COME FINI, PIÙ DI FINI - FELTRI: “TRA CINQUE MESI SI VOTERÀ PER LE EUROPEE E LÌ CASCHERÀ L'ASINO. IL NCD, COM'È ACCADUTO AL FLI DI FINIANA MEMORIA È DESTINATO A SCOMPARIRE”

Vittorio Feltri per "il Giornale"

A oltre un mese dalla scissione avvenuta nel partito berlusconiano, non si è ancora capito per quale motivo (autentico) alcuni ex fedelissimi - e beneficiati - del Cavaliere abbiano fondato il Ncd, Nuovo centrodestra.

Un mistero che la riunione organizzata dall'ex segretario del Pdl, postosi a capo della neonata formazione politica, non ha svelato. Anzi, lo ha infittito. Angelino Alfano, pur sfoggiando un'oratoria sorprendentemente vibrante, ha detto le cose di sempre, udite mille volte quando ancora non aveva abbandonato la «casa del padre»: riformare la giustizia, rilanciare l'economia, cambiare la legge elettorale eccetera.

La solita predica che nessuno - né a dritta né a manca - è mai riuscito a tradurre in realtà.
Il leader siculo, imbottito di vitamine, è parso di buon umore e perfino ottimista. E questo è un secondo mistero, mica tanto gaudioso, poiché lo sdoppiamento del centrodestra, non avendo dimostrato di avere un senso, non autorizza a pensare che possa portare a risultati elettorali soddisfacenti. Almeno per il momento.

Alfano e la sua orchestrina, che i sondaggi danno al 4-6 per cento, appoggiano la maggioranza di governo dominata dal Pd e che ha fatto delle tasse il proprio cavallo di battaglia, esattamente il contrario dei programmi di Forza Italia. Per il resto, il Ncd è la fotocopia sbiadita del partito dal quale si è staccato gridando ai quattro venti che non sopportava l'estremismo degli ex amici. Quale estremismo? Quello di Raffaele Fitto? Ma se quest'uomo è più mansueto di un agnello! Quello di Daniela Santanchè, che si limita a considerare indispensabile la leadership di Silvio Berlusconi? È incredibile.

Dal Pdl uscì a suo tempo Gianfranco Fini perché si era innamorato della sinistra e ne cercava - ottenendoli - gli applausi, senza rendersi conto che essa lo blandiva per meri interessi di bottega, essendo ben lieta che il Cavaliere perdesse qualche pezzo. Ora dal medesimo schieramento sono usciti gli alfaniani, a occhio e croce per le stesse ragioni, più qualche premietto: poltrone ministeriali.

Provvisorie, però, giacché Matteo Renzi ha già annunciato che cinque dicasteri per un gruppo esiguo quale è quello di Ncd sono troppi, pertanto saranno presto ridotti in base a equilibri numerici. In effetti il Pd ha un esercito di parlamentari, Alfano solo un plotoncino.

Insomma, addio sogni di gloria per i transfughi. Quindi la domanda è la seguente: chi gliel'ha fatto fare all'ex delfino del Cavaliere, a Fabrizio Cicchitto, a Gaetano Quagliariello e soci di voltare le spalle al vecchio partito nelle cui file sono stati eletti e hanno fatto carriera?

Più passano i giorni e più la spiegazione diventa chiara: anzitutto, l'attaccamento alla cadrega; poi il timore che Berlusconi sia in procinto di essere giubilato e che Forza Italia, priva del timoniere, finisca in balia delle onde, ovvero di coloro i quali sono convinti che una linea dura nel centrodestra paghi più di un atteggiamento morbido nei confronti dei progressisti e del loro mentore, Giorgio Napolitano, considerato il burattinaio del teatrino politico.

Non è passato per la mente ad Angelino e soci che in un momento delicato e di sbandamento, come l'attuale, l'unica strategia fosse e sia la compattezza, cioè l'unione che, notoriamente, fa la forza, mentre la divisione lacera e indebolisce. La sensazione è che tra due partiti simili, uno doc (Forza Italia) e uno scopiazzato male dal primo, sia destinato a sopravvivere l'originale e a scomparire il clone, com'è accaduto al Fli di finiana memoria.

Non ci vorrà molto tempo per verificare se la nostra ipotesi sia o no campata in aria. Tra cinque mesi si voterà per le europee e lì cascherà l'asino, se di asino si tratta.
Se il Ncd, come supponiamo, non supererà la soglia di sbarramento del 4 per cento, si affloscerà più di un palloncino bucato.

E il Pd, che ha benedetto la scissione, si sbellicherà dalle risa. Il cinismo della sinistra è evidente. Pensate: dopo aver distrutto mediaticamente Roberto Formigoni, La Repubblica lo ha santificato non appena questi ha saltato il fosso. Se l'ex governatore della Lombardia non ce la farà a spingere il proprio partitino (lo stesso di Alfano) a Bruxelles, verrà rimesso alla berlina. O scaricato come un peso morto. Fini docet.

 

vittorio feltri daniela santanche VITTORIO FELTRI Angelino Alfano con in mano il simbolo del Nuovo centrodestra x angelino alfano SILVIO BERLUSCONI E ANGELINO ALFANO Raffaele Fitto GIORGIO NAPOLITANO CON CHECCO ZALONE MANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO DENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO