto ad investire nel personale e nella tecnologia per assicurare al Paese forze armate più moderne e più capaci di fronteggiare le nuove minacce» Considerazioni che le sono valse allusioni a un potenziale conflitto di interessi, considerato il marito ufficiale dell’Esercito.

 

Inoltre, secondo lei, il ministero della Difesa dovrebbe operare con l’obiettivo di migliorare l’equipaggiamento delle forze dell’ordine e di procedere con una riqualificazione edilizia delle strutture militari. Tutto è pronto, quindi, per un’altra donna, dopo la genovese Roberta Pinotti, in un ministero di prestigio. Con un occhio anche «alla valorizzazione del ruolo internazionale dell’Italia»

 

 

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)